Media
laeffe media partner di Roma Fiction Fset 2014 firmato Carlo Freccero
laeffe - la tv di Feltrinelli è media partner del Festival per la promozione delle serie tv inedite e degli incontri tra pubblico, autori e professionisti. Borgen e I Peccatori-Uomini di Fede in gara nel Concorso Fiction TV edita Italia
la effe (50 DTT e tivùsat, 139 di Sky), la televisione del Gruppo Feltrinelli è per la prima volta media partner del Roma Fiction Fest per la promozione delle serie TV inedite in Italia - con un focus dedicato all’Europa e ai nuovi mercati - e dei principali incontri tra pubblico, autori e professionisti dedicati al racconto televisivo e cinematografico, previsti nel Festival diretto da Carlo Freccero dal 13 al 19 settembre 2014.
Una collaborazione strutturata, sostenuta da un’attività' di comunicazione integrata tra TV, digitale e community delle Librerie Feltrinelli, in sintonia con la linea editoriale del canale.
Nel ricco programma del RFF il canale ha infatti individuato una selezione di serie TV proveniente da Belgio, Francia e Nord Europa, aree produttive europee in grande crescita nello sviluppo di prodotti seriali di qualita’, per il progetto di valorizzazione e visibilità:
Tra i titoli, il belga Cordon (VMT, di Carl Joos, 2014), thriller drama tra politica e fantascienza, il francese 3 times Manon (Arte, di Jean-Xavier de Lestrade), una miniserie capace di narrare con lucidità e oggettività un crudo spaccato dell'adolescenza femminile oggi e la svedese Thicker than water (SVT, di Henrik Jansson-Schweizer), una nuova sorprendente saga crime.
Una particolare attenzione laeffe ha voluto rivolgerla ad uno dei paesi emergenti della produzione Tv internazionale con il FOCUS TURCHIA, un appuntamento per comprendere l’originalità e l’attualità delle serie televisive di un paese da sempre crocevia di immaginari e culture a cavallo tra Occidente ed Oriente (dal 15 al 18 settembre Sala Studio 2).
A questo si aggiunge, come evento speciale dedicato alla scrittura televisiva, la selezione della serie Full Circle (USA, Direct TV, di Neil LaBute), che narra - in una struttura circolare e teatrale, basata sulla forza dei dialoghi e dell’ acting - la vita intrecciata di 11 personaggi, diversi ad ogni puntata, ed interpretati da un cast televisivo di primo piano, con Kate Walsh (Private Practice), David Boreanaz (Bones), Julian McMahon (Nip/Tuck) e Tom Felton (Harry Potter).
A questi appuntamenti con la fiction, si affianca il sostegno e la promozione di 2 incontri tra pubblico, autori e addetti ai lavori promossi dalaeffe sul presente e futuro del fare tv e del fare cinema, il loro contaminarsi, l’innovazione dei linguaggi audiovisivi, i successi e gli insuccessi delle ultime stagioni:
Si inizia lunedì 15 settembre (Sala Sinopoli - ore 11.00) con l’incontro PICCOLO GRANDE SCHERMO? Rapporti tra cinema e fiction, una tavola rotonda per indagare il sempre più stretto rapporto tra grande schermo e serialità, assieme ad ospiti speciali come Gianni Amelio, Tinni Andreatta, Francesca Comencini, Ivan Cotroneo, Carlo Degli Esposti, Nils Hartman, Raffaella Bonivento, Michael Esser, Angelo Barbagallo e Alberto Tarallo. Modera l’incontro Enrico Magrelli.
L’appuntamento prosegue, martedì 16 settembre (Sala Sinopoli - ore 10.00) con l’incontro A PROPOSITO DI FICTION ITALIANA: Sergio Silva e Mario Gianani dialogano con Carlo Freccero, un momento, per interrogarsi sullo stato dell’arte della serialità di casa nostra e sul suo futuro creativo e produttivo.
Completa la partecipazione de laeffe al RFF 2014 la competizione delle serie tv Borgen (Danimarca 2010-2013) e I peccatori - Uomini di fede (Francia 2012) nel Concorso Fiction TV edita Italia che il RFF dedica ai prodotti di qualità e successo programmati sui piccoli schermi nazionali nel corso della passata stagione.
“La media-partnership con il RFF di Carlo Freccero conferma laeffe come nuovo player media e partner strategico per la selezione e distribuzione del prodotto audiovisivo di qualità' - afferma Riccardo Chiattelli, direttore di laeffe - proseguendo la nostra missione editoriale nell’ esplorare, selezionare e proporre racconti di qualita’ dal mondo. Nel ricco programma dell’ RFF abbiamo selezionato 4 approcci alla produzione - tra Belgio, Francia, Nord Europae e Turchia - che per scrittura, temi contemporanei e qualita’ produttiva, evidenziano come in tutto il continente ci sia grande fermento attorno alla produzione seriale di fiction, ormai un prodotto di intrattenimento tra i piu’ vari e sofisticati, amato dal pubblico di tutte le TV e con una valenza culturale e di racconto del presente che lo legittima tra le forme di narrazione piu’ moderne ed evolute accanto al cinema, al teatro ed al libro . Un fermento stimolato poi sempre piu’ dall’industria Usa che, con i nuovi player OTT, contribuisce ad accellerare ulteriormente l’innovazione della serialita’ TV.La nostra proposta televisiva in chiaro e la nostra missione editoriale si muovono in trend con l’evoluzione dei gusti del pubblico e dell’industria internazionale e ci posizionano come una vetrina privilegiata per i prodotti seriali più originali. - conclude Chiattelli - Al Roma Fiction Fest laeffe non poteva proprio mancare.”.
