Sponsorizzazioni

Smeg Main Partner alla terza Edizione di Triennale Estate

Collaborazione che nasce allo scopo di diffondere i valori che da sempre contraddistinguono e legano il marchio alla Istituzione Milanese: tra questi la vocazione per l’arte, il design ed un percorso di sviluppo globale che non tralascia il legame con il territorio e l’attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed applicata ai processi produttivi.

Smeg, azienda italiana fondata nel 1948, realizza da oltre 70 anni elettrodomestici per la casa caratterizzati da un disegno distintivo, che coniuga in un oggetto di uso quotidiano la tecnologia più avanzata e la raffinata bellezza di un prodotto dal design italiano.

Design, architettura e l’arte in tutte le sue forme rappresentano sin dalla costituzione una parte fondante della visione aziendale che si realizza nei prodotti, frutto di collaborazioni eccellenti con architetti e designer.

In occasione della terza Edizione di Triennale Estate, Smeg partecipa come Main partner alla Rassegna estiva di Triennale Milano, allo scopo di diffondere i valori che da sempre la contraddistinguono e la legano alla Istituzione Milanese: tra questi la vocazione per l’arte, il design ed un percorso di sviluppo globale che non tralascia il legame con il territorio e l’attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed applicata ai processi produttivi.

La collaborazione con Triennale rappresenta per Smeg l’occasione per condividere la propria visione e cultura in uno scambio costruttivo all’insegna del “bello e ben fatto”, simbolo del design italiano nel mondo.

Il racconto dell’anima dell’azienda passa anche attraverso lo sguardo di Raffaella Mangiarotti e Matteo Bazzicalupo dello studio Deepdesign, che hanno lavorato con Smeg alla realizzazione di oggetti unici, protagonisti della storia passata e presente del Gruppo. Essi si fanno portavoce di un linguaggio antico e inclusivo, quello del design, applicato all’oggetto funzionale per eccellenza, l’elettrodomestico.

Questo assume così sembianze nuove, gentili e adatte a creare empatia con chi ne fa uso, senza abbandonare il sofisticato contributo dell’artigianalità, che ne rappresenta il valore distintivo.