UPDATE:
Osservatorio Stand Out in Culture di Initiative. “State of Creators: l’era della consapevolezza”. Influencer e creator amati, odiati, ma seguiti. Per il 17% del campione, nelle community social l’interazione viene vissuta alla pariLouis Vuitton celebra la sua Cruise Collection 2024 in Italia e affida a Balich Wonder Studio il design creativo e la produzione della guest experienceUdiup sceglie Dilemma per promuovere la cultura del benessere uditivo. Mediaengine curerà il sito e Geotag la pianificazione mediaConflict Management: Comin & Partners e Avventura Urbana rilanciano la loro partnership per la gestione dei grandi cambiamenti sui territoriApre a Milano il primo Sky Up Digital Hub italiano. Sky insieme all’associazione CAF per favorire l’inclusione digitale dei più giovani nelle aree perifericheHeineken® sponsor di Nameless e dei principali festival dell’estate 2023, al fianco degli artisti più importanti del panorama mondiale come beer sponsor di 29 concerti, da Nord a Sud dell’ItaliaAutogrill approda in TV con Gerry Scotti e casiraghi greco&. Lo spot sarà in pianificazione sino al 17 giugnoCoca-Cola annuncia tre nuove nomine per il mercato italiano. Entrano Luca Santandrea, Oleg Mamaev e Raluca VladOsservatorio FCP-Assogotv: nel mese di aprile 2023 il fatturato totale del mezzo GO TV è di 977.100 di euro pari al +87,9% sull’anno precedenteLa Onlus del Gruppo Gattinoni torna a sostenere progetti umanitari: “Un Mondo di Amici” si adopera in Africa e in Italia
Mercato

Hearst Italia crea Hearst Visual Hub: un polo di ricerca e sviluppo sulla creazione di contenuti visivi statici

Si tratta di uno strumento potente, diventato operativo in questo mese di giugno, che collabora alle definizione degli obiettivi strategici in termini di immagine e di business, con le caratteristiche del laboratorio, dove non ci sono limiti alla creatività delle proposte. Al vertice dell’Hub di 40 persone Simona Zanette, CEO Hearst Digital (in foto).

Hearst Italia crea Hearst Visual Hub: un polo di ricerca e sviluppo sulla creazione di contenuti visivi statici e in movimento in cui vengono concentrate tutte le skill dell’azienda per venire incontro ad ogni esigenza di produzione su tutte le piattaforme.

Si tratta di uno strumento potente, diventato operativo in questo mese di giugno, che collabora alle definizione degli obiettivi strategici in termini di immagine e di business, con le caratteristiche del laboratorio, dove non ci sono limiti alla creatività delle proposte. 

Hearst Visual Hub mette in rete le competenze di Hearst nel mondo visual per produrre contenuti di eccellenza, innovativi e multipiattaforma.  Si occuperà di produzioni video editoriali, ma anche di produzioni podcast, produzioni legate agli eventi e a tutto il settore commerciale.  Sarà a fianco di ogni esigenza grafica, sia print che digital, per i contenuti e, naturalmente, lavorerà sul new business.

Per i partner e clienti Hearst ci sarà la possibilità di espandere il proprio orizzonte tra nuovi format grafici e multimediali, ma lo Hub parteciperà anche a gare creative, di Custom Publishing e White Label. Oltre a fare ricerca e sviluppo nelle aree immagine e suono.

Al vertice dell’Hub Simona Zanette, CEO Hearst Digital (in foto). L’organico, di circa 40 persone, prevede due divisioni, una dedicata a “Editorial e Advertising” diretta da Cristina Negri e Federica Cumitini e una “Audio e Video” che risponde a Valentina Ciannamea.  Completano la struttura  Art director, Photo editor, Grafici, Videomaker e Sound designer del Gruppo.