Gare

creative - farm vince la gara di Ersaf Regione Lombardia ed Expo 2015

Per i due progetti sulla sostenibilità ambientale la creatività dell’agenzia di Legnano.

clicca per ingrandire
L’Ersaf, Ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia, affida a creative-farm, l’agenzia di Giuseppe Pitzalis nata nel 2005 e oggi co-diretta con Daniele Leonardi, la realizzazione creativa di tutti i materiali dei progetti ‘Verso Expo 2015. Percorsi di educazione alimentare per la scuola primaria’ e ‘Fattorie Didattiche/A Porte Aperte’

I due progetti, realizzati in collaborazione con Expo 2015 e volti a sensibilizzare bambini, genitori e insegnanti sui temi dell’alimentazione e la sostenibilità ambientale, vantano la speciale collaborazione dell’Associazione Bruno Munari che ha messo a disposizione la celebre opera del Maestro 'Le Forchette Parlanti' come spunto creativo per la gara.

La proposta di creative-farm, chiamata a partecipare insieme ad altre quattro agenzie, ha ricevuto il massimo punteggio e il nulla osta da parte dell’Associazione Munari all’utilizzo creativo dell’opera originale. 

Nella proposta vincente, la silhouette delle ‘Forchette Parlanti’ si anima con suggestioni, colori e atmosfere tipici della vita campestre. 

"Questa vittoria rappresenta per noi un grande successo e ci rende davvero orgogliosi - ha dichiarato Daniele Leonardi, account director di creative-farm - sia per l’impegno sociale alla base dei due progetti promossi dalla Regione Lombardia, che ci ha selezionato offrendoci questa importante opportunità, sia per la possibilità di intervenire, a nostro modo, sull’opera di un artista istrionico e indimenticabile quale Bruno Munari”.

I progetti Ersaf:

- Verso Expo 2015. Percorsi di educazione alimentare per la scuola primaria, è il progetto didattico che prevede la realizzazione di materiali educativi per bambini, genitori e insegnanti per un’alimentazione corretta e sostenibile

- Fattorie Didattiche/A Porte Aperte, è l’iniziativa annuale che prevede la realizzazione di guide interattive alle Fattorie Didattiche della Lombardia e un’intera giornata 'A Porte Aperte', il 28 settembre, durante la quale i bambini e i loro genitori potranno scoprire la 'buona' agricoltura.