E-commerce
Trovaprezzi.it: con l'effetto Sinner il tennis conquista l’e-commerce italiano nel 2024
Il 2024 è stato un anno da incorniciare per il tennis italiano, con Jannik Sinner protagonista indiscusso in una stagione che ha segnato la storia italiana di questo sport. Con le sue imprese, dalla vittoria dell’Australian Open a gennaio fino al trionfo nella Coppa Davis e alle ATP Finals, Sinner ha infiammato la passione degli italiani e acceso un rinnovato interesse per il tennis, con un risvolto anche sull’e-commerce.
Dall’analisi dei dati di Trovaprezzi.it emerge una crescita esponenziale nelle ricerche online di racchette da tennis e accessori correlati, anche in occasione delle tappe salienti del percorso trionfale di Sinner.
Tendenze di ricerca. Già in primavera, dopo l’impresa australiana di gennaio, le ricerche legate al tennis hanno segnato un aumento del 64% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo trend si è rafforzato ulteriormente nei mesi successivi: a maggio, con l’avvicinarsi del Roland Garros, l’interesse è cresciuto del 104%, mentre a settembre, in concomitanza con gli US Open, ha toccato il +92%. Il picco, poi, è stato raggiunto nel mese di ottobre con un incremento del 112%, dimostrando come l’effetto Sinner sia ormai un fenomeno consolidato nel panorama italiano.
Oltre a dominare i campi internazionali, Sinner ha scritto una pagina indelebile della storia del tennis mondiale diventando il primo giocatore capace di vincere nello stesso anno la Coppa Davis e le ATP Finals, chiudendo la stagione da numero 1 del mondo.
Il suo successo ha attirato un pubblico variegato: la maggior parte delle ricerche relative al tennis è stata effettuata da uomini (80%), ma il 20% delle visite da parte di donne evidenzia come l’interesse per questo sport stia crescendo anche tra il pubblico femminile.
Le fasce d’età più coinvolte sono quelle tra i 45 e i 54 anni (29%), seguite dai 35-44enni (21%) e 25-34enni (19%), confermando che il tennis è ormai uno sport amato da diverse generazioni.
La distribuzione geografica delle ricerche mostra che le regioni più attive ogni 1.000 abitanti abitanti sono il Lazio e la Lombardia, seguite da Emilia-Romagna e Marche, a dimostrazione di una passione diffusa lungo tutto il Paese.