
Poltrone
Silvia Schiavo entra in Treccani Futura come Direttrice Creativa
La risorsa si occuperà, in sinergia con la COO - Responsabile Contenuti Cristina Pozzi, di implementare il piano editoriale del nuovo polo per l’educazione digitale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, nato lo scorso marzo dall’unione di Treccani Scuola e di Impactscool, prima impresa italiana di ricerca, consulenza e formazione dedicata al Futures Critical Thinking. Inoltre, sarà chiamata a lavorare sulla Brand Identity della nuova società, insieme al CEO Andrea Dusi.
40 anni, vicentina, Silvia Schiavo è laureata in Lettere e diplomata in Tecniche di narrazione alla Scuola Holden dove negli ultimi 8 anni è stata docente, responsabile di Holden Pro e formatrice in aziende come L’Oréal Italia, Generali Italia, Enel, Barilla.
“Siamo veramente molto felici di accogliere Silvia Schiavo, con le sue comprovate esperienza e professionalità, certi di una collaborazione proficua per raggiungere gli obiettivi e traguardi ambiziosi che abbiamo, in una logica principalmente di impatto positivo nella e per la società” dichiara Andrea Dusi. “Il suo ingresso dimostra quanto Treccani Futura, a soli pochi mesi dalla sua nascita, sia già una società in grado di attrarre le migliori risorse professionali presenti nel mercato. L’entrata nel management di Treccani Futura di Silvia Schiavo come Direttrice Creativa rappresenta per noi un asset importante che porterà alla società un know how consolidato nella formazione contemporanea, che mai come oggi necessita di competenze capaci di declinare umanesimo e tecnologia per offrire a professionisti, giovani studenti e cittadini gli strumenti necessari ad affrontare le continue sfide imposte dal mondo del lavoro”.
“Sin dal nostro primo incontro 4 anni fa, con Andrea Dusi e Cristina Pozzi si è creata un’alchimia e una visione simile nell’approccio alla formazione e all’imprenditoria” afferma Silvia Schiavo (in foto). “Ora questa sintonia si concretizza con questa nuova avventura professionale in Treccani Futura, dove con loro e con il loro know-how visionario e riconosciuto anche a livello internazionale continuerò a occuparmi di ciò che più mi sta a cuore: la formazione, che per me significa poter risvegliare negli altri l’amore per la conoscenza e nutrirla con contenuti sempre nuovi e innovativi”.