
Evento pubblico
Il Wired Next Fest a Milano con Piano B per la decima edizione il 7 e 8 ottobre. Annunciati i nuovi ospiti
Il Wired Next Fest, grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e alle tecnologie digitali, torna a Milano il 7 e l’8 ottobre con l'organizzazione a cura dell'agenzia Piano B.
Per la sua decima edizione, per la prima volta, il Festival si svolgerà nella cornice del Castello Sforzesco. In questi dieci anni, il Wired Next Fest ha celebrato e raccontato la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l’innovazione sociale, la voglia di cambiamento e l’evoluzione come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale e politico. Lo ha fatto grazie alla partecipazione di esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale e di alcuni dei protagonisti del nostro tempo.
Tra i nuovi ospiti annunciati ci sono Cory Doctorow, Nona Mikhelidze, Jimmy Nelson, Meduza, Christopher, Jimmy Nelson, Yuliana Shemetovets, Luca Parmitano, Elsa Fornero, Chiara Cardoletti, Salvatore Rossi, Carlo Cottarelli, Motta, Amalia Ercoli Finzi, Raphael Gualazzi, Eshkol Nevo, Sofia Viscardi, Lorenzo Luporini, Priscilla Robledo, Teodoro Valente, Stefania Rocca, Luca Ricolfi, Luca Starita, Rocco Siffredi, Veronica Barassi, Silvia Sciorilli Borrelli, Lorenzo Pregliasco e Debora Villa.
Un ricco parterre di ospiti che si confronterà sul ruolo dell’innovazione come strumento di crescita e benessere del nostro Paese e su come, anche in un mondo globalizzato, le culture e le politiche locali siano in grado di influenzare i processi d’innovazione e la nascita di nuove tendenze.
Durante le due giornate attraverso exhibition, live performance, workshop, laboratori e incontri si discuterà infatti di come l’Italia sta costruendo il suo futuro, mettendo al centro i territori e la loro capacità di connettersi con il mondo.
Wired Next Fest è il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e alle tecnologie digitali. L’evento organizzato da Wired Italia e che quest’anno festeggia il suo decimo anniversario, è ormai considerato il punto di riferimento dell’innovazione in Italia.
Per ulteriori informazioni sull’evento e registrarsi: https://eventi.wired.it/
Il Wired Next Fest, con il patrocinio del Comune di Milano e organizzato in collaborazione con Audi, è reso possibile anche grazie al supporto di alcuni partner:
Main partner: Enel; Partner: Alfasigma, Angelini Industries, B!POD, Confagricoltura, Ferrovie dello Stato Italiane, PagoPA, Sisal, Telepass, Trentino Marketing; Official Radio: RTL 102.5; Gaming Partner: Gamers Arena; Sustainability Partner: Up2You; Production: Piano B
Tra i nomi già annunciati: Amandeep Singh GIll, l’Inviato delle Nazioni Unite per la Tecnologia; Drusilla Foer, il personaggio interpretato da Gianluca Gori, co-conduttrice del Festival di Sanremo 2022 e ormai affermato volto televisivo; la giornalista russa Ekaterina Kotrikadze, News Director di TV Rain, emittente tv russa andata in esilio dopo l'invasione dell'Ucraina; Douglas Rushkoff, teorico dei media, scrittore e professore al Queens College di New York, autore di “Solo i più ricchi”, libro che racconta le storie vere di multimiliardari che si preparano a lasciare la Terra; la cantautrice e rapper Rose Villain, fresca del successo del suo debut album “Radio Gotham”; Turbo Paolo, al secolo Paolo Sarmenghi, comico social con oltre 174mila follower su TikTok; il conduttore radiofonico Gianluca Gazzoli, celebre per il suo podcast “Passa dal BSMT!”; Brando Benifei, relatore dell’Artificial Intelligence Act del Parlamento europeo; la sociologa Francesca Coin, autrice di “Le Grandi Dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e i nostri sogni di libertà"; la vice capo dipartimento della Protezione civile, per cui è responsabile della gestione delle emergenze, Titti Postiglione; il premio Nobel per la Pace 2007 Riccardo Valentini, professore all’Università della Tuscia e Direttore strategico della Fondazione CMCC; la deputata Anna Ascani, presidentessa del comitato di vigilanza sull’attività di documentazione della Camera dei Deputati, organismo impegnato nella stesura di un report sull’intelligenza artificiale; il rettore dell’Università Bocconi Gianmario Verona; l’attrice, autrice, conduttrice e comedian Federica Cacciola, creatrice del personaggio di Martina Dell’Ombra; l’attore, comedian e content creator Paolo Camilli; l’attrice, comica e attivista Anna Gaia Marchioro; BeComedy UK, il gruppo di stand up comedian italiani fondato a Londra nel 2018 da Marco Di Pinto; il nuotatore e campione paralimpico Simone Barlaam; Simone Riflesso, attivista sui temi dell’inclusione dei disabili e della comunità LGBTQ+; il giornalista e scrittore Francesco Lepore, autore di “Il delitto di Giarre. Un caso insoluto e le battaglie del movimento LGBQT+ in Italia”, da cui è stato tratto un omonimo documentario per History Channel; l’attore e doppiatore Gianluca Iacono, voce del personaggio della serie Dragon Ball Vegeta; la giornalista Chiara Albanese, corrispondente per la politica italiana e vice responsabile della redazione politica europea di Bloomberg News; l’autore e giornalista di Repubblica Beniamino Pagliaro, fondatore e Ceo di Good Morning Italia; Paolo Iabichino, scrittore pubblicitario, direttore creativo, fondatore dell'Osservatorio Civic Brands con Ipsos Italia e maestro alla Scuola Holden; Barbara Baraldi, autrice di thriller, sceneggiatrice di fumetti e curatrice di Dylan Dog; lo scrittore e sceneggiatore di genere fantasy e horror Lucio Besana; il regista e sceneggiatore Roberto De Feo; l’ex sindacalista Marco Bentivogli, cordinatore nazionale dell'associazione BASE Italia il professore, attivista, youtuber e scrittore Matteo Saudino, che spiega la filosofia sul canale YouTube BarbaSophia; Antonella Veltri, presidentessa del network Donne in rete contro la violenza;i content creator 2Men1Kitchen, che su TikTok trasformano i piatti della cucina italiana; la docente di bon ton e business etiquette Elisa Motterle; l’insegnante e scrittrice Valentina Petri, creatrice di “Portami il diario”, pagina Facebook da 80mila follower che racconta i retroscena della scuola italiana; Maurizio Bonati, responsabile del Laboratorio per la Salute Materno-Infantile dell’Istituto Mario Negri; la giornalista scientifcia Eva Benelli, che interverrà sul tema della gestazione per altri.
Prevista l’esibizione live di Nayt, rapper che ha appena pubblicato il suo settimo album “Habitat”, del rapper Villabanks, che salirà sul palco sull’onda lunga del successo del suo ultimo disco “Sex festival”.