Audisat

Starcom. Ad agosto boom di Rai Sat (+88%) grazie alle Olimpiadi

Nel mese olimpico è buona la tenuta della tv satellitare, che raggiunge il 10.1% di share medio nel totale giorno (+9% sul 2007). Calano gli ascolti del target Adulti, a causa della capacità di attrazione del palinsesto di Rai 2. Raisport+, grazie alla programmazione dedicata ai giochi olimpici, è il secondo canale più visto sulla tv sat.

Analisi Starcom. In agosto, mese olimpico, è buona la tenuta della tv satellitare, in grado di raggiungere sul target Individui il 10.1% di share medio nel totale giorno, con un incremento del +9% rispetto all'omologo 2007. Segno meno, invece, per il target Adulti 15-34, dove lo share medio nel totale giorno è calato del -8% e interessa tutte le fasce orarie.

 

 

 

 

 

 

 

Le cause vanno ricercate nella capacità di attrazione del palinsesto di Rai 2, interamente dedicato alle Olimpiadi con notiziari e dirette delle gare più importanti, che hanno distolto l'attenzione dei giovani dal satellite. E a conferma che le Olimpiadi sono state per la tv un grande catalizzatore di ascolti, basta guardare il dato relativo al gruppo Rai Sat (1.2% di share rispetto al totale tv sat, +88% v/s agosto 2007).

Questa crescita esponenziale è da ricondurre in particolare a Raisport+, che ha concentrato la sua programmazione sulle competizioni non trasmesse da Rai 2 e sui riassunti della giornata nello spazio serale 'Olimpiche emozioni', risultando così il secondo canale più visto sulla tv sat.

Sky (2.8% di share) dimostra di essere, come sempre, il gruppo editoriale più forte. Con il ritorno del Campionato di calcio serie A a partire dall'ultimo weekend di agosto, Sport 1 sale dal quinto posto in classifica del mese precedente al terzo. Come prevedibile, il programma sportivo più visto del mese è il posticipo serale Fiorentina-Juventus (quasi 880 mila spettatori in fascia 21-22 e 621 mila nell'ora successiva), in onda domenica 31 agosto con i bianconeri che si confermano la squadra più seguita dal pubblico televisivo. Ma a fare brillare la top ten sportiva c'è anche, in seconda posizione, il Trofeo Berlusconi 2008 con l'incontro Milan-Juventus, disputato il 17 agosto e visto da 638 mila spettatori in fascia 21-22 (altri 568 mila tra le 22 e le 23).

 

 

 

 

 

 

 

Bene anche il cinema di Cinema 1, che si piazza in cima alla classifica dei programmi più visti (no sport) con la prima tv del film d'azione L'ultima legione (446 mila spettatori), interpretato da Colin Firth. L'argento va alla prima tv della commedia di Jason Friedberg 'Epic Movie' (quasi 342 mila spettatori).

Passando al gruppo Fox, secondo dopo Sky con il 2.6% di share medio, è ancora una volta 'Crime' a regalare le migliori performance sul target Individui grazie soprattutto alle repliche delle serie investigative 'Criminal Minds', 'N.C.I.S.', 'C.S.I.', e alla decima stagione inedita di 'Law&Order'. I due volti della giustizia, che accoglie nel cast un nuovo attore, Jess L. Martin.

 

 

 

 

 

 

 

 

I giovani, invece, assegnano le loro preferenze a Fox, canale di intrattenimento dedicato ai telefilm stranieri di vario genere, come ad esempio il medical drama 'Dr. House Medical division', in onda al martedì sera con le repliche della prima stagione, e le serie di fantascienza 'Supernatural', in seconda serata, '4400' e 'The X-files' , in orario notturno.