Integrated

Gruppo Icat realizza un progetto di promozione territoriale per la città di Padova con un risultato notevole: ben 324.000 presenze e tutti gli hotel al completo

Il Gruppo, in seguito a una gara tra le agenzie, si è aggiudicata la vittoria con una proposta studiata in collaborazione con altre realtà del settore, con le quali è stata creata una ATI. Una grande operazione creata in partnership, che sta portando la città ad imporsi sempre più come centro d’arte dal forte appeal per i visitatori italiani ed esteri.

Il progetto di promozione territoriale realizzato da Gruppo Icat per dare nuova visibilità alla città di Padova ha contribuito al raggiungimento di importanti risultati: oltre 2 milioni di pernottamenti nei primi 9 mesi del 2022 e un settembre record che ha fatto registrare ben 324.000 presenze e tutti gli hotel al completo.

Il lavoro è nato da una gara rivolta alle agenzie di comunicazione indetta dal Comune di Padova in seguito all’inserimento nel Patrimonio Unesco dei cicli affrescati del ‘300 “Padova Urbs Picta”. La finalità era trovare il miglior progetto capace di creare awareness sull’intera città, mettendo in evidenza tutti i suoi principali driver turistici.

Gruppo Icat si è aggiudicato la vittoria con una proposta studiata in collaborazione con altre realtà del settore, con le quali è stata creata una ATI.

Una grande operazione creata in partnership, che sta portando Padova ad imporsi sempre più come città d’arte dal forte appeal per i visitatori italiani ed esteri. Ma non solo: il progetto ha messo in luce l’offerta a tutto tondo evidenziando, oltre all’aspetto strettamente culturale, la proposta enogastronomica, le idee per l’outdoor e i grandi eventi.

L’iter ha previsto diverse fasi: dopo avere studiato la strategia è stato ideato il concept creativo, con il claim “Padova, dove la vita è arte”.  Il concetto vuole presentare la città in tutte le sue sfaccettature, dove l’arte, oltre ad appartenere al patrimonio culturale, si trova anche nei momenti di quotidianità, come un aperitivo nelle piazze, nelle prelibatezze del mercato Sotto il Salone, nel caffè del Pedrocchi e nelle diverse esperienze fuoriporta, come gli itinerari naturalistici da scoprire a piedi o in bici e in quelli fluviali da percorrere in battello.

La campagna è stata veicolata tramite un accurato media mix: adv su testate generaliste, di viaggio e quotidiani; spot tv su RAI 1, Mediaset e LA7 (con 35 M di contatti netti); spot radio sulla RAI e radio DeeJay dove, oltre allo spot, sono stati trasmessi diversi interventi di Linus e Nicola nel programma “Deejay chiama Italia”. A completamento, l’attività di ufficio stampa, di social media, video e folder sulle singole aree tematiche e un weekend a Padova con una giornalista di “Vanity Fair”, che ha fatto conoscere i diversi aspetti della città tramite la testata e i social.

La nuova visibilità, oltre ad un forte aumento dei turisti, ha fatto registrare risultati particolarmente significativi anche nel web, 171.000 visite al sito ufficiale e i social che in tre mesi hanno raggiunto un indice di notorietà che è passato da 138 M A 190 M.

Un’operazione di comunicazione che ha innalzato il posizionamento di Padova agli occhi del grande pubblico nazionale ed internazionale, proponendo la città come meta ricca di fascino, storia e di esperienze coinvolgenti.