Media
Play Radio festeggia un anno con campagna da 4 mio di euro
In programmazione dal 15 ottobre, con un'anteprima tv il 14, la campagna, firmata dall'agenzia New Wind, verrà pianificata su tv, affissione, stampa quotidiana e periodica. durante l'anno, copertura passata dal 75% al 90%, con un bacino di oltre un milione e mezzo di potenziali nuovi ascoltatori .
Play Radio compie un anno e festeggia con una campagna
pubblicitaria dove i "Players" saranno i testimonial dello spirito "Play" che
caratterizza la radio e che è sintetizzato nel claim "Tutta un'altra
musica!". (Nella foto l'ad Rcs
Broadcast Pietro Varvello).
In programmazione dal 15 ottobre, con un'anteprima tv il 14, la campagna, firmata dall'agenzia New Wind, verrà pianificata su tv, affissione, stampa quotidiana e periodica con un investimento di quattro milioni di euro.
Ad un anno dalla nascita Play Radio si presenta oggi con novità nella programmazione, nella musica e nell'informazione, unite ad un accresciuto impegno sul territorio. La programmazione musicale di Play Radio è contrassegnata da alcuni punti di forza diventati ormai familiari agli ascoltatori: minore ripetizione dello stesso brano nell'arco della giornata, maggiore varietà dell'offerta, scelte musicali ricercate e arricchite da approfondimenti musicali e interviste agli artisti, oltre ad un'informazione tempestiva e di qualità, data dalla costante interazione con le testate del Gruppo RCS. Play Radio si presenta quindi con un palinsesto in linea con la filosofia della radio interpretata dai suoi "players": Fabio Canino, Ambra Angiolini, Flavia Cercato, Marco Biondi, Petra Loreggian e Tommaso Labranca, insieme alle "new entry" Massimo Caputi e Lalaura.
L'altro punto di forza di Play Radio è dato dalla tempestività dell'informazione, con anticipazioni delle notizie rispetto ai TG e aggiornamenti frequenti nell'arco della giornata. Play Radio unisce l'autorevolezza delle notizie e dei commenti delle firme di Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport ad uno stile ispirato all'"Infotainment": informazione e intrattenimento commentati con ironia. A questi si unisce anche la forte interazione con la redazione di corriere.it attraverso lo sviluppo di servizi multimediali tra radio e web.
Play Radio continuerà ad avere una presenza di primo piano anche negli eventi e nelle manifestazioni che vede, ad esempio, rinnovarsi la collaborazione con Fiat per il prossimo Motorshow 2006, con la Fiera internazionale del cioccolato di Perugia oltre che con eventi sportivi e culturali come la Barcolana e la Notte dei Pubblivori. Nel 2006 la radio ha rafforzato anche il legame con lo sport. Play Radio ha raccontato e racconterà, vivendoli con i propri ascoltatori, sia il grande sport (quali ciclismo, golf, vela, running, rugby, equitazione e scherma) sia lo sport-spettacolo (slamball e wrestling). Play Radio ha inoltre trasformato il suo impegno a favore del "gioco fair", in cui gli sportivi diventano ambasciatori dei più alti valori dello sport, in un progetto particolarmente innovativo denominato Fair Play. Il progetto ha visto l'avvio negli ultimi mesi attraverso le sponsorizzazioni a quattro grandi team di serie A che scendono in campo con la maglia targata Play Radio: il Parma calcio, la Play Radio Foppapedretti di volley femminile, la Snaidero Cucine Udine di basket e la Copra Berni Piacenza di volley maschile. Grazie a questo articolato progetto Play Radio offrirà, tra l'altro, tre borse di studio per i giovani che intendono avvicinarsi allo sport e coinvolgerà gli atleti nel progetto "Let the Music Play", la rubrica quotidiana in cui gli sportivi dedicano agli ascoltatori i loro brani preferiti, che verranno poi raccolti in compilations e il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Nell'ultimo anno la copertura del territorio nazionale di Play Radio è passata dal 75% al 90% circa, con un bacino di oltre un milione e mezzo di potenziali nuovi ascoltatori e un investimento complessivo che, per il 2006, raggiungerà gli otto milioni di euro.