Ricerche
Levanzo, Gubbio e Bagnone: ecco le destinazioni italiane più desiderate sui social. Leggi il report di PaesiOnLine
PaesiOnLine traccia un quadro di quali sono state le destinazioni con il maggior impatto social nel corso del 2016.
Forte di una presenza social in costante crescita, PaesiOnLine è un osservatorio ideale per capire quali destinazioni piacciono di più a chi frequenta i social network: i fan della pagina Facebook di PaesiOnLine sono al momento più di 550mila; le interazioni settimanali superano quota 700mila, mentre la copertura media mensile per il 2016 è di poco superiore ai 30 milioni. Detto in altre parole, ogni mese i post pubblicati da PaesiOnLine sono stati visti oltre 30 milioni di volte.
Sulla base di questi numeri che testimoniamo un'ampia presenza social, PaesiOnLine ha analizzato il comportamento dei suoi fan nel corso del 2016 e può oggi tracciare un quadro generale delle destinazioni più desiderate.
È bene precisare fin da subito che i dati presentati non sono relativi a effettive prenotazioni, non rappresentano quindi una fotografia delle destinazioni più visitate nel corso del 2016.
Prima di entrare nel dettaglio delle località che hanno ottenuto il maggiore successo social, diamo uno sguardo alla platea alla quale si rivolge PaesiOnLine.
Il pubblico è composto prevalentemente da donne (56% contro il 43% degli uomini) mentre da un punto di vista anagrafico la fascia più rappresentata è quella che va dai 35 ai 54 anni, sia in campo maschile sia in campo femminile. È tuttavia ben rappresentata anche la fascia più giovane, quella che comprende uomini e donne di età compresa tra i 25 e i 34 anni.
La destinazione che ha riscosso il maggiore successo social nel corso del 2016 è stata l'Isola di Levanzo, che ha ottenuto oltre 140mila reazioni totali su Facebook (intese come somma di Mi piace, commenti e condivisioni).
Il podio delle località con il maggiore engagement è completato da Gubbio e Bagnone; entrambe hanno registrato un numero totale di interazioni superiore a 97mila. Anche questa non è una novità assoluta: i borghi italiani riscuotono sempre grande successo e sono al top delle preferenze degli utenti di PaesiOnLine.
Ecco di seguito la Top 10 delle Destinazioni che hanno ottenuto il maggiore engagement nel corso del 2016:
1. Isola di Levanzo (Sicilia - Italia): 140.357
2. Gubbio (Umbria - Italia): 97.335
3. Bagnone (Toscana - Italia): 97.139
4. Monasteri di Meteora (Grecia): 94.865
5. Hallstatt (Austria): 80.764
6. Sacro Speco di Subiaco (Lazio - Italia): 77.044
7. Malcesine (Veneto - Italia): 70.455
8. Tarvisio (Friuli Venezia Giulia - Italia): 55.300
9. Vernazza (Liguria - Italia): 55.136
10. Tropea (Calabria - Italia): 48.593
Se si analizzano le località che hanno ottenuto i maggiori risultati guardando al sesso degli utenti, non ci sono particolari sorprese se si guarda al dato medio complessivo: i valori relativi alle visite ottenute da ciascun post da uomini e donne sono in linea con la percentuale di utenti della pagina.
È bene premettere che nell'analisi che segue, il sesso degli utenti è rilevato tramite l'analisi degli accessi e tiene quindi conto delle visite generate e non dell'engagement. Per questo motivo le località differiscono da quelle evidenziate in alto.
Le curiosità maggiori emergono analizzando i post che hanno generato il più alto numero di visite, come mostrato di seguito:
Top 5 - Donne
1. Bagni San Filippo, Toscana
2. Cala Mariolu, Sardegna
3. Santuario di Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso, Molise
4. Spiaggia Rosa di Budelli, Sardegna
5. Strada della Forra a Tremosine, Lombardia
Top 5 - Uomini
1. Montagnana, Veneto
2. Bagni San Filippo, Toscana
3. Strada della Forra a Tremosine, Lombardia
4. Monteriggioni, Toscana
5. Gola del Furlo a Fermignano, Marche
Le donne sembrano prediligere località più tranquille, come quelle termali e quelle di mare. Tra gli uomini, invece, hanno maggiore spazio canyon e città fortificate. L'unica località comune ai due gruppi è Bagni San Filippo, perché un bagno alle terme, meglio ancora se gratuite, non lo rifiuta proprio nessuno.
Un ultimo sguardo va alle località estere più social del 2016, che hanno ottenuto il maggior riscontro social su PaesiOnLine.
Di seguito la classifica dei 10 posti che hanno generato il maggior engagement:
1. Monasteri di Meteora - Grecia
2. Hallstatt - Austria
3. Esslingen - Germania
4. Tibidabo a Barcellona - Spagna
5. Spiaggia Dona Ana a Lagos - Portogallo
6. Goreme - Turchia
7. Segovia - Spagna
8. Great Ocean Road - Australia
9. Istanbul - Turchia
10. Tour Lofoten - Norvegia
Due gli elementi da mettere in evidenza: le località più piccole e meno note piacciono di più e, anche a livello mondiale, i post con i migliori risultati sono ben suddivisi tra paesi e nazioni diverse.
Un'ultima notazione per quanto riguarda le visite generate dai post dedicati a località estere; se l'engagement è sbilanciato verso località meno conosciute, le visite si concentrano invece su città e capitali europee, ben note al grande pubblico, per le quali prevale la volontà di approfondimento in vista di un possibile viaggio. Tra le città che hanno ottenuto il maggior numero di visite ci sono città come Vienna, Barcellona (e il Tibidabo), Lisbona e Reykiavik.