
Servizi
Viganotti Events lancia 'Etica della Presenza', una metodologia operativa che valorizza i brand attraverso le connessioni autentiche
Mentre il mercato eventi compete su velocità ed efficienza, Viganotti Events ha scelto una strada diversa: l'autenticità delle relazioni umane. Nasce Etica della Presenza, metodologia operativa che trasforma personale eventi, segreterie organizzative ed eventi in creatori di connessioni autentiche.
L'origine: un feedback rivelatore
"Con voi è diverso. Siete davvero presenti. Si sente." Questo commento di un cliente ha cristallizzato ciò che l'azienda milanese stava già sperimentando: le aziende non cercano solo competenza tecnica, ma persone capaci di valorizzare il brand attraverso relazioni genuine e cura dei dettagli.
Una metodologia concreta
«L'Etica della Presenza significa cogliere quello che altri non vedono: il dettaglio che fa sentire speciale ogni persona», spiega Cristina Viganotti, CEO dell'agenzia fondata nel 2003. «Formiamo il nostro personale per anticipare bisogni, gestire situazioni complesse con discrezione e trasformare ogni momento in parte di un'esperienza coerente con il brand del cliente».
La metodologia si applica concretamente in tutte le fasi: accoglienza proattiva, gestione back-office efficace ed empatica, coordinamento che anticipa invece di reagire.
Sostenibilità e futuro
Certificata ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi, Viganotti Events integra l'Etica della Presenza anche nei processi formativi interni. «In un mondo dove tutto sembra urgente, scegliamo ciò che è importante: le connessioni autentiche che trasformano un evento in esperienza memorabile», conclude Viganotti.
Il nuovo sito viganottievents.it., online nei prossimi giorni, raccoglierà case study, testimonianze e materiali pratici per comprendere l'applicazione della metodologia.