
Aziende
Groupon, il coupon è live
Parliamo di Groupon, il luogo dove gli utenti possono scoprire, tramite web o smartphone, cosa fare, vedere, gustare e comprare a prezzi straordinari. Con gli acquisti in tempo reale, gli utenti possono trovare il meglio che la propria città può offrire in termini di attività locali, eventi, vacanze e prodotti di ogni genere. L’azienda ha rivoluzionato il modello di business delle piccole e medie imprese e le modalità di interazione fra gli esercenti commerciali e i propri clienti, fornendo loro prodotti tecnologici capaci di personalizzare la vendita e incrementare il business. Partendo dal dato che vede il 60% del transato a livello mondiale provenire da mobile, Groupon sta andando in tale direzione, anche per quanto riguarda la comunicazione. “I nostri investimenti di marketing - spiega Nicola Cattarossi (in foto), managing director Groupon Sud Europa - si orientano in ambito mobile e nell’area digital attraverso l’utilizzo dei canali adv, affiliate, display, social media”.
A quanto ammonta il budget di comunicazione?
Il budget allocato per il marketing è sempre più importante ed è aumentato a livello globale, nel 2017, di 150 milioni di dollari rispetto al 2016. Sicuramente lavoreremo anche nell’area eventi, sponsorship e live communication come abbiamo fatto quest’anno.
Quali sono le tipologie di eventi e i settori a cui vi legate maggiormente e perché?
I settori a cui siamo più legati sono quelli vicini al nostro business; senza dubbio la ristorazione, il mondo dei viaggi ma anche quello dello sport, non solo inteso come palestre e abbonamenti ma anche come ticketing ed eventi. In generale cerchiamo di unire il nostro brand agli eventi che più rappresentano i nostri valori e sanno trasmettere al pubblico il nostro messaggio; uscire di casa, divertirsi e scoprire le città.
Quali messaggi vuole comunicare il vostro marchio attraverso gli eventi e la live communication?
Il nostro pubblico è curioso, ha voglia di fare e di divertirsi, è attento alle mode e ai trend che arrivano in città. Groupon offre centinaia di esperienze nuove e divertenti che permettono alle persone di provare qualcosa di nuovo, stare con la famiglia e gli amici e tenere lontana la noia.
Quale ruolo ha la Csr per voi e in che modo si comunica/integra negli eventi?
È fondamentale. Da anni lavoriamo a fianco delle principali Associazioni No Profit o Fondazioni italiane per divulgare messaggi e raccogliere fondi a favore della lotta alla povertà e alle malattie. Le campagne di Csr sono parte integrante dei nostri piani di comunicazione e si integrano perfettamente nella strategia dedicata agli eventi.
Con quali agenzie collaborate per i vostri eventi? Come avviene la scelta?
Dipende dal tipo di progetto; se abbiamo tempi stretti o eventi fieristici solitamente ci affidiamo a fornitori consolidati. Se invece si tratta di un evento importante e di budget consistenti, cerchiamo il giusto supplier tramite gara.
Parliamo di sponsorizzazioni. A quali eventi/ team/enti/squadre è legato il vostro marchio e perché?
Durante l’ultimo anno abbiamo collaborato con vari brand in differenti ambiti, da Red Bull con ‘Wings for Life’, la corsa cittadina che avviene contemporaneamente in 25 Paesi del mondo, all’evento food ‘Chef Awards’ che ha premiato i migliori chef scelti dal web, a ‘Brandy’, l’evento milanese dedicato ai marchi lifestyle.
Secondo il XII ‘Monitor sul mercato degli eventi in Italia’ il 50% delle aziende intervistate ammette di avere una scarsa cultura negli eventi. Come è possibile accrescere il dialogo tra agenzie e aziende in un’ottica di crescita della cultura degli eventi?
Gli eventi permettono alle aziende di uscire dagli uffici e di incontrare clienti, partner e stakeholder. Il digital ha rivoluzionato il dialogo del brand con la community di riferimento sviluppando nuovi canali e tool che viaggiano online e che spesso hanno budget inferiori rispetto a quelli degli eventi. Ma non bisogna dimenticare che il rapporto umano e l’esperienza di un evento, il ricordo di un avvenimento, le sensazioni di una serata raramente possono essere sostituite dall’invio di una newsletter o dalla pubblicazione di un post. Sono canali diversi che vanno usati in maniera appropriata e competente.
Quello delle gare è argomento controverso, che vede le agenzie reclamare, innanzitutto, il diritto di un riconoscimento alla creatività. Qual è la vostra opinione in tal senso?
Siamo soliti usare con parsimonia lo strumento delle gare fra fornitori proprio perché la creatività è un valore aggiunto che va giustamente retribuito. Dall’altra parte permette all’azienda di entrare in contatto con i migliori professionisti del mercato; tutto dipende sempre da come la gara viene lanciata e gestita.
Può raccontarci una case history esemplare della vostre strategie di comunicazione?
‘Chef Awards’ il primo evento food dedicato alla premiazione dei talenti culinari nazionali basato su un nuovo concetto di votazione: la voce del web. Il 29 maggio a Milano presso l’Auditorium LaVerdi sono stati premiati i migliori chef in base alle recensioni lasciate online dagli utenti che li hanno testati. Groupon, main sponsor dell’evento, ha promosso Chef Awards sulle sue pagine grazie a una campagna dedicata ai migliori ristoratori italiani lanciando in contemporanea una nuova iniziativa solidale che ha visto protagonista ‘Azione contro la Fame’, un’organizzazione internazionale che lotta contro le cause e le conseguenze della fame. Tanti i volti noti che hanno partecipato all’evento: in qualità di testimonial lo chef Andrea Mainardi, presenza consolidata nel programma la Prova del Cuoco e conduttore su FoxLife. Ospiti dell’evento anche il super chef Bruno Barbieri e la food blogger Chiara Maci. Ha presentato la serata il conduttore e attore Paolo Ruffini. Rudy Bandiera, blogger e consulente web, sarà invece protagonista dello ‘storytelling’ sul mondo del web e del food. Tantissime le aziende e gli sponsor della serata che hanno contribuito al successo dell’iniziativa. La società organizzatrice Lake the Group, nata nel 2008, vanta ben 10 anni di esperienza nel settore dell’organizzazione di grandi eventi legati al mondo food, BtoB e brand entertainment.
Marina Bellantoni