Evento pubblico

Con Edison e il Comune di Milano torna Prima Diffusa: in 35 luoghi della città proiezioni, concerti e performance dedicati all’opera che inaugura la nuova stagione del Teatro alla Scala

Un grande progetto di inclusione culturale che accompagna la settimana che precede la Prima della Scala con concerti, guide all'ascolto, performance, mostre, conferenze, rassegne e incontri. Il 7 dicembre sarà il giorno in cui la Prima andrà in scena sul palco del Teatro alla Scala e grazie a Prima Diffusa sarà possibile visionare la diretta dell'evento in proiezione presso 35 sedi della città

Milano anche quest'anno è pronta per la Prima del Teatro alla Scala. A inaugurare la stagione 2023/2024 del prestigioso teatro d'opera sarà, il 7 dicembre, Don Carlo di Giuseppe Verdi, con la regia di Lluís Pasqual e la direzione di Riccardo Chailly.

Per l'occasione  torna l'appuntamento con Prima Diffusa: dal 1° al 7 dicembre, l'annuale programma culturale si rinnova con una serie di concerti, performance, mostre e rassegne che coinvolgono 30 tra teatri, luoghi della cultura e istituzioni in tutta la città.

Venerdì 1° dicembre alle ore 18:30 la Sala della Balla del Castello Sforzesco ha ospitato l’evento inaugurale di "Prima Diffusa 2023", con il musicologo Fabio Sartorelli che ha illustrato trama e personaggi di Don Carlo. Grazie all’interpretazione musicale affidata agli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala, ha guidato il pubblico alla comprensione del contesto storico, sociale e culturale del periodo in cui Verdi compose l’opera.

Don Carlo che, in occasione della Prima, viene proiettato contemporaneamente in altri 35 luoghi di Milano, incluse sedi in cui, talvolta, la cultura fatica ad arrivare. In parallelo al Teatro alla Scala, sarà infatti proposto anche sul grande schermo dell'Ottagono, al Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera, nella Casa Circondariale San Vittore, nella Casa dell'Accoglienza “Enzo Jannacci” e al Medicinema dell'Ospedale Niguarda.

Il ricco programma dell'iniziativa Prima Diffusa prevede inoltre una serie di incontri di approfondimento e di guide all'ascolto curate dall'Accademia Teatro alla Scala, che hanno lo scopo di accompagnare il pubblico alla scoperta dei dettagli e della storia del capolavoro di Verdi.

Ad arricchire il palinsesto, infine, contribuiscono due esposizioni. La prima, realizzata da Patrizia Mussa e intitolata Teatralità - Architetture per la meraviglia, si tiene a Palazzo Reale dal 6 dicembre. Curata da Antonio Calbi, la mostra riunisce una sessantina di fotografie in grande formato, restituendo un affascinante itinerario nell'architettura teatrale italiana, da Venezia a Palermo, fino a Milano e a Napoli. 

Il secondo percorso espositivo, dal titolo La Scala a strisce. Il Teatro alla Scala a fumetti: da Topolino al Corriere dei Piccoli, prende forma nelle sale di WOW Spazio Fumetto e ruota attorno alla rappresentazione che, nella storia del fumetto, è stata data all'iconico teatro milanese. Curata da Enrico Ercole e Luca Bertuzzi, la rassegna si snoda tra riproduzioni di tavole e divertenti pagine delle storie di Disney in cui la Scala è stata protagonista.