Gare
GAL Gargano, gara da 145.000 euro per eventi e comunicazione in tre Capitali Europee
Il bando prevede la realizzazione di tre eventi nelle città di Milano, Sofia e Amsterdam e prevede individuazione delle location (a esclusione di Milano), allestimento di un percorso sensoriale, accoglienza degli ospiti, comunicazione e ufficio stampa. L'importo è di 145.000 euro e il termine per la ricezione delle offerte è il 3 novembre. I tre eventi devono avere luogo entro il 12 dicembre 2015.
Il Gruppo di Azione Locale Gargano ha indetto una gara a procedura aperta per l’affidamento del servizio di organizzazione e comunicazione di eventi nelle Capitali Europee Milano, Sofia, Amsterdam.
Importo compl.vo: E. 145.000,00 oltre IVA.
La procedura, nello specifico, ha per oggetto l’individuazione di un operatore economico a cui affidare il servizio di organizzazione, promozione, identificazione ed allestimento delle location di tre eventi di promozione del territorio da svolgersi a Sofia, Amsterdam e Milano.
Importo compl.vo: E. 145.000,00 oltre IVA.
La procedura, nello specifico, ha per oggetto l’individuazione di un operatore economico a cui affidare il servizio di organizzazione, promozione, identificazione ed allestimento delle location di tre eventi di promozione del territorio da svolgersi a Sofia, Amsterdam e Milano.
PER SCARICARE I DOCUMENTI DI GARA, CLICCA QUI
26. la creazione e l’organizzazione dei piani di comunicazione, delle attività di ufficio stampa e comunicazione pre e post evento; la realizzazione della rassegna stampa; il monitoraggio dei redazionali; la realizzazione e la diffusione dei comunicati stampa pre e post evento; l’esecuzione di un servizio fotografico e la realizzazione del video-report in Dvd da distribuire successivamente all’evento a tutti i partecipanti e soggetti interessati (GAL incluso); tutte le iniziative mediatiche dovranno avere risalto sia nella nazione ospitante che in Italia, su media nazionali e locali, nonché su mezzi di diffusione cartacei, televisivi, radiofonici e web.
Per quanto attiene l’evento
promozionale di Milano, il GAL Gargano ha già individuato nella struttura dell’Ambrosianeum, in Via delle Ore 3, la sede di svolgimento dell’evento.
La ditta aggiudicataria dovrà assicurare le seguenti attività:
La ditta aggiudicataria dovrà assicurare le seguenti attività:
1. l’individuazione delle location ottimali per lo svolgimento degli eventi di Sofia e Amsterdam;
dette location dovranno essere facilmente individuabili e raggiungibili anche con mezzi
pubblici, in posizione centrale rispetto allo sviluppo urbanistico delle città ospitanti; le strutture,
inoltre, dovranno avere una capienza minima di 60 persone e dovranno consentire la
suddivisione dell’ambiente in aree, all’interno delle quali realizzare allestimenti diversi
richiamanti le specificità territoriali del Gargano
2. la copertura dei costi inerenti la locazione delle sedi di svolgimento, i noleggi, le polizze
assicurative e i costi annessi all’organizzazione di tutti gli eventi
3. l’ottenimento di permessi e autorizzazioni inerenti lo svolgimento degli eventi
4. la fornitura, il trasporto e la spedizione di tutti i materiali necessari all’evento, dall’Italia alle
location individuate
5. la fornitura di un piccolo presente di benvenuto a tutti gli ospiti, da concordare col GAL
Gargano, contenente uno o più prodotti dell’artigianato e uno o più prodotti agroalimentari
garganici
6. l’allestimento degli spazi espositivi; in particolare, dovrà essere allestito un percorso sensoriale
che riproduca gli ambienti e le principali tematiche del Gargano (la Foresta, il Mare e i Laghi, il
Sacro e la Storia).
Il percorso sensoriale sarà costituito da una serie di pannelli con
gigantografie, suoni, odori, prodotti e pavimentazione che facciano riferimento agli ambienti
suddetti.
