Digital

EIAA: in Italia nel 2006 aumenta del 44% il tempo trascorso online

Nell'edizione 2005 del rapporto Mediascope Europe della European Interactive Advertising Association (EIAA), gli Italiani risultavano la nazione che passava meno tempo online, con una media di sole 8 ore per settimana. L'edizione di quest'anno evidenzia che in Italia c'è stato un vero boom nell'utilizzo di Internet: le ore online sono passate da 8,4 alla settimana a 12,1, con un aumento quindi del 44%, e il numero di giorni è passato da 4,54 alla settimana nel 2005 a 4,77 nel 2006 e. Non solo: Italia, Danimarca e Spagna sono i paesi in cui si passa più tempo online. E' cresciuto in modo significativo (12%) dal 2004 anche il numero di giorni in cui gli Italiani vanno online, e la percentuale di utenti Internet che vanno online 5 giorni su 7 è cresciuta del 27%.

In parallelo, la diffusione della banda larga è aumentata dell'8%, cosa che probabilmente ha contribuito a far aumentare la quantità di tempo passata online dagli Italiani. Mediascope Europe Study di EIAA, basato su oltre 7.000 interviste, è una ricerca che indaga su come gli europei dividono il tempo tra i diversi mezzi di comunicazione e su come utilizzano Internet per contenuti, comunicazione e acquisti. La ricerca è stata svolta da SPA e gestita da Synovate, che fa parte di Aegis Group.

Lo studio rivela il costante cambiamento nel modo in cui gli Europei interagiscono con Internet, via via che il mezzo di comunicazione evolve e matura. A guidare la crescita del web, ormai parte integrante dello stile di vita contemporaneo, saranno il social networking e i mezzi che permettono di stabilire collegamenti personali, come le telefonate su Internet, l'instant messaging e i forum online. La ricerca dimostra inoltre che l'aumentata penetrazione della banda larga ha avuto un impatto positivo sul numero di ore trascorse online e ha contribuito ad aumentare l'utilizzo di siti per il confronto dei prezzi, di notizie e di informazioni locali, di blog, radio e portali per scaricare musica.

Secondo lo studio di EIAA, il 45% degli utenti Internet in Europa è online ogni giorno della settimana: questo dimostra la crescente importanza della rete nella nostra vita quotidiana e il suo ruolo sempre più importante come mezzo di coinvolgimento per i consumatori europei. L'utente medio europeo di Internet oggi trascorre online 11 ore e 20 minuti alla settimana, rispetto alle 10 ore e 15 minuti del 2005, con un aumento quindi dell'11%, ed è online 5,4 giorni alla settimana.

Lo studio di EIAA svela fino a che punto gli utenti si fanno coinvolgere dai nuovi servizi disponibili su Internet. Grazie alla maggior penetrazione della banda larga in Europa, i consumatori hanno maggiori opportunità di interazione con il mezzo. I siti di incontri vengono visitati almeno una volta al mese dal 23% degli Europei che vanno online, mentre i forum hanno registrato un aumento di utilizzo del 30% anno su anno. Il 32% degli utenti Internet tra i 16 e i 24 anni visitano almeno una volta al mese i siti di incontri: sono quindi i leader di questo trend. Lo studio indica inoltre che il 31% degli utenti europei online scarica musica almeno una volta al mese, mentre il 15% fa telefonate via Internet – un tasso di crescita del 50% rispetto all'anno scorso. Attualmente, spagnoli e tedeschi sono in testa per l'utilizzo di forum con il 36% e il 31% dei loro internauti rispettivamente che partecipano a queste attività almeno una volta al mese. La Svezia invece è in testa per l'utilizzo di Internet per ascoltare la radio con il 43% degli utenti online che si mette in ascolto almeno una volta al mese, seguita a breve distanza da Spagna e Francia. Il 25% degli utenti Internet francesi si occupa della blogosfera almeno una volta al mese: è la percentuale più alta in Europa. Queste aree applicative e tecnologiche sono agli albori e se ne prevede una forte crescita nei prossimi anni.

EIAA ha chiesto inoltre agli Europei di scegliere il mezzo di comunicazione che risponde meglio all'esigenza di ottenere il contenuto che si vuole, nel momento in cui lo si desidera. I risultati dello studio Mediascope dimostrano la fiducia dei consumatori verso Internet: il 47% degli intervistati l'ha scelta come mezzo di comunicazione preferito. Il 44% l'ha scelta come mezzo che ha quello che loro vogliono quando lo vogliono; il 36% ritiene di essere sempre aggiornato grazie all'utilizzo di Internet .