Evento b2b

Con 'A way to Sicily' la Sicilia fa goal sul mercato internazionale degli eventi

Si è conclusa la prima edizione del btob organizzato da Sicilia Convention Bureau per proporre la Regione come destinazione per eventi e congressi internazionali. Quattro giorni svoltisi tra incontri mirati ed educational tour, alla scoperta del territorio e dei suoi servizi. Coinvolti buyer da tutta Europa. L'intenzione è quella di rendere l'evento un appuntamento annuale.
Entusiasmo e motivazione sono stati la chiave del successo di 'A way to Sicily', il primo evento educational e btob organizzato dal Sicilia Convention Bureau con il supporto di UniCredit e il patrocinio del Comune di Palermo (vedi notizia correlata). 35 qualificati buyer da Russia, Germania, Svizzera, Regno Unito, Francia, Olanda, Belgio e Polonia sono stati presenti in una coinvolgente esperienza per conoscere la Sicilia occidentale, le possibilità messe a disposizione dal territorio, gli alberghi e l’eccellenza dei fornitori di servizi
territorio e le attività possibili in Sicilia, ma anche a far respirare la Sicilia in termini di accoglienza, facendo si che i buyer dal loro arrivo alla loro partenza fossero immersi nella vera Sicilia, conoscendone le possibilità in termini di organizzazione di eventi.  61 aziende hanno proposto i propri servizi in più di 600 incontri di quindici minuti ciascuno, secondo agende prestabilite e incroci scaturiti da un’analisi preventiva di interesse tra i buyer e i fornitori di servizi. Il btob ha avuto luogo nella bellissima e particolare location dell’Ex Deposito delle Locomotive Sant’Erasmo, che il Comune di Palermo ha gentilmente messo a disposizione dell’organizzazione, mostrando un’apertura come mai prima al settore del turismo congressuale, come testimoniato anche dall’intervento alla manifestazione da parte del Sindaco Leoluca Orlando
(Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando insieme a Maja de'Simoni CMP CMM, direttore generale Sicilia Convention Bureau)prima edizione di un momento di scambio commerciale che dovrebbe diventare una consuetudine annuale, per far toccare con mano a chi a livello internazionale decide sulle destinazioni per svolgere eventi di piccole, medie e grandi dimensioni, che la Sicilia è una destinazione importante che può competere nel grande mercato, come lo possono fare le sue imprese. Costa degli Ulivi, in particolare il Grand’Hotel Piazza Borsa che ha offerto ospitalità e la strepitosa cena del venerdì 26 ottobre , Hotel Domina Home Zagarella che ha collaborato con il light lunch di sabato 27 durante l’educational dedicato alla Costa Normanna e anche con la messa a disposizione delle motoapi e la colazione al parco archeologico, Servizitalia per allestimento segreteria organizzativa, sala per incontri b2b e servizio di biglietteria aerea. Per la serata del 27, Villa Chiaramonte Bordonaro e Azimut Creating Emotions che ha animato la serata con uno spettacolo. 
GHS, The HotelSphere, Palazzo Sitano, e NH Palermo anche per la cena di giovedì 25. Il catering dell’evento di giorno 26 all’ex deposito è stato curato da Natale GiuntaTourist Serviceha contribuito all’arredamento della location. E, ancora, il Verdura Golf Resort per il pranzo del 26 ottobre, Pronto Tours per l’organizzazione del 25 e del 28 ottobre, a loro il compito del welcome e del farewell.