Media

'L’economia per la famiglia' in edicola con Il Sole 24 Ore. Campagna di FCB Milan

Una raccolta di quaderni per spiegare, in modo semplice, i grandi temi dell’economia e della finanza. Per sostenere l’iniziativa, in edicola ogni martedì e ogni mercoledì a partire dal 14 giugno insieme al quotidiano, una campagna stampa, uno spot radiofonico su Radio 24 e una pianificazione televisiva con spot pubblicitario che andrà in onda su Fox, La7 e Paramount.
'L’economia per la famiglia', è  la nuova iniziativa editoriale di divulgazione economica che Il Sole 24 Ore propone ogni martedì e ogni mercoledì a partire dal 14 giugno insieme al quotidiano. Una serie di quaderni monografici realizzati dalle firme del Sole 24 ORE, che vogliono fornire un’informazione esauriente ma semplice sulle grandi questioni sollevate dall’attualità economica e finanziaria che tanto influenzano la nostra quotidianità. 

L’obiettivo è quello di offrire una visione più completa della società. Negli ultimi anni sta infatti emergendo un forte interesse da parte del grande pubblico nei confronti dell’approfondimento di macro e micro dinamiche che guidano e definiscono il nostro presente.

Le guide sono rivolte  a chiunque voglia conoscere il significato di parole e concetti dell’economia, e in particolare a genitori e insegnanti, che troveranno in questa raccolta uno strumento utile per spiegare ai propri figli e studenti i principi fondamentali dell’economia.
 
Per sostenere l’iniziativa è stata creata da FCB Milan una campagna stampa sul quotidiano Il Sole 24 Ore, uno spot radiofonico su Radio 24 e una pianificazione televisiva con spot pubblicitario che andrà in onda su Fox, La7 e Paramount.

Il primo volume , in edicola con Il Sole 24 Ore di martedì 14 giugno, sarà dedicato a “Inflazione, moneta e tassi”: le famiglie fanno la spesa tutti i giorni, ed è in questa occasione che si ha a che fare con l’aspetto più quotidiano dell’economia, legato al portafoglio, alla carta di credito, al dover comprare e pagare. Per questo la prima puntata dell'«Economia per la famiglia» si concentra sul ruolo della moneta, i prezzi e il futuro dei contanti, i pericoli reali dell’inflazione e della deflazione.
L’economista britannico John Maynard Keynes già nel 1923 spiegava molto chiaramente gli effetti di inflazione e deflazione: “L’inflazione è ingiusta e la deflazione dannosa. Delle due, forse la deflazione è peggiore. È peggio, in un mondo impoverito, provocare disoccupazione piuttosto che deludere il risparmiatore”.
 
La collana seguirà poi mercoledì 15 giugno con il secondo appuntamento, dedicato al tema della crescita. “Crescete e moltiplicatevi”: l’obiettivo è quello di spiegare alle famiglie il “mistero” che si cela dietro il fenomeno della crescita economica di un Paese piuttosto che di un altro. 
 
I primi due volumi  de “L’economia per la famiglia” sono in edicola con Il Sole 24 Ore nei giorni di martedì 14 giugno e mercoledì 15 giugno, a 0,50 euro oltre il prezzo del quotidiano.


EC