Media
Geo in edicola con una mappa inedita del 1600 da collezione
A sostegno dell'iniziativa editoriale sono previste pagine pubblicitarie sui quotidiani nazionali e locali, e spot su tv satellitari: Sky TG 24, National Geographic, History Channel Pacchetto Discovery (Discovery channel, Scienze travel, Civilisation).
Geo, il mensile di geografia e scienze umane della
Gruner+Jahr/Mondadori diretto da Fiona Diwan,
sarà in edicola sabato 14 aprile con un regalo esclusivo per i lettori: il
mega-poster con carte geografiche dei continenti, disegnate nel 1600 da grandi
cartografi.
Si tratta di un gioiello che proviene dai tesori della Società Geografica Italiana, un'istituzione di grande valore ma ancora poco nota. Il mega-poster presenta sul lato principale le incisioni acquerellate di Piero Tedeschi (Bologna, 1673 circa), che ritraggono America, Europa e Asia secondo le conoscenze dell'epoca. Sul retro riporta, invece, un'antica e preziosa carta dell'Africa. In più è possibile trovare tante notizie sui primi atlanti, i pionieri della cartografia, i loro strumenti e le scoperte geografiche di quel tempo.
Geo, questo mese, dedica il dossier dal titolo 'Uno sguardo scientifico sull'amore', ad approfondire i misteri dell'attrazione e a spiegare come scatta il colpo di fulmine, aprendo una finestra sulle ultimissime ricerche scientifiche in fatto di 'chimica dell'innamoramento'. All'interno di Geo, inoltre, la storia dei laboratori del giardino botanico più famoso al mondo, Kew Gardens, a Londra, dove si cerca di salvare un patrimonio di piante rare, la cui sopravvivenza è messa a dura prova da desertificazione, habitat naturali compromessi da inquinamento, disboscamenti selvaggi, e sparizione delle foreste pluviali d'origine.
A sostegno dell'uscita di Geo con una mappa inedita del 1600 da collezione, sono previste pagine pubblicitarie sui quotidiani nazionali e locali, e spot su tv satellitari: Sky TG 24, National Geographic, History Channel Pacchetto Discovery (Discovery channel, Scienze travel, Civilisation).