UPDATE:
Revere lancia in Italia Brand Luminaire, la piattaforma di brand intelligence che misura e monitora il modo in cui ChatGPT e i motori generativi presentano marchi e prodottiADCI Awards 2025: pubblicate le shortlist complete. Il 6 novembre la premiazione dei vincitoriLa campagna “Eté - Qualità a prezzo bloccato” firmata Whatever Milan conquista l’argento nel “Grand Prix” del Social Media Awards e il bronzo nella categoria “Social Channels Management Strategy” agli NC Digital Awards 2025La Società Italiana di Pediatria sceglie La Fabbrica (Gruppo Spaggiari Parma) per la campagna di sensibilizzazione “Copriamoli bene…”Il video advertising si unisce all'OOH ed entra in una nuova era. L’AI ne espande i confini, il data-driven crea nuove connessioni. La Carpia (Framen): ‘Il DOOH oggi vale il 6% del mercato ma è destinato a crescere. E' la chiave per misurare l'engagement’Coo’ee Italia al fianco di Europa Donna Italia per la campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico intitolata “Pazienti, fino a un certo punto”. Pianificazione media è a cura di Havas media ItaliaGialappaShow: Gaia affianca il Mago Forest alla conduzione della 2a puntata in prima visione assoluta su TV8Presentato il nuovo Consiglio di Amministrazione di Film Commission Torino Piemonte: alla presidenza viene confermata Beatrice Borgia e Giulia Anastasia Carluccio ottiene la carica di Vicepresidente“Olympus – Alle origini del gioco” è il titolo dell'edizione 2026 del Carnevale di Venezia, dedicata alle Olimpiadi invernali Milano-CortinaDestination Verona & Garda Foundation lancia “Verso le Olimpiadi Milano Cortina 2026", la nuova iniziativa dedicata a sport, benessere e attività outdoor
Evento sportivo

La 37° edizione della Coppa America arriva a Barcellona. Inclusa per la prima volta una categoria riservata alle donne

L’Ente del Turismo della Catalogna presenta il programma delle numerose attività che coinvolgeranno il territorio catalano in occasione del rinomato trofeo velistico.

La regione della Catalogna ospita la 37° edizione dell’America’s Cup, la più importante manifestazione sportiva nel settore della vela. Da agosto, fino ad ottobre, Barcellona è sede della Coppa America 2024, ospitando appassionati ed esperti provenienti da ogni parte del mondo.

Ieri a Milano, presso l’esclusiva location di Feeling Food, l’Ente Turismo della Catalogna ha presentato l’iniziativa regalando agli ospiti presenti un’esperienza unica, in un viaggio virtuale tra i meravigliosi paesaggi della Catalogna. Protagonisti dello speech anche Leslie Ryan, Event Director dell'America’s Cup e Mateo Asensio, Responsabile della Promozione di Turisme de Barcelona.

In esposizione anche la riproduzione della barca AC75, l'imbarcazione monoscafo a vela di lunghezza 75 piedi (23 m), utilizzata durante la competizione.

Siamo orgogliosi di poter ospitare un evento di così grande prestigio, che rappresenta un’importante opportunità per tutto il territorio catalano - sottolinea Marta Teixidor, Direttrice dell’Ente del Turismo della Catalogna in Italia - La competizione avrà un impatto diretto stimato intorno a 1 miliardo e 200 milioni di euro, grazie anche all’enorme turismo che la manifestazione genererà. Inoltre, secondo uno studio dell’Universitat Pompeu Fabra, l’evento creerà circa 19.000 nuovi posti di lavoro, dal momento della designazione fino al suo svolgimento”.

La Catalogna vanta da sempre una grande tradizione marina e relativo turismo nautico. Le sue coste infatti, che sono bagnate dal Mar Mediterraneo, misurano circa 580 chilometri e il 60% dei suoi oltre sette milioni di abitanti vive in municipi costieri.

La manifestazione coinvolge amministrazioni pubbliche e aziende private, che da oltre un anno lavorano in sinergia per portare avanti il progetto. Il budget stanziato dal governo spagnolo, dal comune di Barcellona, dalla Generalitat de Catalunya e dalla Diputació de Barcelona ammonta a 70 milioni, beneficiando anche di particolari normative attuate a seguito della nomina dell’America’s Cup come “Evento di interesse speciale”.

Conosciuta in Italia come Coppa America, rappresenta il trofeo sportivo velico più antico del mondo. Le sue regole risalgono al 1857 quando l’armatore George L. Shuyler della goletta America ha redatto il Deed of Giftl’insieme delle norme che regolano la gara velistica, modificate poi negli anni per adattarsi ai vari cambiamenti.

La cerimonia di inaugurazione si terrà il 22 agosto 2024 nello storico porto di Villanova i la Geltrù, dove ormeggeranno le barche e i sei team in gara: INEOS Britannia, Alinghi Red Bull Racing, Luna Rossa Prada Pirelli, NYYC American Magic, Orient Express Racing Team e l’attuale detentore e defender della coppa, Emirates Team New Zealand.

Per la prima volta nei suoi quasi 175 anni di storia la Coppa America a Barcellona includerà una categoria riservata alle donne. La Puig Women’s America’s Cup si disputerà su monoscafi con foil, l'AC 40, la stessa imbarcazione dei giovani regatisti, che gareggeranno per la terza volta. Barcellona, la Catalogna e la Spagna saranno rappresentate nelle categorie femminile e giovanile dal Sail Team BCN, guidato da Guillermo Altadill.

A Barcellona, inoltre, si disputerà anche la terza edizione della Youth America’s Cup, di cui Unicredit è naming partner. Si svolgerà dal 17 al 26 settembre lungo le coste catalane e vedrà protagonisti i giovani velisti tra i 18 e i 25 anni.