Una collaborazione strutturata, sostenuta da un’attività' di comunicazione integrata tra TV, digitale e community delle Librerie Feltrinelli, in sintonia con la linea editoriale del canale.
Nel ricco programma del RFF il canale ha infatti individuato una selezione di serie TV proveniente da Belgio, Francia e Nord Europa, aree produttive europee in grande crescita nello sviluppo di prodotti seriali di qualita’, per il progetto di valorizzazione e visibilità:
Tra i titoli, il belga Cordon (VMT, di Carl Joos, 2014), thriller drama tra politica e fantascienza, il francese 3 times Manon (Arte, di Jean-Xavier de Lestrade), una miniserie capace di narrare con lucidità e oggettività un crudo spaccato dell'adolescenza femminile oggi e la svedese Thicker than water (SVT, di Henrik Jansson-Schweizer), una nuova sorprendente saga crime.
Una particolare attenzione laeffe ha voluto rivolgerla ad uno dei paesi emergenti della produzione Tv internazionale con il FOCUS TURCHIA, un appuntamento per comprendere l’originalità e l’attualità delle serie televisive di un paese da sempre crocevia di immaginari e culture a cavallo tra Occidente ed Oriente (dal 15 al 18 settembre Sala Studio 2).
A questo si aggiunge, come evento speciale dedicato alla scrittura televisiva, la selezione della serie Full Circle (USA, Direct TV, di Neil LaBute), che narra - in una struttura circolare e teatrale, basata sulla forza dei dialoghi e dell’ acting - la vita intrecciata di 11 personaggi, diversi ad ogni puntata, ed interpretati da un cast televisivo di primo piano, con Kate Walsh (Private Practice), David Boreanaz (Bones), Julian McMahon (Nip/Tuck) e Tom Felton (Harry Potter).
A questi appuntamenti con la fiction, si affianca il sostegno e la promozione di 2 incontri tra pubblico, autori e addetti ai lavori promossi dalaeffe sul presente e futuro del fare tv e del fare cinema, il loro contaminarsi, l’innovazione dei linguaggi audiovisivi, i successi e gli insuccessi delle ultime stagioni:
Si inizia lunedì 15 settembre (Sala Sinopoli - ore 11.00) con l’incontro PICCOLO GRANDE SCHERMO? Rapporti tra cinema e fiction, una tavola rotonda per indagare il sempre più stretto rapporto tra grande schermo e serialità, assieme ad ospiti speciali come Gianni Amelio, Tinni Andreatta, Francesca Comencini, Ivan Cotroneo, Carlo Degli Esposti, Nils Hartman, Raffaella Bonivento, Michael Esser, Angelo Barbagallo e Alberto Tarallo. Modera l’incontro Enrico Magrelli.
L’appuntamento prosegue, martedì 16 settembre (Sala Sinopoli - ore 10.00) con l’incontro A PROPOSITO DI FICTION ITALIANA: Sergio Silva e Mario Gianani dialogano con Carlo Freccero, un momento, per interrogarsi sullo stato dell’arte della serialità di casa nostra e sul suo futuro creativo e produttivo.
Completa la partecipazione de laeffe al RFF 2014 la competizione delle serie tv Borgen (Danimarca 2010-2013) e I peccatori - Uomini di fede (Francia 2012) nel Concorso Fiction TV edita Italia che il RFF dedica ai prodotti di qualità e successo programmati sui piccoli schermi nazionali nel corso della passata stagione.
“La media-partnership con il RFF di Carlo Freccero conferma laeffe come nuovo player media e partner strategico per la selezione e distribuzione del prodotto audiovisivo di qualità' - afferma Riccardo Chiattelli, direttore di laeffe - proseguendo la nostra missione editoriale nell’ esplorare, selezionare e proporre racconti di qualita’ dal mondo. Nel ricco programma dell’ RFF abbiamo selezionato 4 approcci alla produzione - tra Belgio, Francia, Nord Europae e Turchia - che per scrittura, temi contemporanei e qualita’ produttiva, evidenziano come in tutto il continente ci sia grande fermento attorno alla produzione seriale di fiction, ormai un prodotto di intrattenimento tra i piu’ vari e sofisticati, amato dal pubblico di tutte le TV e con una valenza culturale e di racconto del presente che lo legittima tra le forme di narrazione piu’ moderne ed evolute accanto al cinema, al teatro ed al libro . Un fermento stimolato poi sempre piu’ dall’industria Usa che, con i nuovi player OTT, contribuisce ad accellerare ulteriormente l’innovazione della serialita’ TV.La nostra proposta televisiva in chiaro e la nostra missione editoriale si muovono in trend con l’evoluzione dei gusti del pubblico e dell’industria internazionale e ci posizionano come una vetrina privilegiata per i prodotti seriali più originali. - conclude Chiattelli - Al Roma Fiction Fest laeffe non poteva proprio mancare.”.