
Integrated
The Washing Machine vince la gara e firma la campagna che celebra i 120 anni del calcio in Italia. Previsti tanti eventi nel Paese e speciali nei programmi Rai
The Washing Machine Italia, con una campagna tv, stampa, radio, web e social, lancia il 120° anniversario della Federazione Italiana Gioco Calcio. La FIGC rappresenta il calcio italiano da quando il calcio esiste e la campagna racconta proprio questa lunga storia.
Lo spot è una sequenza di immagini di calcio giocato, a tutti i livelli, ma anche di calcio vissuto, come tifosi e come spettatori.
La campagna stampa, ripropone il claim 'Sìamo il calcio', con la ì accentata che crea un evidente duplice significato, e un’immagine composta da diversi elementi fotografici che rappresentano il calcio in tutte le sue sfumature unite in un’unica grande passione.
La comunicazione, che si articola, oltre che in spot tv e stampa quotidiana, anche in spot radio, banner web, social e numerose applicazioni per eventi che si terranno in tutti gli stadi d’Italia e d’Europa, è stata ideata dall’agenzia The Washing Machine Italia, sotto la direzione creativa esecutiva Mimmo Di Lorenzo, Client Service director Alessandra Furfaro, Art Director Irene Curreli, Copywriter Sabrina Battaglia, Digital Specialist Francesco Lezza.
Le celebrazioni dei 120 anni della Federazione si svolgeranno in otto mesi pieni di appuntamenti a partire da domani, 15 marzo, giorno in cui fu costituito il comitato che poi, il 26 marzo 1898, diede vita alla Figc.
Tanti gli eventi in programma, presentati questa mattina presso la sala del Consiglio federale della Federcalcio, a Roma: il 17 e il 18 marzo "Calcio per tutti", open day organizzato in 22 piazze in tutta Italia; il 9 aprile, a Firenze, saranno celebrati gli eroi azzurri della Hall of Fame; il 6 maggio tutte le societa' indosseranno la maglia celebrativa del centoventesimo compleanno della Figc; l'11 maggio sarà presentato il libro celebrativo dell'anniversario al Salone del libro di Torino; a giugno la Figc organizzerà un family day, mentre a luglio debutterà il francobollo speciale.
Il programma continuerà con tanti altri eventi per chiudersi il 12 novembre con "Alleniamo il successo", un simposio tecnico internazionale a Coverciano.
"Centovent'anni sono anche la storia del nostro paese, un amore viscerale che c'e' verso questa disciplina sportiva e verso la nazionale - ha osservato il commissario straordinario della Federcalcio Roberto Fabbricini - Vorremmo che ci sia una nuova linfa affettiva verso il nostro calcio e non posso che ringraziare la Rai che e' sempre vicina alla nazionale. L'amore verso la squadra non e' mai mancato, nonostante l'assenza ai prossimi Mondiali in Russia: il nostro obiettivo e' rinforzare questo legame storico".
La Figc ha deciso tra l'altro di dedicare l'intero 2018 alla sensibilizzazione verso la ricerca contro i tumori, partendo col sostenere la fondazione "Insieme contro il cancro".
Le celebrazioni della Rai, invece, cominceranno domani mattina, con "Uno mattina" che ospiterà il commissario tecnico della nazionale maschile Luigi Di Biagio e quello della nazionale femminile Milena Bertolini. La nazionale sarà protagonista anche su Rai 2 con il team manager Gabriele Oriali ospite de "I fatti vostri". Venerdì 16 marzo Gianni Rivera sarà invece ospite di "Storie italiane" su Rai1. Gran finale domenica 18 marzo con il commissario straordinario Roberto Fabbricini ospite di "90esimo minuto" su Rai 2, mentre il vice Alessandro Costacurta commenterà la giornata di campionato e si proietterà verso le due amichevoli di fine marzo contro Argentina e Inghilterra nel salotto de "La domenica sportiva".
Anche la radio dedicherà ampi spazi alla nazionale: il commissario tecnico Di Biagio interverrà giovedi' 15 a "Fuorigioco", mentre il direttore generale della Federcalcio Michele Uva prenderà parte a "Domenica sport" domenica 18.
"La relazione tra la Rai e la nazionale dura ormai da 65 anni - ha ricordato il direttore di Raisport Gabriele Romagnoli - E' un filo importante che lega tutto il nostro paese".