UPDATE:
La campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoorRevere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitori
Evento sportivo

Dal Giro d’Italia alla Südtirol Sellaronda HERO, passando per il Sellaronda Bike Day: i grandi eventi della Val Gardena in bicicletta

Da maggio a settembre tanti importanti momenti cui assistere o partecipare, dedicati a tutti gli appassionati di ciclismo.

La Val Gardena inizierà la stagione ciclistica “tingendosi di Rosa” il prossimo 21 e 22 maggio per il passaggio della 16ª tappa del Giro d’Italia, la famosa corsa ciclistica su strada che avrà come uno dei suoi arrivi di tappa proprio la Val Gardena.

La storia del Giro d'Italia in Val Gardena ebbe inizio il 5 giugno 1940, con la vittoria di tappa del mitico Gino Bartali, incalzato da vicino da un giovane Fausto Coppi.

Dopo un'assenza durata 43 anni, il Giro d'Italia fece il suo ritorno in Val Gardena nel 1983 e poi Selva fu confermata come tappa anche nei due anni successivi. La "Corsa Rosa" tornò a Selva sei anni dopo, nel giugno del 1991 ma la data che resta impressa nella memoria di tutti gli appassionati di ciclismo è il 2 giugno 1998, quando Marco Pantani conquistò la sua primissima maglia rosa proprio a Selva di Val Gardena e ipotecò la vittoria finale dell’81° Giro d'ltalia.

L'ultima visita della "corsa rosa" in Val Gardena, risale al 25 maggio 2017 a Ortisei, nella prestigiosa 100ª edizione del Giro d’Italia.

Quest’anno, il 21 e 22 maggio 2024 il Giro torna nuovamente in valle, con tappa di arrivo a S. Cristina il 21 maggio 2024 e il 22 maggio 2024 a Selva con tappa di partenza.

Orari di arrivo/passaggio del Giro d'Italia:

Orario previsto di passaggio del Giro d'Italia a Ortisei (Str. Rezia): ore 16:35-17:16

Arrivo previsto del Giro d'Italia a S. Cristina sul Monte Pana: ore 16:50-17:35

Orario di partenza previsto del Giro d'Italia:

Selva Val Gardena - Piazza Nives

Orario di partenza previsto: ore 12:30

Successivamente, l'8 giugno, gli appassionati potranno partecipare al Sellaronda Bike Day, la manifestazione ciclistica che attraversa i quattro passi Dolomitici intorno al Sella.

In realtà sono due le date che i ciclisti devono segnarsi in calendario: sabato 8 giugno e sabato 7 settembre 2024.

Sellaronda Bike day è la giornata in cui le strade del Sellaronda vengono chiuse ai veicoli a motore e lasciate interamente ai ciclisti. La lunghezza totale del tour è di 53 chilometri. Chi completa l'intero percorso supera un dislivello totale di oltre 1.600 metri.

Non si tratta di una gara ciclistica, non vi sono né spese di partecipazione né misurazione dei tempi; con la chiusura al traffico automobilistico dei quattro passi attorno al Gruppo del Sella, i ciclisti di tutte le età hanno la possibilità di fare un bellissimo giro in bicicletta con una vista unica. Il blocco stradale del percorso avverrà dalle ore 8.00 alle ore 14.30 (per l’edizione di settembre, tra le ore 8.30 e le ore 15.30).

La settimana successiva, il 15 giugno 2024, sarà il momento della spettacolare e impegnativa gara di mountain bike Südtirol Sellaronda HERO, considerata una delle manifestazioni più impegnative per amatori e professionisti. La gara rappresenta un prestigioso evento che unisce professionisti internazionali e appassionati di ciclismo, offrendo loro la possibilità di perseguire un obiettivo comune: affrontare uno dei tre percorsi, tutti altamente impegnativi.

Il percorso Classico, con una lunghezza di 60 km, ha un dislivello di 3.200 metri.

La distanza Intermedia si estende per 71 km e presenta un dislivello di 4.100 metri.

Il percorso Maratona consente di percorrere 86 km, affrontando un dislivello totale di 4.500 metri.

Questa impegnativa e amata gara di mountain bike è anche un vero e proprio spettacolo per gli spettatori: durante l'evento è, infatti, disponibile un interessante programma di attività per tutta la famiglia.

Il giorno precedente alla HERO Südtirol Dolomites, i bambini hanno l'opportunità di salire sulle loro biciclette e pedalare con determinazione proprio come gli adulti nella HERO Kids, con partenza a Selva di Val Gardena. Il giorno dopo la grande gara, infine, si terrà la seconda edizione di HEROE Gourmet: un tour gustoso in mountain bike elettrica dedicato alla scoperta delle Dolomiti e delle loro tradizioni culinarie.