Live Communication
Agli InternetDays web a tutto tondo e il top della creatività con gli Nc Digital Awards
.jpg)
Il 2 e 3 ottobre presso il MiCo di via Gattamelata 5 a Milano prenderà il via la prima edizione degli InternetDays, la kermesse indipendente che studia il rapporto tra i cittadini e la Rete con focus particolare su comportamento, consumo e attitudini sul web per offrire alle aziende italiane gli spunti necessari a cogliere le opportunitá offerte da internet.
L’obiettivo dell'evento nato da un'idea di Roberto Silva Coronel, ceo DigitalEvents, è quello di aiutare l’Italia ad utilizzare la Rete come opportunità strategica per uscire da questa crisi strutturale.
La Rete con tutte le sue potenzialità è illustrata nelle sue molteplici declinazioni: fortemente legata al business - prima di tutto, ma anche “Internet of things”, con sviluppi e potenzialità d’uso dedicati alla salute, alla musica. I focus spaziano dal settore del Web Marketing a quello dei Digital Tools, dall’E-commerce alle Digital Pr, comprendendo anche la parte sempre più determinante destinata allo studio del Social Media Marketing, e alle sezioni legate alla Web&App Development e allo Smart Device.
Come spiegano ai nostri microfoni Silva Coronel e Layla Pavone, managing director Isobar che ha guidato i lavori dell'advisory board dell'evento, il palinsesto della manifestazione è stato creato con l'obiettivo di trattare tutti gli ambiti che compongono l'ecosistema digitale, di cui la comunicazione è solo una parte, per potere offrire ad
aziende e istituzioni gli strumenti di conoscenza necessari ad attuare una politica industriale di crescita del prodotto interno lordo generata dalla rete.
.jpg)
Guarda l'intervista video su ADVexpress Tv.
Anche in Italia internet potrebbe produrre una crescita del +10% del Pil, come già avviene in altri paesi europei. E' tuttavia necessario che aziende e istituzioni si attivino in questa direzione annullando il ritardo che da anni ci allontana dai modelli virtuosi internazionali. In uno scenario di questo tipo Internetdays intende porsi a sostegno dello sviluppo dell'industry digitale italiana presentando case di successo che ne testimoniano l'efficacia.
Il variegato palinsesto prevede due mattinate di conferenze plenarie in cui si susseguono quattordici relatori (italiani e internazionali), con referenti, tra gli altri, di Google, di Microsoft, di Facebook, di PayPal. Nel pomeriggio si svolgeranno invece quarantacinque workshop, un palinsesto ricchissimo per un evento della durata di due giorni che comprende approfondimenti e case history.
Elemento di spicco in questa prima edizione di lancio è l’Innovation Gallery, una galleria dell’innovazione nella quale verranno presentati ai partecipanti, come in una
mostra d’arte, i progetti, i prodotti e i servizi più innovativi “made in italy” selezionati dal comitato tecnico scientifico di InternetDays.
Presente anche il mondo universitario con sette Istituti che spiegano i propri corsi di formazione nel settore digitale.
Per vedere il panel completo degli appuntamenti e per registrarsi: http://www.internetdays.it
L’evento, oltre al supporto della Camera di Commercio di Milano, ha il patrocinio di Regione Lombardia, del Ministero dello Sviluppo Economico, della Provincia e soprattutto del Comune di Milano che si è trovato in totale sintonia con l'evento visto il percorso che Milano sta compiendo in ottica Smart City. Come ha precisato Cristina Tajani, Assessore alle politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Univeristà e Ricerca del Comune di Milano,: "In linea con la filosofia di InternetDays stiamo realizzando quelle infrastrutture sia fisiche che tecnologiche necessarie a uno sviluppo intelligente della città come richiesto sia del tessuto imprenditoriale, universitario e della ricerca per migliorare la qualità della vita di tutti city users attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, applicazioni e nuovi modelli di integrazione e inclusione”.
InternetDays si è dimostrata anche la cornice adatta alla cerimonia di premiazione degli NC Digital Awards. Il 2 ottobre infatti alle ore 17,30 verranno assegnati alla migliore creatività interattiva e digitale i riconoscimenti della seconda edizione del premio di ADC Group. Una vetrina sulle eccellenze creative digitali made in Italy.
Presso Mico Milano-Congressi in via Gattamelata 5, avrà luogo la cerimonia di premiazione condotta per il secondo anno consecutivo (guarda il video e leggi la news) da Selvaggia Lucarelli. Il presidente ADC Group Salvatore Sagone farà gli onori di casa.
