Mercato

'Leoni e pecore'. Ogilvy si confronta con i suoi clienti

"Bisogna investire sulle grandi idee – ha affermato Guerino Delfino, ceo e chairman Gruppo Ogilvy Italia – perché sono queste a dare valore alla marca e un vero Roi". Si apre così la conferenza che Ogilvy ha tenuto oggi a Milano, un momento di confronto per mostrare esempi di eccellenza provenienti dal Festival di Cannes, descrivere obiettivi e nuove tendenze.

"Bisogna investire sulle grandi idee – dice Guerino Delfino, ceo e chairman Gruppo Ogilvy Italia – perché sono queste idee a rendere valore alla marca e a dare un vero ritorno sull'investimento effettuato". Si apre così la conferenza che Ogilvy ha tenuto oggi 22 ottobre allo Spazio Forma a Milano, un momento di confronto con i propri clienti per mostrare esempi di eccellenza provenienti dal Festival di Cannes, per comprendere insieme i nuovi obiettivi e le nuove tendenze della comunicazione e della stessa agenzia.

Per fare pubblicità oggi bisogna essere consapevoli delle trasformazioni e delle novità che il mercato propone, a partire dai nuovi mezzi di comunicazione e dal mutato ruolo del consumatore più attento nei confronti della comunicazione e talvolta suo stesso protagonista e ideatore. "Ciò che la marca deve fare oggi – aggiunge Delfino - è riposizionarsi: ovvero, prendere una posizione nei confronti del mondo. La marca deve costruire la propria personalità e, coerentemente ad essa, anche tutta la sua comunicazione: è questo il modo attraverso cui poter raggiungere rilevanti risultati commerciali".

L'esempio più rilevante in tal senso è quello di Dove, che ha scelto di comunicare alle donne in maniera diversa, ottenendo risultati di comunicazione e di business davvero notevoli: si parla di oltre 22 milioni di contatti per il viral video 'Evolution', vincitore del Grand Prix di Cannes, e di dati di vendita triplicati. "Il vero vincitore di Cannes – sostiene Paolo Iabichino, direttore creativo della OgilvyOne – è il consumatore. Le 'pecore' sono tutti quelli che seguono la creatività fine a se stessa".

"Per il momento – dice Roberto Greco, direttore creativo della Ogilvy & Mather – stiamo lavorando a campagne per Nestlè, LC1, Santa Lucia, Marlene e Castrol ; a breve uscirà lo spot per Ford e da poco ci siamo aggiudicati il cliente Poste Italiane. In particolare, stiamo lavorando alla campagna per American Express, che propone una nuova forma di creatività 'decentralizzata', grazie ad una piattaforma lavorativa comune a tutte le agenzie nel mondo, creata proprio in Italia".

L'agenzia Ogilvy continuerà anche il suo rapporto con Chiquita, che ha già dato buoni risultati la scorsa estate: "L'intenzione era quella di parlare al pubblico giovane – dice Maurizio Pisani, direttore marketing e pubblicità di Chiquita – così si è preso lo storico claim '10 e lode' e lo si è adattato al target tramite azioni di ambient e street marketing. Il budget è stato di circa 300mila euro e ci riteniamo soddisfatti per i risultati ottenuti, tanto che continueremo insieme questa campagna anche nei mesi futuri per dare continuità alla nostra azione di comunicazione".