UPDATE:
Siani (Serviceplan Italia) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una storia incentrata su una piattaforma emotiva, distintiva ed empatica. C'è molto coraggio nella creazione di un plot che lavora su un sentimento spesso rimosso"Boscacci (Accenture Song) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Una bella campagna con un'idea, un posizionamento, uno storytelling, un buon crafting e planning d'impatto. In Italia se ne sentiva la mancanza. I critici? Mettetevi al lavoro e fate meglio"Dionisi - Di Bruno (DLVBBDO) sullo spot 'La Pesca' di Esselunga. "Un'astronave aliena atterrata sul pianeta di un brand che ha sempre usato leve di comunicazione tradizionali. Ma quale posizione vuole prendere l'insegna?"RETEX: dopo la line service dedicata alla sostenibilità, presenta il primo Report d'Impatto. Kratchmarova: "Lavoriamo per integrare le tematiche sostenibili nei business plan delle aziende". Il Gruppo punta a 100 milioni di ricavi nel 2023Da un'idea dell'agenzia di comunicazione Cliniq Brand Surgery nasce il Positano Wine FestPer il ritorno sul mercato di Philadelphia Milka, Mambo realizza strategia non convenzionale basata sull’ascolto delle nuove generazioni dedicata a TikTokCairoRcs Media partner della Milano Beauty Week. Fornara: "Oltre 100 speciali e progetti tailor made per questo segmento. Da gennaio una crescita degli investimenti pubblicitari rispetto allo scorso anno”Beyond Visual Attention, lo studio sull’attenzione nei media promosso da OMG in collaborazione con Ipsos, Ainem e Nielsen entra nelle strategie di comunicazione delle aziende attraverso l’Attention Calculator ToolCentenario Ambrosoli, un secolo di storia nel docufilm "Passione dirompente", opera dei registi Elena Beatrice e Daniele Lince e con la direzione artistica di Silvio SoldiniIl Teatro Filodrammatici apre il sipario sulla sostenibilità ambientale con la serata "Impronte"
Evento sportivo

Suzuki conferma il Bike Day #3 di Imola e annuncia il suo impegno a favore dell’Emilia-Romagna

L'azienda devolverà a favore della regione alluvionata la medesima cifra raccolta tra gli iscritti e destinata a Dynamo Camp raddoppiando i contributi benefici. L’indotto che l’evento genererà, sarà un ulteriore aiuto concreto alla ripresa del territorio.

La Casa di Hamamatsu comunica che l’evento è confermato l’8 luglio presso L’autodromo Enzo e Dino Ferrari e si svolgerà regolarmente. La decisione è stata presa in accordo con le Istituzioni e con le Amministrazioni coinvolte, con il chiaro intento di sostenere l’economia locale, la ripresa delle attività commerciali e, per quanto possibile, il rapido ritorno a una normalità, credendo fortemente nella capacità di reazione della popolazione coinvolta. Come ulteriore segno di supporto, Suzuki devolverà a favore della Regione Emilia-Romagna la medesima cifra raccolta tra gli iscritti e destinata a Dynamo Camp raddoppiando i contributi benefici.

La quota di iscrizione minima di € 5, sarà interamente devoluta in beneficenza a favore di Dynamo Camp, il primo camp di Terapia Ricreativa sorto in Italia per i bambini affetti da patologie gravi o croniche. Sarà inoltre possibile iscriversi con una quota di € 20 che comprende oltre alla quota di iscrizione devoluta in beneficienza a Dynamo Camp, l’esclusiva maglia tecnica di Alè Cycling, disegnata dal Centro Stile di Suzuki (fino al 31 maggio è garantita la possibilità di selezionare la taglia, dal 1 giugno le maglie saranno disponibili fino a esaurimento scorte).

Chiunque è libero di alzare liberamente l’offerta al Dynamo Camp e ora c’è una motivazione in più per compiere un atto di generosità. Facendo del bene ai bambini meno fortunati, si saprà di aiutare indirettamente anche l’Emilia-Romagna, dato che Suzuki verserà la stessa cifra alla Regione, la quale impiegherà i fondi per interventi nelle zone più segnate dalle piogge e dalle inondazioni.

L’iscrizione al 3° Suzuki Bike Day si effettua attraverso la pagina dedicata all’evento sul sito Suzuki (https://auto.suzuki.it/suzukibikeday2023/), e poi seguire una semplice procedura guidata.
Per chi provvederà a iscriversi entro fino a fine maggio è garantita la possibilità di selezionare la taglia della maglia, mentre il 30 giugno è il termine ultimo per garantirsi il frontalino personalizzato. Le iscrizioni saranno comunque possibili anche il giorno stesso dell’evento, presso l’Autodromo, dove chi vorrà evitare le file potrà ritirare il pettorale già il giorno precedente, dalle 17.30 alle 19.30.