Assicurati un posto in sala accreditandoti qui:

Nel corso dell'evento si alterneranno sul palco i rappresentanti delle aziende e delle agenzie che più hanno saputo distinguersi nel 2012 nel panorama della comunicazione attraverso la creazione di campagne innovative. Molte le persone attese che animeranno la platea del teatro durante la premiazione, tra cui i rappresentanti più autorevoli del mondo della comunicazione, delle imprese e delle istituzioni.
L’obiettivo dell'evento nato da un'idea di Roberto Silva Coronel, ceo DigitalEvents, è quello di aiutare l’Italia ad utilizzare la Rete come opportunità strategica per uscire da questa crisi strutturale.
La Rete con tutte le sue potenzialità è illustrata nelle sue molteplici declinazioni: fortemente legata al business - prima di tutto, ma anche “Internet of things”, con sviluppi e potenzialità d’uso dedicati alla salute, alla musica. I focus spaziano dal settore del Web Marketing a quello dei Digital Tools, dall’E-commerce alle Digital Pr, comprendendo anche la parte sempre più determinante destinata allo studio del Social Media Marketing, e alle sezioni legate alla Web&App Development e allo Smart Device.
Come spiegano ai nostri microfoni Silva Coronel e Layla Pavone, managing director Isobar che ha guidato i lavori dell'advisory board dell'evento, il palinsesto della manifestazione è stato creato con l'obiettivo di trattare tutti gli ambiti che compongono l'ecosistema digitale, di cui la comunicazione è solo una parte, per potere offrire ad
aziende e istituzioni gli strumenti di conoscenza necessari ad attuare una politica industriale di crescita del prodotto interno lordo generata dalla rete.
.jpg)
.jpg)
Anche in Italia internet potrebbe produrre una crescita del +10% del Pil, come già avviene in altri paesi europei. E' tuttavia necessario che aziende e istituzioni si attivino in questa direzione annullando il ritardo che da anni ci allontana dai modelli virtuosi internazionali. In uno scenario di questo tipo Internetdays intende porsi a sostegno dello sviluppo dell'industry digitale italiana presentando case di successo che ne testimoniano l'efficacia.
Il variegato palinsesto prevede due mattinate di conferenze plenarie in cui si susseguono quattordici relatori (italiani e internazionali), con referenti, tra gli altri, di Google, di Microsoft, di Facebook, di PayPal. Nel pomeriggio si svolgeranno invece quarantacinque workshop, un palinsesto ricchissimo per un evento della durata di due giorni che comprende approfondimenti e case history.
Elemento di spicco in questa prima edizione di lancio è l’Innovation Gallery, una galleria dell’innovazione nella quale verranno presentati ai partecipanti, come in una
mostra d’arte, i progetti, i prodotti e i servizi più innovativi “made in italy” selezionati dal comitato tecnico scientifico di InternetDays.
Presente anche il mondo universitario con sette Istituti che spiegano i propri corsi di formazione nel settore digitale.
Per vedere il panel completo degli appuntamenti e per registrarsi: http://www.internetdays.it
L’evento, oltre al supporto della Camera di Commercio di Milano, ha il patrocinio di Regione Lombardia, del Ministero dello Sviluppo Economico, della Provincia e soprattutto del Comune di Milano che si è trovato in totale sintonia con l'evento visto il percorso che Milano sta compiendo in ottica Smart City. Come ha precisato Cristina Tajani, Assessore alle politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Univeristà e Ricerca del Comune di Milano,: "In linea con la filosofia di InternetDays stiamo realizzando quelle infrastrutture sia fisiche che tecnologiche necessarie a uno sviluppo intelligente della città come richiesto sia del tessuto imprenditoriale, universitario e della ricerca per migliorare la qualità della vita di tutti city users attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, applicazioni e nuovi modelli di integrazione e inclusione”.
InternetDays si è dimostrata anche la cornice adatta alla cerimonia di premiazione degli NC Digital Awards. Il 2 ottobre infatti alle ore 17,30 verranno assegnati alla migliore creatività interattiva e digitale i riconoscimenti della seconda edizione del premio di ADC Group. Una vetrina sulle eccellenze creative digitali made in Italy.
Presso Mico Milano-Congressi in via Gattamelata 5, avrà luogo la cerimonia di premiazione condotta per il secondo anno consecutivo (guarda il video e leggi la news) da Selvaggia Lucarelli. Il presidente ADC Group Salvatore Sagone farà gli onori di casa.
Assicurati un posto in sala accreditandoti qui:

Nel corso dell'evento si alterneranno sul palco i rappresentanti delle aziende e delle agenzie che più hanno saputo distinguersi nel 2012 nel panorama della comunicazione attraverso la creazione di campagne innovative. Molte le persone attese che animeranno la platea del teatro durante la premiazione, tra cui i rappresentanti più autorevoli del mondo della comunicazione, delle imprese e delle istituzioni.