Ricerche

Manifestazioni fieristiche internazionali in Italia: primi risultati 2007

Il Centro di Ricerche sui Mercati e sui Settori Industriali dell’Università Bocconi rilascia i dati rilevati per il primo semestre del 2007 sulle fiere di respiro internazionale in Italia.
L’attività fieristica italiana di livello internazionale ha rilevato, nel primo semestre 2007, un andamento complessivamente positivo: le prime analisi disponibili, condotte su un campione di 60 manifestazioni internazionali tenutesi sia nel 2006 che nel 2007 (rappresentative del 28% del mercato complessivo in termini di superfici affittate), rilevano infatti una crescita delle aree locate (+4,2%), degli espositori totali (+1,7%) e di quelli diretti (+3,2%).

In controtendenza il dato dei visitatori totali, che segna una contrazione del 2,2%. Migliorano anche i livelli di internazionalizzazione delle utenze, sia dal lato espositivo (+2,3% gli espositori esteri) che da quello dei visitatori (+5,5% le presenze straniere).
SistemaFiere copia.JPG
Dalle analisi si rilevano inoltre trend differenziati in funzione della tipologia degli eventi. Le manifestazioni business (riservate ai soli operatori), che costituiscono il 66% del campione in termini di superfici affittate, presentano una netta crescita di tutti i parametri considerati: +5,0% le aree locate, +2,2% gli espositori totali, +4,6% gli espositori diretti, +0,8% gli espositori esteri, +5,2% i visitatori totali e +8,3% visitatori stranieri.

Diverso è invece l’andamento rilevato per le manifestazioni miste e consumer (il restante 34% del campione) che registrano performance positive dal lato espositivo: rispetto al 2006, le aree locate crescono del 2,5%, gli espositori totali e gli stranieri dello 0,6% e del 9,4%, rispettivamente, mentre i diretti rimangono sostanzialmente invariati.

Dal lato dei visitatori, invece, per questa tipologia di manifestazioni si registrano trend negativi, con un calo del numero di visitatori totali pari al 5,9% e una contrazione più netta di quelli esteri (-10,2%). Si conferma dunque la funzione commerciale di importazione svolta da questo tipo di eventi, caratterizzati da una sempre più elevata internazionalizzazione delle utenze espositive e da target di visitatori prevalentemente nazionali.

È opportuno sottolineare che i trend stimati per il primo semestre 2007 sulla base del campione di manifestazioni confrontabili, non prendono in considerazione gli eventi pluriennali (che tradizionalmente presentano una congiuntura sfavorevole nelle annate dispari) e che in questo caso potrebbero controbilanciare i segnali di crescita registrati. Si deve infine notare che sui dati in esame (soprattutto dal lato dei visitatori e dell’internazionalizzazione delle utenze) incide probabilmente il ridotto controllo dei dati da parte di organismi ufficiali di certificazione.