UPDATE:
Osservatorio Stand Out in Culture di Initiative. “State of Creators: l’era della consapevolezza”. Influencer e creator amati, odiati, ma seguiti. Per il 17% del campione, nelle community social l’interazione viene vissuta alla pariLouis Vuitton celebra la sua Cruise Collection 2024 in Italia e affida a Balich Wonder Studio il design creativo e la produzione della guest experienceUdiup sceglie Dilemma per promuovere la cultura del benessere uditivo. Mediaengine curerà il sito e Geotag la pianificazione mediaConflict Management: Comin & Partners e Avventura Urbana rilanciano la loro partnership per la gestione dei grandi cambiamenti sui territoriApre a Milano il primo Sky Up Digital Hub italiano. Sky insieme all’associazione CAF per favorire l’inclusione digitale dei più giovani nelle aree perifericheHeineken® sponsor di Nameless e dei principali festival dell’estate 2023, al fianco degli artisti più importanti del panorama mondiale come beer sponsor di 29 concerti, da Nord a Sud dell’ItaliaAutogrill approda in TV con Gerry Scotti e casiraghi greco&. Lo spot sarà in pianificazione sino al 17 giugnoCoca-Cola annuncia tre nuove nomine per il mercato italiano. Entrano Luca Santandrea, Oleg Mamaev e Raluca VladOsservatorio FCP-Assogotv: nel mese di aprile 2023 il fatturato totale del mezzo GO TV è di 977.100 di euro pari al +87,9% sull’anno precedenteLa Onlus del Gruppo Gattinoni torna a sostenere progetti umanitari: “Un Mondo di Amici” si adopera in Africa e in Italia
Evento ecosostenibile

CIAL promuove a Firenze e Napoli la raccolta e l’avvio al riciclo delle lattine per le bevande consumate ‘on the go'

In occasione degli eventi Firenze Rock e Pizza Village il Consorzio Nazionale Imballaggi in Allumino scende in campo con il progetto noto con il nome Ogni Lattina Vale, che nell’estate 2021 è arrivato sui lidi balneari delle coste calabresi affidando a numerosi giovani animatori, dotati di appositi zaini, il compito di recuperare e raccogliere le lattine per bevande vuote e posizionando piccole isole ecologiche con raccoglitori ad hoc.

Firenze e Napoli, queste le città di riferimento di due coinvolgenti iniziative aperte al grande pubblico che, in questi giorni di metà giugno, vedono fra i promotori anche CIAL - Consorzio Nazionale Imballaggi in Alluminio.

In entrambe le occasioni il Consorzio si fa infatti portavoce dei valori del progetto di sensibilizzazione ambientale Every Can Counts pensato per stimolare la raccolta e l’avvio a riciclo delle lattine per bevande in alluminio consumate fuori casa.

A Firenze dal 16 al 19 si tiene la rassegna Firenze Rocks che mette in fila un calendario di super-concerti promossi da Live Event, azienda leader nell’organizzazione di spettacoli dal vivo.

Alla Visarno Arena, nel verde del Parco delle Cascine, è in programma una line up stellare che vede sul palco, fra gli altri, i Green Day e i Red Hot Chili Peppers.

Firenze Rocks è confermata anche per il 2022 l’iniziativa Riciclare è rock con i volontari di Fridays for Future (il movimento ambientalista internazionale composto da studenti) impegnati a sensibilizzare il pubblico sui grandi temi ambientali.

Anche CIAL contribuisce alla causa attivando (in collaborazione con Alia Servizi Ambientali SpA, la società che a livello territoriale si occupa della gestione dei rifiuti urbani) un’iniziativa di recupero delle lattine in alluminio per bevande consumate negli spazi della kermesse. Non saranno certo poche visto che Red Bull, main sponsor dell’evento, ne distribuirà in gran numero per dissetare i presenti con la sua famosa bevanda.

Dotati di zaini raccogli-lattine, gli animatori del progetto incoraggeranno la cittadinanza a mantenere puliti gli spazi pubblici e a rispettare le semplici regole di un corretto smaltimento dei rifiuti. Impossibile non notarla: a fare da sfondo simbolico alle attività di raccolta è la grande installazione di lattine, raffigurante l’Arcobaleno della Pace.

A Napoli dal 17 al 26 giugno, torna il Pizza Village, la pizzeria più grande del mondo: 30mila mq dislocati sul lungomare Caracciolo con un panorama mozzafiato sul Golfo.

Un evento che in ogni edizione vede la partecipazione di centinaia di migliaia di visitatori pronti ad assaggiare nei numerosi stand pizze e altre prelibatezze tipiche napoletane. E a far da sottofondo, tanta musica live con band sul palco.

Pizza, certo, ma anche cooking show, concerti, laboratori e attività per bambini, intrattenimento, iniziative contro lo spreco alimentare. E Coca-Cola, partner del Village, contribuisce a dissetare i partecipanti omaggiando migliaia di mini-lattine.

Spazio anche alla sostenibilità. Grazie alla collaborazione fra CIAL e ASIA Napoli (la società incaricata della gestione dei rifiuti e dell'espletamento dei servizi di nettezza urbana in città) nel perimetro del Pizza Village vengono coinvolti tanti giovani collaboratori che, equipaggiati con gli iconici zaini contenitori, promuovono la raccolta e l’avvio a riciclo delle lattine per bevande consumate on the go. Ma non è tutto: viene anche installato per l’occasione un apposito compattatore.

La lattina per bevande, realizzata al 100% in alluminio, è un oggetto di uso familiare. Basti pensare che ogni italiano ne consuma in media 36 ogni anno. I conti sono presto fatti: sempre su base annua, su scala nazionale vengono immesse sul mercato circa 2 miliardi di lattine. CIAL ne avvia al riciclo l’88%, comportando un enorme risparmio di energia e materia.

Grazie ai continui investimenti tecnologici, le lattine sono col tempo divenute sempre più leggere. E ciò ha comportato una progressiva diminuzione del materiale necessario per produrle. Basti pensare che negli ultimi 20 anni il peso di ogni lattina è calato del 15%. Oggi una lattina pesa circa 12,5 gr.

Le lattine in alluminio sono il packaging per bevande più riciclato al mondo. Ad affermarlo è un recente studio del Resource Recycling Systems (RRS) che ha utilizzato dati globali di riciclo per calcolare e confrontare i tassi di riciclabilità dei principali contenitori.

Nato nel 2009 nel Regno Unito, Every Can Counts è considerato il principale programma per promuovere il riciclo delle lattine in alluminio in tutta Europa. Ha lo scopo di ispirare tutti a fare la differenza riciclando ogni singola lattina consumata ovunque ci si trovi, non solo a casa: in ufficio, per strada, in spiaggia o nei parchi, durante eventi come festival oppure eventi sportivi, a scuole e all’università. 

In Italia il progetto è noto con il nome Ogni Lattina Vale ed è promosso da CIAL che negli anni ha avviato alcune raccolte straordinarie di lattine come nel corso dei Gran Premi di Moto GP di Misano e Mugello, durante il Carnevale di Viareggio, al Festival del Cinema di Giffoni o in occasione dell’ultima edizione di Comicon.

Nell’estate 2021 (grazie a una collaborazione con l'Ente Parchi Marini Regionali della Calabria e Coca-Cola) CIAL ha portato il progetto sui lidi balneari delle coste calabresi affidando a numerosi giovani animatori, dotati di appositi zaini, il compito di recuperare e raccogliere le lattine per bevande vuote e posizionando piccole isole ecologiche con raccoglitori ad hoc.