UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Scenari

Video Marketplace Report di FreeWheel spiega la crescita del video on demand ibrido. Crescono le views pubblicitarie negli Stati Uniti (6%) e in Europa (15%). Fondamentale ottimizzare l’esperienza degli spettatori

Il Report della company esplora i cambiamenti nelle dinamiche di monetizzazione dei video digitali premium da parte di proprietari e distributori di contenuti. La visione su grande schermo tramite piattaforme di TV connessa (CTV) e set-top-box (STB) costituisce l’81% delle visualizzazioni pubblicitarie negli Stati Uniti, mentre in Europa il pubblico divide il suo tempo tra grandi (53%) e piccoli schermi (47%).

Nonostante la continua cautela economica tra gli operatori di mercato, nella prima metà del 2023, si è registrata una crescita delle visualizzazioni pubblicitarie su video premium sia negli Stati Uniti che in Europa, rispettivamente del +6% e del +15%. Le abitudini di visione, però, continuano a presentare notevoli differenze tra le due regioni. La visione su grande schermo tramite piattaforme di TV connessa (CTV) e set-top-box (STB) costituisce l’81% delle visualizzazioni pubblicitarie negli Stati Uniti, mentre in Europa il pubblico divide il suo tempo tra grandi (53%) e piccoli schermi (47%).

Gli Stati Uniti registrano un aumento dell’80% degli inserimenti pubblicitari che sfruttano l’audience targeting, in linea con la tendenza di affinare l’esperienza del pubblico facendo leva sulla rilevanza degli annunci proposti ai singoli spettatori. In Europa, invece, date le severe normative in materia di trattamento dei dati (come il GDPR) e la minore fluidità dei dati stessi, il targeting si basa principalmente su informazioni demografiche.

Le visualizzazioni pubblicitarie negli Stati Uniti si dividono in modo equo tra live e video-on-demand (VOD), mentre in Europa – dove l’adozione della televisione gratuita in streaming supportata da pubblicità (FAST) procede più lenta e il lineare rimane forte – il pubblico accede in larga parte ai video on demand (82%) per fruire di contenuti di lunga durata. Con solo il 18% di visualizzazioni pubblicitarie, l'opportunità del live resta ancora da sfruttare.
Mentre l’inventario disponibile è in aumento, in particolare con la proliferazione dei servizi HVOD, l’ottimizzazione dell’esperienza di fruizione dei consumatori sta diventando sempre più un aspetto critico per le aziende media.

Il Video Marketplace Report (VMR) di FreeWheel esplora i cambiamenti nelle dinamiche di monetizzazione dei video digitali premium da parte di proprietari e distributori di contenuti. Il data set utilizzato per la compilazione di questo report è uno dei più vasti in assoluto per quanto riguarda l'utilizzo e la monetizzazione di contenuti video professionali, rights-managed e supportati da pubblicità, e si basa su dati pubblicitari aggregati raccolti sulla piattaforma FreeWheel. In questa edizione del VMR, vengono esplorate le tendenze che hanno caratterizzato il video advertising nella prima metà del 2023 (1° semestre 2023) negli Stati Uniti e in Europa*.

*Paesi europei inclusi: Belgio, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito

Scarica il report completo qui