Ricerche

Milano si afferma la capitale del teatro italiano

Nel capoluogo lombardo, le presenze sono passate da 412.831 a 472.437. Con oltre 220 mila spettatori per la stagione 2007, il Teatro Ventaglio Smeraldo si qualifica come il primo teatro milanese.

Smeraldo1.JPGMilano ruba lo scettro a Roma e si attesta come la città più 'teatrale' d'Italia, quella con più recite, maggiori incassi e il pubblico più fedele. È quanto emerge dal rilevamento della Borsa Teatro del Giornale dello Spettacolo, realizzata su dati liberamente comunicati dai teatri e dalle imprese, sull'andamento del secondo semestre 2007 per l'offerta di prosa, danza e musical, confrontato con lo stesso periodo del 2006.

In particolare, a Milano gli spettatori sono passati da 412.831 a 472.437. A Milano, al primo posto per numero di spettatori troviamo il Teatro Ventaglio Smeraldo del gruppo Officine Smeraldo. Nel 2007 il teatro milanese ha visto oltre 220 mila presenze. 
img_teatrosmeraldo.jpg
Circa 190 mila persone hanno assistito ai 16 titoli in cartellone nell’anno appena concluso, di cui oltre 26 mila per Peter Pan - Il Musical, una produzione ATI Il Sistina in collaborazione con Teatro delle Erbe e Officine Smeraldo; 20 mila presenze per il one man show di Teo Teocoli andato in scena nel gennaio 2007, circa 18 mila persone per una settimana di Faccio del mio meglio…ancora con Giorgio Panariello e oltre 17 mila per gli Stomp, grande ritorno al Ventaglio Smeraldo con cui si è aperta la stagione 2007/2008.

Da segnalare le oltre 50.000 presenze per il ritorno dei Legnanesi al Ventaglio Smeraldo con Regna la rogna, in scena dal 29 dicembre 2007 al 3 febbraio 2008.

Molto bene anche la stagione dei concerti con 27.952 spettatori negli 11 appuntamenti musicali dello scorso anno, in particolare Giovanni Allevi ha portato al teatro milanese oltre 2.000 persone.