UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Scenari

Kantar racconta in due nuovi studi tech trend, bisogni dei consumatori e opportunità per i brand

Sei le tendenze emerse: Tech gets conversational, Health on me, Harmonizing Integration, Advanced connectivity, Privacy & protection, Gaming. Sul fronte dei bisogni, quello più forte è ridurre il consumo di energia e gli sprechi.

Innovare attraverso la tecnologia è ormai, da anni, obiettivo prioritario per molte aziende. Ma quando si parla di tecnologia non si deve pensare solo allo sviluppo di prodotti più moderni: occorre anche comprendere ciò che la tecnologia stessa permette di fare.

È questa la chiave che ha utilizzato Kantar per raccontare i nuovi tech trend , arricchiti anche da un’analisi dei bisogni dei consumatori italiani. Alla base di ciò, due nuovi studi Kantar:

-“Finding the Future Tech, Kantar DX” che ha permesso di far emerge i trend emergenti a livello globale utilizzando uno strumento analytics che combina l’intelligenza artificiale ai dati di Google search (2018-2023)

-“Tech Idea eValuate”  che ha testato la rilevanza sia a livello conscio che a livello intuitivo per i consumatori italiani dei 15 principali bisogni sottesi ai trend

6 i trend emersi, che rimandano a 3 pillar fondamentali:

-enabler la tecnologia che abilita, che aiuta a svolgere diverse mansioni

-protector la tecnologia che protegge, sia a livello fisico che digitale

-entertainer la tecnologia che intrattiene, diverte

Dallo studio di search ecco i 6 nuovi trend emersi a livello globale e le opportunità per i brand:

-Tech gets conversational: la tecnologia si sta evolvendo e diventa sempre più umana attraverso le chatbot o i più sofisticati robot a sembianze umane. L’apertura di conversazioni con i propri consumatori rappresenta un’opportunità anche per i brand nel costruire dei rapporti sempre più personali con i propri consumatori.

-Health on me: il consumatore di oggi è sempre più attento alla propria salute e si serve di differenti device tecnologici per andare a monitorare e migliorare il proprio stile di vita. Questo trend è comprovato dalle frequenti ricerche di tool e device quali smartwatch o sleep tracking. Il consumatore quindi ha sempre più informazioni a disposizione per raggiungere i propri obiettivi di benessere fisico e mentale. I brand di ogni categoria di mercato devono quindi considerare come fondamentale, nell’ottica di sviluppo prodotti, una focalizzazione non solo sulla diagnosi e cura ma sempre di più anche in ottica di prevenzione.

-Harmonizing Integration: in un contesto in cui i consumatori hanno a disposizione sempre più sempre device tecnologici emerge come più forte la necessità che questi siano integrati per creare un ecosistema che semplifichi le loro vite. Ci si aspetta infatti che la tecnologia diventi sempre più efficace e predittiva, in primis per la gestione della casa. I consumatori ricercano abitazioni “intelligenti” e “interattive”, che offrano benefici a svariate problematiche, dall’inquinamento dell'aria ad un'ottica sempre più sostenibile, che riduca sprechi e consumi.

-Advanced connectivity: l'importanza di avere a disposizione una connessione sempre più veloce. Mentre, fino a qualche anno fa, si puntava alla fibra ottica, oggi ci si muove sempre più nell'ottica del 5G che consente di vivere esperienze sempre più piacevoli ed immersive, senza aver necessariamente bisogno di una sim fisica. Questo trend scaturisce dal forte bisogno dei consumatori di avere un maggior bilanciamento ed equilibrio tra casa e lavoro, lavorando da casa, all’estero o dalla propria casa vacanze. Entrano qui in gioco opportunità anche per il comparto turistico.

-Privacy & protection: la necessità di proteggersi sia da lesioni fisiche ma allo stesso tempo anche da pericoli derivanti dalla violazione della privacy. Questa tematica è diventata sempre più importante dopo l’avvento dell’AI, che rende sempre più difficoltoso riconoscere informazioni reali da quelle generate.  è ormai chiaro ai consumatori l’impossibilità di proteggere al 100% i propri dati, si aspettano quindi opportunità di lucro derivate dal mettere a disposizione le proprie informazioni personali, o quanto meno si aspettano dai brand una crescente trasparenza e rassicurazione rispetto all’utilizzo e alla tutala dei propri dati personali.

-Gaming: i consumatori al giorno di oggi sono sempre più alla ricerca di esperienze immersive, poli e multisensoriali. Il gaming è il settore più naturalmente portato a svilupparsi grazie alla tecnologia.

Commenta Carola Lattuada (a sinistra nella foto), Trend Cult Leader di Kantar Italia: “È molto interessante osservare quindi come la tecnologia diventi un vettore di innovazione, rendendo possibile soddisfare e aiutare i consumatori nel raggiungimento di obiettivi estremamente diversificati: la salute, la sostenibilità, lo sviluppo di competenze e così via... I brand, di ogni categoria, possono e dovrebbero accogliere questa missione facendosi essi stessi promotori e abilitatori del cambiamento che i consumatori desiderano e si aspettano”.

Kantar ha svolto un’ulteriore analisi volta a individuare i bisogni degli italiani in questa materia e comprendere quindi la parte più nascosta e più inconsapevole, istintiva che guida le scelte. Commenta Valentina Meli (al centro nella foto): “Fare questo passo non è da tutti perché spesso ci si ferma a osservare i fenomeni. Questo permette invece alle marche di conoscere davvero i bisogni dei consumatori e fare un salto vincente in termini di innovazione, proprio perché consente di creare risposte a delle esigenze reali e pulsanti, ma magari spesso ancora non esplicite”.

Il bisogno più forte, ovvero il bisogno scelto più velocemente e più spesso dai consumatori italiani, è “ridurre il consumo di energia e gli sprechi”: un need strettamente connesso alla sostenibilità e al risparmio. Questo valore viene associato a molti attributi positivi (credibilità, crescita in futuro, etc), ma rimane privo di associazioni più personali legate alle proprie esigenze della vita di tutti i giorni e alla propria serenità. Per il tema sustainability si conferma quindi esserci un’adesione ideale alta, ma una difficoltà a tradurlo in abitudini reali. Le marche dovrebbero cogliere questi aspetti per aiutare i consumatori a colmare questo gap, traducendo in pratiche quotidiane vicine il valore importante della sostenibilità.

Tra i bisogni più forti emergono anche quelli legati alla salute e alla semplificazione delle vita quotidiana, anche in ambito di work-life balance. Questo è segno di una crescente importanza rispetto al raggiungimento e mantenimento di uno stato di mental wellbeing:

-        Raggiungere obiettivi di benessere personale

-        Migliorare home comfort e salute

-        Trovare un equilibrio casa-lavoro

-        Migliorare le personal skills

-        Semplificare le attività quotidiane

Conclude Christian Vaccani (nella foto), Head of Innovation di Kantar: “Abbracciare la tecnologia è ormai un must per le aziende. Comprendere come i brand, grazie alla tecnologia, possono essere più efficaci nel rispondere ai bisogni dei consumatori è il next step per costruire innovazioni di successo uniche e che sappiano essere vicine ai consumatori. Ogni marca dovrebbe guardare alle peculiarità del proprio mercato in modo da trovare un punto di vista sull'innovazione al contempo efficace e unico per rispondere ai bisogni distinguendosi dai competitors

Questi gli argomenti che verranno trattati durante il webinar “Tech ecosystem per i brand del futuro: trend e bisogni dei consumatori italiani” dedicato alla Aziende, oggi l’11 ottobre alle ore 11, se interessati qui il link per registrarsi.