Poltrone
Aton nomina Otello Azzali nuovo vice president Italy
L’ingresso del manager in Aton conferma la volontà dell’azienda di estendere la propria presenza all’estero e di accrescere il know how tecnologico per diventare sempre più innovativa.
Aton, azienda che opera nel
mobile & wireless computing professionale, ha annunciato la nomina di
Otello Azzali (nella foto) a nuovo vice president del Cda per il mercato
italiano. In questo ruolo Azzali darà nuova enfasi al percorso di
internazionalizzazione di Aton e incentiverà la sua crescita sia sotto il
profilo dell'innovazione tecnologica sia del livello di consulenze offerte ai
propri clienti.
Otello Azzali è nato a Parma nel 1957, ha frequentato la facoltà di Ingegneria Chimica dell'università di Bologna e vanta numerose esperienze formative tra cui il corso di supply chain presso il MIP di Milano e di pianificazione e controllo all'SDA Bocconi. Azzali ha iniziato la sua carriera nel 1982 come responsabile controllo di gestione e sistemi informativi in Amadori e successivamente ha ricoperto il medesimo ruolo in Salvarani fino al 1991, anno in cui è diventato direttore commerciale dell'azienda ristrutturandone la rete di vendita italiana. Nel 1997 entra in Intermec Technologies, multinazionale statunitense produttrice di soluzioni per la raccolta automatica dei dati e l'automazione della supply chain, con la carica di direttore generale fino al 2000, quando diventa regional general manager southern europe. Nell'ambito della specializzazione per i mercati verticali Azzali assume contestualmente il ruolo di sponsor europeo per il mercato 'consumer packaged goods' con l'obiettivo di definire prodotti, servizi, alliances, attività di marketing per lo sviluppo di questo mercato fra i più importanti per Intermec.
Diventando vice president Italy, Azzali sostituirà in questo ruolo Alberto De Nardi, attuale amministratore delegato dell'azienda, che assumerà a sua volta il ruolo di vice president international con l'obiettivo di sviluppare nuove sinergie e alleanze per accrescere la presenza di Aton nei mercati stranieri.