Evento sportivo
Abodi su Milano-Cortina 2026: "Il tempo non ci è amico, ma rispetteremo gli impegni per le Olimpiadi"
"Nonostante il tempo non ci sia amico, stiamo collaborando con spirito tale per cui rispetteremo gli impegni per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 e ci presenteremo al mondo nel giusto modo". Lo ha detto il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, intervenendo da remoto alla XXIV Edizione della rassegna Italia Direzione Nord, promosso dalla Fondazione Stelline, in corso presso la Triennale Milano. Italia, cosa dai al mondo? È il titolo di questa edizione che coincide con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.
Il Ministro ha anche sottolineato - "se sono stati abbattuti a Cortina circa 800 alberi per la pista di Bob e Skeleton, in parte malati, ne piantumeremo 10 volte tanto con le Olimpiadi che avranno un’eredità ambientale degna delle aspirazioni di tutti noi".
Abodi ha preso parte a un panel della rassegna Italia Direzione Nord a cui hanno partecipato, poco prima di lui, anche Andrea Varnier, amministratore Delegato Fondazione Milano-Cortina 2026, Fabio Massimo Saldini, Amministratore Delegato SIMICO e Commissario straordinario di Governo, e il Sottosegretario con delega a Sport e Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi.
"Stimiamo di lavorare con 20mila volontari, oggi siamo a 60mila candidature. L'effetto Sinner (primo volontario, ndr) si è visto nelle prime due settimane, adesso continuano ad arrivare candidature anche da dove si svolgono i Giochi" - ha detto Andrea Varnier, amministratore Delegato Fondazione Milano-Cortina 2026.
"Da parte della società civile c'è un grande interesse nei confronti della manifestazione e questo credo sia importante segnalarlo" - ha aggiunto Varnier, che si è detto ottimista sulla realizzazione de Giochi. Anche se, ha sottolineato l'Ad, "il tessuto imprenditoriale del Veneto non ha ancora capito che le Olimpiadi porteranno contributi importanti. Ci sono molte aziende venete - ha spiegato - da cui mi sarei aspettato un ascolto più sensibile nei confronti dei Giochi. Secondo me quando si avvicineranno le olimpiadi sboccerà l'interesse, ma sarà tardi".
"Io ho l'impegno di realizzare opere per 3,4 miliardi di euro che generano un impatto sul Pil da 4,5 miliardi di euro. Si tratta di 100 opere, 44 sportive e 56 infrastrutturali. Una parte di quelle infrastrutturali sono per le Olimpiadi, un'altra parte nasce per le olimpiadi ma serve al territorio" - ha commentato Fabio Massimo Saldini, amministratore delegato Simico e commissario straordinario di governo.
Mentre per Federica Picchi, sottosegretario a Sport e Giovani della Regione Lombardia, le Olimpiadi Milano-Cortina "evidenziano uno dei valori cardine dello sport: il lavoro di squadra. La scorsa settimana sono stata invitata al lancio della stagione invernale delle Dolomiti, qui a Milano. L'ho apprezzato come esempio di collaborazione che dovrà essere sempre più forte in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina, superando anche le piccole competizioni territoriali”. Ha concluso Picchi, sottolineando che in Lombardia "abbiamo un patrimonio paesaggistico e culturale straordinario, dobbiamo lavorare uniti per farlo conoscere. Stiamo costruendo qualcosa che avrà una grande eredità futura e che desideriamo rimanga anche per i nostri figli".
La XXIV Edizione della rassegna Italia Direzione Nord gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, del Comune di Milano, di Assolombarda, di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza e di Confartigianato Lombardia. L’iniziativa vanta il contributo di Fondazione Cariplo, Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, e Compagnia delle Opere.