UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniFord Italia: Marco Buraglio è il nuovo Amministratore Delegato. Fabrizio Faltoni assume un ruolo strategico in Ford EuropaVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniDigitouch e Treccani Emporium: una partnership che celebra l’eccellenza italiana tra cultura, innovazione e slow commerceCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei Pet
Poltrone

Giulio Giustiniani è il nuovo direttore di APcom

Il manager, attuale direttore sviluppo editoriale Telecom Italia Media, subentrera' ad Antonio Calabro'.

Telecom Italia Media rende noto che Giulio Giustiniani (nella foto) assumera' la direzione dell'agenzia di stampa APcom. Giustiniani, attuale direttore sviluppo editoriale TI Media, subentrera' ad Antonio Calabro'.  

Nato a Firenze il 25 luglio 1952, dopo studi classici e di scienze politiche, Giulio Giustiniani inizia la sua carriera a 'La Nazione' nel 1970. Diviene caporedattore centrale nel 1982 e tre anni dopo assume la vicedirezione de 'Il Resto del Carlino' a Bologna, dove resta fino al 1987. Chiamato da Ugo Stille come caporedattore centrale del Corriere della Sera, diviene vicedirettore del quotidiano nel 1990, con le deleghe per la politica e la cultura. Il 9 giugno 1996 assume la direzione del Gazzettino di Venezia, dove rimane cinque anni. Dal dicembre del 2001 è direttore news e direttore editoriale de La7.