Gare

Unioncamere Calabria, gara da 205.000 euro per l'allestimento dello spazio a rotazione al Padiglione Italia di Expo 2015

L'oggetto della procedura è la personalizzazione dello spazio a rotazione della Calabria, al Padiglione Italia, denominato 'Cibo per gli Dei, cibo per gli uomini: i Musei della Calabria all'Expo' e richiede la fornitura dei servizi connessi e complementari.

clicca per ingrandire
Unioncamere Calabria ha indetto una
procedura attraverso Richiesta di Offerta (RdO) sul Mepa utilizzando lo strumento Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (www.acquistinretepa.it), sistema di e-procurement
gestito dal MEF tramite Consip, aperta a tutti gli operatori abilitati nella categoria di riferimento, per l’affidamento del servizio avente a oggetto la personalizzazione dello spazio a rotazione della Calabria denominato 'Cibo per gli Dei, cibo per gli uomini: i Musei della Calabria all'Expo' per l’evento Esposizione Universale Milano 2015 e la fornitura dei servizi connessi e complementari.

È previsto un importo a base d’asta pari a 205.000,00 euro, oltre IVA.

Le offerte dovranno essere inviate attraverso la procedura MePA entro e non oltre le ore 15:00 del 30/07/2015

Per maggiori dettagli sulla gara, CLICCA QUI

L’Appalto ha per oggetto i servizi relativi all’allestimento secondo quanto di seguito specificato dello spazio espositivo compresi progettazione e realizzazione grafica, service audio videodisallestimento, trasporto e immagazzinaggio dei materiali al termine della manifestazione, spedizione da e per la Calabria del materiale espositivo e promozionale e la relativa movimentazione interna all'area Expo 2015; ulteriori servizi e forniture.

Unioncamere intende infatti personalizzare lo spazio a disposizione di circa 200 mq secondo il concept 'Cibo per gli Dei, cibo per gli uomini: i Musei della Calabria all'Expo'. 

Il periodo di riferimento è la settimana compresa dal 14 al 20 agosto. L’obiettivo è incuriosire i visitatori del Padiglione Italia di Expo attraverso un allestimento accattivante degli oggetti, nonché attraverso filmati e immagini dei Musei stessi o di altri reperti non esposti, e invogliandoli a continuare il percorso con la visita diretta ai Musei calabresi. 
Così facendo si raggiunge altresì l’obiettivo fondamentale della promozione della cultura e del turismo del territorio. 

Il percorso sarà suddiviso in quattro sezioni tematiche
- Il rito sacro del banchetto
- Le offerte votive e la presentazione dei doni
- L’uomo e il procacciamento del cibo
- Il convivio