Media
Sitcom: trimestre chiuso a 2,2 mio; 10 mio l'obiettivo 2006
Continua la crescita di Sitcom, in linea con gli obiettivi
dichiarati all'inizio dell'anno (vedi notizia correlata). Per il 2006 il gruppo,
editore dei canali satellitari Alice, Leonardo,
Marcopolo, Nuvolari e Leonardo World, punta a una
raccolta di 10 milioni di euro.
"La chiusura del primo trimestre è intorno ai 2,2 milioni – ha dichiarato Luciano La tona, dg di Dad, concessionaria del gruppo -. Un risultato positivo, considerando che il primo periodo dell'anno, soprattutto gennaio, è quello meno favoravole". L'andamento del secondo semestre, ha confermato La Tona, segna una crescita che fa ben sperare per il raggiungimento dell'obiettivo di fine anno.
Tra i mezzi di Sitcom, Alice e Nuvolari si confermano protagonisti della raccolta, con circa il 30-35% a testa sul totale. Alice è anche il canale che registra il tasso di crescita più alto.
Prendendo spunto dalla querelle sul target 15-64 anni che ha riportato Auditel al centro dell'attenzione, La Tona, da tempo attento critico dell'attuale sistema di rilevazione degli ascolti, ha affermato che "Ci troviamo in una situazione di totale confusione. In qualche modo bisogna giungere ad una risoluzione dei problemi, o dentro Auditel o fuori da esso".
Tra le ipotesi contemplate da La Tona, infatti, non è esclusa l'eventualità di affidare a un ente 'altro' la rilevazione degli ascolti. "In questi mesi – ha affermato il dg Dad – sono stati numerosi i contatti e i confronti con centri media e operatori del settore, che spesso e volentieri hanno concordado sulla difficoltà di gestire e interpretare dati 'sommari' sulle tv satellitari". Da qui l'idea di fare riferimento ad altre metodologie di rilevazione, ritenute più affidabili e precise.
A proposito, La Tona cita la ricerca condotta da Eurisko, con un sistema di monitoraggio raffinato, basato su meter di prossimità che rilevano radio e tv su un campione composto da famiglie, ma anche singoli individui.
"Il sistema di rilevazione Auditel – ha aggiunto La Tona – si dimostrerà ancora più inadeguato quando entrerà in funzione definitivamente il digitale terrestre. A quel punto, sapere chi vede cosa sarà un vero rebus. Con un campione di 5000 individui, infatti, è praticamente impossibile rilevare gli ascolti di più di 100 canali, se non rischiando di ottenere su risultati del tutto aleatori. Il sistema Auditel, indubbiamente, è stato pensato per rilevare due 'colossi', e oggi non ha più ragione di esistere".
Tornando alle novità che riguardano il Gruppo Sitcom, non del tutto ingiustificata appare l'attenzione rivolta da La Tona al mondo del dtt. A quanto risulta ad ADVexpress, infatti, il gruppo annuncerà, nei prossimi giorni, il proprio sbarco nel digitale terrestre. Il progetto dovrebbe essere di notevole rilevanza. Non è possibile sapere, oggi, se si tratterà di un vero e proprio nuovo canale tv.