Gare

Caselli daziari a Milano: aperto il bando per Expo 2015. Diventeranno luoghi di eccellenza e aggregazione

Obiettivo: trasformare i caselli in vetrine delle eccellenze produttive. Il bando richiede che tali spazi siano anche aperti al pubblico e in grado di promuovere il sistema produttivo milanese attraverso attività ed eventi non solo durante i sei mesi di Expo ma anche nel periodo post-esposizione. Gli aspiranti assegnatari possono procedere ai sopralluoghi. Prevista anche la realizzazione dell'Infopoint di 'Expo in Città'. Termine di consegna: 10 settembre 2014.
A partire dal 14 luglio, gli aspiranti assegnatari dei caselli daziari di piazzale Principessa Clotilde, piazza XXIV Maggio e piazza V Giornate, potranno visitare le strutture insieme ai tecnici del Comune di Milano. 

Il bando, aperto nei giorni scorsi con scadenza il 10 settembre, ha aperto infatti la ricerca di associazioni di imprese o professionisti che vorranno trasformare i caselli in ‘vetrine delle eccellenze produttive del territorio milanese’

ca.jpg

L’Assessorato all’Area Metropolitana, Casa e Demanio del Comune di Milano e la Camera di Commercio insieme alle Associazioni imprenditoriali, hanno concordato l’opportunità di sviluppare un progetto comune per la città e per la promozione del sistema produttivo milanese, denominato 'Vetrine delle eccellenze produttive del territorio milanese', da realizzare nel periodo di Expo 2015 e da consolidare nel periodo successivo
  
A questo fine vengono quindi assegnati in uso gratuito per tre anni gli ex caselli daziari di Piazzale Principessa Clotilde, 11/12 (caselli Est e Ovest), Piazza V Giornate (casello Sud), Piazza XXIV maggio, 2 (casello Ovest), ad associazioni imprenditoriali e alle associazioni di imprese e/o professionisti a fronte della presentazione di una proposta progettuale di riutilizzo degli spazi che dovrà contenere, oltre che un progetto per la riqualificazione degli immobili, un piano di gestione di attività e iniziative rivolte alla promozione e alla conoscenza da parte dei cittadini, dei turisti e degli operatori economici in visita alla città, delle eccellenze produttive dell’area milanese, da realizzarsi, presso gli immobili in oggetto, sia durante l’evento Expo 2015 sia nel periodo successivo
  
Il bando chiede quindi di sviluppare un progetto in grado di promuovere il sistema produttivo milanese attraverso diverse attività pubbliche (esclusa la vendita): stand espositivi di prodotti industriali, artigianali e agroalimentari, mostre e vetrine virtuali, incontri, manifestazioni ed eventi.

Dovrà essere garantita l’apertura degli spazi e la possibilità di visite per tutti i cittadini per almeno cinque giorni alla settimana. Potranno essere ospitate aziende diverse che si alterneranno per il tempo della concessione. Durante Expo 2015, si chiederà la presenza di un punto informativo relativo alla manifestazione e alle iniziative di ‘Expo in città’.

Sul sito del Comune di Milano (cliccando sul banner ‘Casa e Assegnazione spazi’  in homepage), è possibile visionare il testo integrale del bando, le schede tecniche e i contatti telefonici utili per prenotare i sopralluoghi.

I CASELLI
Il casello sud di piazza Cinque Giornate risale al 1783 ed è stato ristrutturato, l’ultima volta, alla fine degli anni Novanta. Ha una superficie complessiva di oltre 140 metri quadri ed è diviso su 4 livelli (piano terra, soppalco, primo piano e seminterrato).

Il casello ovest di piazza XXIV Maggio risale agli inizi dell’800 e fa parte di Porta Ticinese, antica sede della dogana sulla Darsena. La superficie del casello è di circa 314 metri quadri, suddivisi su due piani comprese le cantine.

I caselli est e ovest di Porta Nuova, in piazzale Principessa Clotilde, furono costruiti tra il 1810 e il 1813. Complessivamente le due strutture, collegate dalla Porta centrale ma con ingressi separati, hanno una superficie di 140 metri quadri.