
Evento ecosostenibile
H&A e Stellantis sull’isola di Ponza per il ‘Citroën Drive Ponza Elettric’, l’evento ecosostenibile per promuovere la mobilità elettrica sulle isole italiane
In coerenza con la vision “Isole Verdi” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è stato avviato il percorso di efficientamento energetico dell’isola di Ponza con un evento di grande visibilità che ha coinvolto autorità, cittadini e numerosi turisti.
Dopo la conferenza stampa, alla presenza del Sindaco Francesco Ambrosino, delle autorità locali e di Marco Antonini, Managing Director di Citroën Italia, sono state consegnate 4 Citroen Ami full elettric e una Citroen E-C4 X Elettrica che andranno in carico alla Polizia Municipale, alla Protezione Civile e al Sindaco dell’isola.
Con l’utilizzo di questi veicoli, l’amministrazione svolgerà le proprie attività con spostamenti fluidi, silenziosi e senza emissioni di CO2 su tutto il territorio dell’isola, sia nelle caratteristiche vie del centro abitato, che lungo le strade minori che portano a calette incontaminate.
H&A si è occupata di tutti gli aspetti organizzativi e burocratici, compresa l’organizzazione dell’evento per la sigla dell’accordo. Il 12 giugno 2023, nel corso della conferenza stampa, Marco Antonini ha consegnato le vetture alle autorità locali.
L’evento è stato concepito anche per diffondere la cultura del rispetto ambientale ed aiutare a salvaguardare il patrimonio culturale e naturalistico dell’Isola di Ponza che, come è noto, è la più grande delle Isole Ponziane, un gioiello a pochi chilometri dalla costa laziale, oasi di tranquillità e importante meta turistica, con armonia tra mare e natura, spiagge meravigliose e specie naturali e animali da salvaguardare.
L’auspicata svolta green assume forme concrete anche con eventi ed iniziative come queste che consentono, attraverso una corretta comunicazione, di sensibilizzare cittadini, turisti e attori istituzionali.
Per questo motivo, il Comune ha da sempre dimostrato un forte interesse nel promuovere la sostenibilità ambientale dell’Isola. L’auspicata svolta green assume forme concrete con il “Programma Isole Verdi” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: tramite azioni studiate ad hoc, ha l’obiettivo di superare problemi legati alla mancanza di connessione con la terra ferma, di efficientamento energetico, di scarso approvvigionamento idrico, e del processo di gestione dei rifiuti. Fondamentale, inoltre, la volontà di progettare, valutare e realizzare un sistema integrato di servizi di mobilità sostenibili, flessibili e coordinati di mobilità urbana.
È in tale contesto che entra in gioco Citroën, con il progetto “Citroën Drive Ponza Electric”, consolidando il suo impegno nel processo di transizione energetica. Dopo un 2022 nel quale ha consegnato flotte di veicoli elettrici ai Comuni delle Isole sarde La Maddalena e Carloforte, offrendo a tutti gli abitanti esclusivi vantaggi per l’acquisto di veicoli Citroën elettrificati, l’iniziativa arriva a Ponza.
Francesco Ambrosino Sindaco di Ponza: “L’Amministrazione ha sin da subito sposato l’iniziativa perché da sempre è attenta alle tematiche ambientali, e la mobilità sostenibile è una di queste. Le nostre bellezze naturalistiche sono riconosciute ma l’attenzione deve essere rivolta alla vivibilità e alla coesistenza tra natura ed economia. Le attività turistiche devono essere rispettose dell’ambiente e tutto deve essere ripensato in ottica di sostenibilità e di economia circolare. Lodevole quindi l’iniziativa di Citroën che ci consente di conoscere e promuovere i veicoli elettrici che ben si adattano alle esigenze della nostra isola e ringraziamo vivamente dell’opportunità “.
Marco Antonini, Managing Director di Citroën Italia: ”Il progetto, già realizzato in passato per altre le isole, arriva quest’anno a Ponza e si inserisce nella strategia globale di Citroën, contribuendo al processo di elettrificazione che stiamo portando avanti con grande convinzione e con l’obiettivo di aprire la strada ad un futuro migliore. L’offerta elettrica di Citroen si adatta infatti perfettamente alle esigenze di sostenibilità delle isole, oasi incontaminate di natura e turismo attraversate da pochi chilometri di strade”.