
Ricerche
Agenzie giovani, di piccole dimensioni e rivolte al mercato euroepo: Federcongressi&eventi fotografa il settore italiano delle DMC
Federcongressi&eventi ha portato a termine il progetto lanciato a fine settembre di mappare per la prima volta il settore italiano delle Destination Management Company-DMC. L’obiettivo era quello di indagare come operano e come sono strutturate le agenzie che fanno incoming Mice per individuare le azioni più efficaci da intraprendere per dare identità e far crescere la categoria.
Il quadro emerso dal sondaggio è quello di un mercato composto da tanti piccoli player e privo di una definizione univoca nella quale riconoscersi. Non tutte le agenzie coinvolte condividono completamente la definizione dell’Associazione Internazionale delle Destination Management Company secondo la quale "una destination management company è una società di servizi altamente specializzata e con forte caratterizzazione locale che fornisce ai propri clienti la gestione dei servizi necessari alla realizzazione di un evento aziendale attraverso la profonda conoscenza della destinazione in cui opera".
Per la maggioranza dei rispondenti, infatti, una DMC può operare a livello locale, regionale o nazionale senza necessariamente avere in loco unità operative e ha nel proprio core business anche l’attività specifica degli incoming tour operator, cioè l’organizzazione di attività e viaggi per gli individuali e per i gruppi leisure.
Tra i tanti aspetti toccati dalla survey, particolarmente interessanti sono quelli che fotografano il settore dal punto di vista della dimensione delle agenzie, del numero di eventi gestiti, del fatturato e dei mercati di riferimento. Le DMC sono PMI e sono giovani. Nella maggioranza dei casi, il 71%, dispongono di uno staff inferiore ai 10 dipendenti e in oltre la metà dei casi, il 54%, sono operative sul mercato da meno di 10 anni.
Il business di avviare una società totalmente ed espressamente dedicata all’incoming Mice si è infatti rivelato attraente soprattutto in tempi recenti, grazie all’introduzione delle norme che limitano il rischio di impresa.
Le DMC che organizzano mediamente sino a 50 eventi all’anno sono la maggioranza, il 74%: l’Europa è il principale mercato di riferimento, 41%, seguito da quello del Nord America, 22%. Il terzo mercato è, a sorpresa, quello nazionale. Nonostante la vocazione specifica delle DMC sia quella di fornire servizi a clienti internazionali, il 16% della clientela è invece italiana, dato che stupisce e che sarà oggetto di approfondimento da parte di Federcongressi&eventi.
Per quanto riguarda il giro di affari, la prevalenza delle DMC, e cioè il 77%, ha un fatturato inferiore a 2 milioni di euro: la cifra supera i 5 milioni solo per il 17%.
“Con questa prima indagine dell’incoming MICE Federcongressi&eventi è riuscita nel suo intento di conoscere meglio e da vicino il settore - dice Lorenzo Pignatti, Rappresentante Categoria DMC&Incentivazione dell’associazione, direttore sviluppo internazionale di ADMEI (l’Associazione Internazionale delle Destination Management Company) e presidente della DMC +39 Italy -. Il prossimo passo che intendiamo fare è quello di entrare in contatto diretto con le circa 40 aziende che hanno dichiarato che il ramo DMC rappresenta almeno il 50% del loro fatturato annuo per approfondire tematiche ancora più specifiche che non potevano essere affrontate nel primo sondaggio. L’obiettivo ultimo è di dare un’identità chiara al comparto DMC Italiano attraverso la condivisione di best practices ed esperienze internazionali; solo allineando la qualità e i contenuti offerti dalle DMC Italiane a quelli delle altre destinazioni potremo infatti progredire in termini non solo numerici ed economici ma, soprattutto, di qualità e professionalità”.
Il questionario è stato inviato a una database di quasi 500 tra DMC vere e proprie e Professional Congress Organizer-PCO, Incentive House, Tour Operator, Agenzie di eventi con una divisione dedicata all’incoming Mice. Il contenuto e i dati fanno riferimento esclusivamente alle risposte fornite dalle DMC.