UPDATE:
Il Sole 24 Ore celebra 160 anni con una giornata di incontri aperta al pubblico: talk, interviste e ospiti speciali per capire il mondo che cambia insieme ai giornalisti del quotidiano. Parte la campagna adv sui mezzi proprietariArena lancia “Planet Water. No Lanes”: la nuova campagna che celebra la comunità del nuotoAnna Iorio nominata Co-founder di FloweristaIndagine Retail Institute Italy e TradeLab | L’integrazione verticale ridisegna il retail italiano: ecco la “silenziosa rivoluzione” che sta trasformando le filiere dei beni di consumoEnel vince l’Innova Retail Award per il Miglior Concept Store nella categoria Negozi Non Alimentari. Un nuovo modello di retail che unisce sostenibilità, innovazione e relazione per guidare i clienti verso la transizione energeticaAmazon Ads | Nuova Ricerca sulle PMI e AI: il 91% dei marketer crede nella crescita grazie alla pubblicità intelligente, ma molti si sentono ancora impreparati o sopraffatti dalle tecnologie disponibiliADCI annuncia la giuria di 7 DAYS BRIEF, il progetto promosso insieme a YouTube dedicato ai giovani. Il 20 ottobre aprono le candidatureTorna Sky UP the Edit dedicato al rispettoAudicom - sistema Audiweb: nel mese di agosto hanno navigato 43,5 milioni di persone (il 74,6% della popolazione) per 71 oreFlatmates vince il bronzo agli NC Digital Awards 2025 con "Trade Republic - Lancio Iban italiano", punta al raddoppio del fatturato entro fine anno, spinge sull'espansione internazionale e consolida la sua posizione nel panorama delle creator agency
Media

Il Corriere del Mezzogiorno festeggia i suoi 10 anni

Il Corriere del Mezzogiorno festeggia i suoi 10 anni, tra notizie, cultura e progetti che hanno contrinbuito alla crescita della città di Napoli e delle regioni limitrofe.

"In questi dieci anni - spiega il direttore Marco Demarco (nella foto) -, abbiamo aiutato Napoli e il Mezzogiorno a prendere coscienza di sé, a non coltivare falsi miti, a non autoassolversi, e contemporaneamente a apprezzare le proprie risorse e puntare sull'eccellenza, che c'è e va valorizzata".

Nato nel 1997, il Corriere ha visto la nascita, nel '99, del supplemento settimanale dedicato all'economia; un anno dopo nasce la seconda redazione con sede a  Bari che realizza l'edizione pugliese del quotidiano.
Nel gennaio 2005 fonda il nuovo Osservatorio sulla camorra e sull'illegalità e, nello stesso anno, da vita all'iniziativa "La Fabbrica delle idee", raccogliendo nell'arco di sei mesi progetti e proposte per interventi architettonici a Napoli e in regione.

Inoltre, in collaborazione con l'Università Federico II, ha preso forma "La Città dei trentenni", ciclo di convegni e seminari per la formazione di una nuova e giovane classe dirigente. Il 2006 ha visto nascere un'iniziativa editoriale per una rilettura di Robinson Crusoe come suggestiva metafora di Napoli isola del naufragio e della nuova civiltà.

Nel 2007, per il quarto anno consecutivo, ancora in collaborazione con l'università, promuove il ciclo di incontri "Alla corte di Federico II", salotto di divulgazione accademica su filosofia, bioetica, scienza, tecnologia. Nello stesso anno si realizza l'iniziativa Message - Idee in concorso, con la collaborazione della Fondazione Corriere della Sera, rivolta agli studenti di tutti gli atenei della Campania per promuovere lo sviluppo della città.

"Noi soci, formati nel mondo dell'impresa, con un direttore appassionato, una redazione professionale e motivata e il consenso dei lettori, abbiamo partecipato al Corriere del Mezzogiorno per testimoniare un impegno civile verso la nostra città e il nostro Sud - così commenta Maria Laura Cafiero, presidente dell'editoriale del Mezzogiorno -. Abbiamo voluto dar vita a una voce autonoma che punta sui valori e rifiuta la resa."

"Ringrazio i soci e il presidente Maria Laura Cafiero  - conclude Giorgio Fiore, amministratore delegato editoriale del Mezzogiorno -, che in questi 10 anni hanno dato piena fiducia a una redazione che, con il direttore Marco Demarco e il vicedirettore Maddalena Tulanti, in piena autonomia ha svolto la funzione di coscienza critica del Mezzogiorno d'Italia."