Ricerche

Eventi live, per il 31% dei fan postarli sui social è la parte migliore dell'esperienza

Gli intervistati di tutto il mondo da Ticketbis/StubHub dicono che partecipare a eventi dal vivo porta a felicità e connessione umana maggiori dell’uso di social media o telefonini, tanto da essere disposti a rinunciare a una serie di abitudini quotidiane pur di parteciparvi.

Ticketbis, piattaforma di compravendita di biglietti acquisita di recente dall’americana Stubhub (gruppo eBay Inc.), e la società di sondaggi di opinione Trendera, hanno diffuso i risultati di un nuovo studio effettuato a livello mondiale che dimostra il potere degli eventi dal vivo sulla felicità e sul senso di connessione sociale. Esplorando le attitudini e i comportamenti dei consumatori in 20 città nel mondo, lo studio sottolinea fino a che punto - a volte in modo estremo e sorprendente - la gente si spingerebbe per vedere i propri spettacoli preferiti, includendo addirittura la sospensione dell’utilizzo dei propri dispositivi tecnologici quotidiani, della carta igienica, la rottura di una relazione e altro.

Chi ha risposto al sondaggio ha offerto ragioni persuasive per mettere le esperienze live tra le proprie priorità rispetto alle routine della vita quotidiana, riferendo che: gli eventi dal vivo hanno un impatto profondamente significativo sulle loro emozioni e ricordi; condividere le esperienze live con gli amici è sempre più importante; partecipare a eventi live è un benefit che amplia i propri confini.

“Una delle tendenze più grandi che stiamo riscontrando in Ticketbis/StubHub è che le esperienze dal vivo sono un modo prezioso e dotato di valore crescente per arricchire le vite della gente, specialmente per i ricordi incredibili che creano - riferisce un portavoce aziendale -. In tutto il mondo, la gente sta dando agli eventi live un valore aggiuntivo, partecipando sempre di più alla cosiddetta ‘experience economy,’ e condividendo una sorprendente volontà anche di rinunciare a comodità umane basilari per vivere esperienze più vicine e personali con i loro artisti e atleti preferiti.”

I risultati chiave dello studio Ticketbis/StubHub’s includono:
 

1. Le esperienze live hanno un impatto diretto sulle nostre emozioni e creano ricordi duraturi

-        Magia musicale. I risultati dell’indagine hanno mostrato che la musica suscita le emozioni più positive rispetto a tutti i tipi di evento: il 62% di tutti coloro che hanno risposto ha detto che partecipare a un concerto li rende felici, rispetto al 49% che si è dichiarato felice nell’assistere a eventi sportivi.

Le donne sono più inclini alla musica. Ciò è particolarmente vero per le donne: il 66% delle donne ha risposto che i concerti rendono loro felici, rispetto al 58% degli uomini.

I festival attirano folle più giovani. I giovani hanno risposto in maniera uniforme rispetto alla felicità che proviene dalla musica: i 18-24enni sono stati più inclini a rispondere che andare a un festival li rendeva più felici rispetto ad altri gruppi di età.

 

2. Creazione di ricordi. Il 75% di chi ha risposto ha citato il creare ricordi indimenticabili come parte migliore del partecipare a un evento live.

-         Qualcosa in merito al passato. Chi ha risposto ha menzionato il suo primo concerto quale miglior ricordo (35%), rispetto al primo lavoro (33%) e al primo bacio (32%).

 

3. Condividere eventi live con gli amici è sempre più importante, specialmente sui social media

-         Le esperienze live sono diventate inestricabilmente collegate ai social media e al mobile, e circa un terzo (31%) di chi ha risposto ha affermato che condividere queste esperienze sui social media è stata una delle parti migliori della partecipazione a un evento.

-        Le esperienze live sono una nuova forma di moneta sociale. L’83% di chi ha risposto preferirebbe postare sui social media un evento sportivo, musicale o di teatro che un bene materiale acquistato.

La condivisione social è prevalente tra i più giovani: mentre tutti i gruppi hanno valutato in maniera elevata il social sharing, l’88% di chi ha risposto tra i 18 e i 24 anni era più incline a postare un evento live sui propri social account rispetto ai gruppi più anziani.

 

L’ispirazione degli eventi live non conosce confini.

-        Fuori dagli USA. I fan da tutti gli angoli del Pianeta sono interessati a condividere esperienze con i loro pari: l’80% di chi ha risposto da paesi fuori dagli USA ha detto di preferire il racconto ai propri amici di una esperienza invece che di un acquisto (rispetto al 74% negli USA). 

-        Viaggiatori mondiali. Gli intervistati a livello internazionale sembrano significativamente più propensi di quelli negli USA a viaggiare internazionalmente per un evento. Più della metà (51%) ha detto di essere desideroso di viaggiare fuori dal paese per un importante campionato, un grande concerto, un festival musicale, rispetto al solo 27% di chi ha risposto in USA.

-        Goal di calcio con audience internazionale. Globalmente, il calcio è lo sport più popolare, visto che chi ha risposto sceglierebbe i Mondiali FIFA World Cup (25%) rispetto alle Olimpiadi (24%), al Super Bowl (14%) o alla finale di NBA (10%) avendo l’opportunità di partecipare a un qualsiasi evento sportivo.

 

L’affinità dei fan per gli eventi live si è mostrata più forte che un certo numero di bisogni e comportamenti umani quotidiani e addirittura dell’igiene. Il sondaggio ha rivelato che i fan arriverebbero a limiti estremi pur di vedere i propri artisti preferiti suonare dal vivo o vedere la propria squadra o giocatore del cuore in una competizione.