A titolo esemplificativo, vedere il 'Progetto-tipo del percorso
sensoriale', che potrà essere oggetto di proposte migliorative da parte dell’offerente
7. la pubblicizzazione degli eventi per garantire la massima visibilità sia al territorio garganico
che alla sua produzione agroalimentare e per innescare processi di incontro tra domanda ed
offerta, sia nel campo turistico che agroalimentare
8. l’individuazione e l’invito di operatori di particolare rilevanza, da coinvolgere nell’iniziativa; in
particolare si dovrà garantire la presenza di almeno 60 operatori per ciascun evento di cui 10
blogger, 10 giornalisti della stampa settoriale dello Stato ospitante l’evento, 20 tra rappresentanti di istituti alberghieri, distributori e ristoratori agroalimentari locali
interessati o da interessare all’importazione di prodotti tipici garganici, 20 T.O. che facciano
outgoing Italia/Gargano o siano interessati a farlo; dovrà essere svolta, inoltre, un’attività di
Business-to-business (B2B) sia per il settore turistico che agroalimentare, e la scelta dei
rappresentanti/operatori del territorio da coinvolgere nelle iniziative avverrà mediante selezione
pubblica operata da parte del GAL Gargano
9. il monitoraggio delle adesioni
10. i Recall telefonici
11. l’allestimento della segreteria organizzativa e di tutta la segnaletica interna ed esterna, per la
visibilità all’evento dentro e fuori la struttura ospitante
12. la messa a disposizione di personale addetto alla realizzazione dell’evento (rappresentanti
azienda organizzatrice, hostess, guide, interpreti) in possesso di conoscenze linguistiche
appropriate (italiano, inglese e lingua del paese ospitante)
13. l’assistenza nonché la copertura dei costi di trasporto e transfer A/R con mezzi più idonei e
confortevoli (aereo, treno, auto ecc) per gli operatori invitati, dalla loro città di partenza alla
sede di alloggio e dell’evento ed eventuali altri spostamenti necessari alla realizzazione
dell’evento
14. l’organizzazione dell’ospitalità relativa agli operatori invitati non residenti anche pre e post
evento, con copertura delle spese per vitto e alloggio
15. l’organizzazione degli incontri B2B e la fornitura di tutti i materiali e le attrezzature necessari
16. l’accoglienza dei partecipanti e l’accreditamento degli operatori agli incontri B2B
17. la fornitura del buffet di benvenuto per i visitatori, con assaggi dei sette prodotti tipici dei
comuni dell’area Gal Gargano: Caciocavallo, Agrumi, Pescato, Olio d’oliva extravergine, Fave
di Carpino, Capra garganica, Pane e prodotti della panificazione;
l’approvvigionamento dei prodotti tipici dei comuni dell’area garganica dovrà avvenire da
aziende e operatori selezionati dal GAL Gargano, con le modalità ritenute più opportune
18. la gestione dei presenti sia durante l’evento che nella fase post, in modo da poter soddisfare
eventuali chiarimenti o ulteriori richieste
19. l’organizzazione di show cooking legati alle specificità dei prodotti enogastronomici dei 14
comuni del Gal Gargano, in collaborazione con l’Associazione Cuochi Gargano e Capitanata
20. l’organizzazione di intrattenimenti musicali, con la partecipazione dei gruppi folkloristici
garganici, come da progetto GAL;
21. l’elaborazione dell’elenco sellers e buyers
22. l’assistenza in genere attraverso il personale della società aggiudicataria, durante tutto il
periodo di svolgimento degli eventi
23. il monitoraggio dei risultati con un’attività di customer satisfaction
24. la realizzazione del report delle presenze e la stesura della relazione finale
25. l’elaborazione, grafica, la stampa, la traduzione e la diffusione degli inviti; l’attività di
comunicazione/ufficio stampa dovrà filtrare e veicolare il flusso di informazioni trasformandole
in notizie appetibili al fine di promuovere il Gal Gargano e il suo territorio di riferimento nella
nazione ospitante; il progetto comunicativo sarà basato anche sulla logica dello storytelling
permettendo di raccontare e soprattutto far raccontare l’evento e il territorio che rappresenta;
26. la creazione e l’organizzazione dei piani di comunicazione, delle attività di ufficio stampa e comunicazione pre e post evento; la realizzazione della rassegna stampa; il monitoraggio dei redazionali; la realizzazione e la diffusione dei comunicati stampa pre e post evento; l’esecuzione di un servizio fotografico e la realizzazione del video-report in Dvd da distribuire successivamente all’evento a tutti i partecipanti e soggetti interessati (GAL incluso); tutte le iniziative mediatiche dovranno avere risalto sia nella nazione ospitante che in Italia, su media nazionali e locali, nonché su mezzi di diffusione cartacei, televisivi, radiofonici e web.
L'importo complessivo dei servizi da appaltare è pari a euro 145.000,00. Tale importo è stato definito sommando i seguenti valori:
- euro 40.000,00 (euro quarantamila/00), oltre IVA, quale ammontare complessivo per
l’organizzazione dell’evento di Sofia
- euro 40.000,00 (euro quarantamila/00), oltre IVA, quale ammontare complessivo per
l’organizzazione dell’evento di Amsterdam
- euro 65.000,00 (euro sessantacinquemila/00), oltre IVA, quale ammontare complessivo per
l’organizzazione dell’evento di Milano
La ditta deve assicurare, nel pieno rispetto delle date fissate, l’esecuzione di tutte le prestazioni
indicate nel presente capitolato.
La scadenza ultima per l’esecuzione dell’intero servizio è fissata per il giorno 12 dicembre 2015.
Entro tale data, l’aggiudicatario dovrà organizzare e realizzare i tre eventi promozionali nelle
rispettive sedi di svolgimento.
A titolo esemplificativo e fatta salva la facoltà del GAL Gargano di richiedere eventuali variazioni,
le date previste per lo svolgimento degli eventi dovranno ricadere all’interno dei seguenti intervalli
temporali:
a) Evento SOFIA – dal 16 al 22 di novembre 2015
b) Evento AMSTERDAM – dal 23 al 29 di novembre 2015
c) Evento MILANO – dal 4 al 6 di dicembre 2015;
Il termine per la ricezione delle offerte è il 3/11/2015 ore 14.00
Il termine per la ricezione delle offerte è il 3/11/2015 ore 14.00
---------------------------
CONTATTI
Gruppo di Azione Locale Gargano
Via Jean Annot sn, 71037, Monte S. Angelo (FG)
Tel. 0884/564164 Fax 0884/568245
galgargano@legalmail.it