Servizi

GL events Italia potenzia il ruolo del Lingotto Fiere e lancia Lingotto+, il format pensato per attrarre a Torino eventi corporate, offrendo soluzioni flessibili, scenografiche e pronte all’uso

L’hub polifunzionale si consolida come fulcro economico e culturale della città, grazie alla sua capacità di adattarsi a esigenze diverse, dalle produzioni televisive, fino ai grandi eventi dell’autunno: Expocasa, Restructura e Torino Comics.
Torino si conferma protagonista sulla scena delle manifestazioni internazionali e GL events Italia rilancia con Lingotto+, il nuovo format pensato per accogliere eventi aziendali con la massima flessibilità e impatto scenografico. Il debutto è previsto per fine 2025: il Padiglione 1, 7.620 mq, è pronto a trasformarsi in uno spazio total black, modulare, elegante e temporaneamente attrezzato, con un palco pronto all’uso per convention, talk, show e dj set.  A completare l’offerta, l’eccellenza gastronomica sarà firmata da FlyFood.
 
Lingotto+ nasce per rispondere a un segmento di mercato in forte crescita e dalle grandi potenzialità: quello degli eventi corporate, che richiedono soluzioni pronte all’uso, modulabili e con un grande coinvolgimento emozionale e visivo. L’obiettivo è di semplificare la produzione garantendo piena libertà creativa, con un occhio al contenimento dei costi, facilitando così l’atterraggio a Torino di questa tipologia di appuntamenti. Il progetto si inserisce in un piano di interventi più ampio per continuare a migliorare l’efficienza energetica e valorizzare gli spazi.
 
Il lancio di Lingotto+ avviene in un contesto di fermento per GL events Italia che ha appena ospitato la 37ª edizione del Salone Internazionale del Libro, confermando la vocazione del polo fieristico come cuore dell’attività culturale della città. Non a caso il Salone ha già scelto di restare qui anche per le prossime due edizioni. 
 
«Ospitarlo è per noi un onore e, ogni volta, una grande sfida. Quest’anno più che mai, i nostri 100.000 metri quadrati sono stati pienamente vissuti e integrati con tutto il distretto - commenta Gàbor Ganczer (in foto)amministratore delegato di GL events Italia -. condividiamo pienamente le parole del presidente Cirio sulla volontà di individuare una soluzione strutturale e strategica per il futuro del sistema fieristico e congressuale di Torino. Il Lingotto rappresenta un patrimonio storico e simbolico per la città, ma necessita di un profondo rinnovamento per rispondere alle esigenze di eventi di portata internazionale come il Salone del Libro, che organizza e tira le fila di questa complessa manifestazione, a beneficio di tutto il territorio: grazie».
 
Un territorio ormai baricentro di numerosi appuntamenti di grande richiamo, che vede GL events Italia protagonista attraverso gli spazi del Lingotto Fiere, contribuendo al posizionamento della città come hub di eventi, innovazione e cultura.
 
Proprio per questo, aggiunge Ganczer«siamo favorevoli a un modello pubblico-privato, che garantisca trasparenza, efficienza e sostenibilità. Siamo pronti a sederci al tavolo con Regione, Comune, Camera di commercio e tutti gli attori coinvolti per valutare insieme la soluzione migliore, sia essa il rilancio del Lingotto o la creazione di un nuovo polo».
 
Il calendario ricco e trasversale
A giugno, in collaborazione con la Regione Piemonte, Lingotto Fiere ospiterà The World’s 50 Best Restaurants, uno dei più prestigiosi appuntamenti gastronomici internazionali. Per la prima volta in Italia, l’evento, che premierà i migliori ristoranti del mondo, ha individuato Torino come sede ideale per il suo mix unico di arte, cultura e cucina d’eccellenza. I momenti chiave del programma si svolgeranno al Lingotto Fiere, a conferma della sua adattabilità a format di livello internazionale. Versatilità che trova espressione anche nei Lingotto Studios, il riferimento per le produzioni cinematografiche, televisive e audiovisive che, invisibili alla città, sono all’opera nei padiglioni del quartiere fieristico.
 
Nel frattempo, la macchina organizzativa di GL events Italia è all’opera per la stagione autunnale. Oltre agli eventi che Lingotto Fiere ospiterà, GL sta preparando: la 62ª edizione di Expocasa dal 4 al 12 ottobre animerà i 20mila metri quadrati dell’Oval Lingotto Fiere, dieci giorni in cui il mondo dell’arredamento e della ristrutturazione della casa saranno protagonisti indiscussi. In tema di ristrutturazioni, sempre all’Oval, dal 13 al 15 novembre prenderà vita Restructura, un appuntamento più tecnico, molto atteso dal pubblico professionale. Mentre la chiusura dell’anno è affidata all’evento cult natalizio per appassionati di fumetti e cultura pop diTorino Comics, il 13 e 14 dicembre.