Live Communication
Havas: integrare Search, Social e Digital Pr per migliorare la rilevanza del brand
La gestione sinergica delle tre discipline genera ritorni molto importanti per l’azienda, aumentando la coerenza delle sue manifestazioni e migliorando (dal punto di vista qualitativo e quantitativo) le relazioni con i consumatori. Per esempio, è fondamentale che le keyword gestite dal team Search siano costantemente allineate e coerenti con i contenuti creati dai team Social e Digital Pr.
Continuano i workshop di Havas Media Group. Tema dell’appuntamento di oggi, svoltosi presso la sede milanese dell’agenzia, l’integrazione tra Search, Social e Digital Pr.
Sebbene, come fatto notare da Isabelle Harvie-Watt (in foto, a sinistra), ceo & country manager di Havas Media Group, si tratti di tre discipline tipicamente lontane tra loro in termini organizzativi, in realtà una loro gestione sinergica può generare dei ritorni molto importanti per le aziende.
“È necessario pensare all’integrazione - aggiunge Harvie-Watt - sin dall’inizio del processo e quindi sul piano strategico. Lavorare dunque integrando tutti i processi aziendali anche su aree diverse tra loro; Search, Social e Digital Pr sono uno degli esempi di come operare in sinergia su piani differenti, porti a un’ottimizzazione dei risultati”.
Search, Social e Digital Pr sono comparti in forte crescita. Ed è proprio l'incremento della loro rilevanza nelle strategie di comunicazione dei brand che impone di trattarli secondo logiche non più separate, ma sulla base di una visione strategica integrata complessiva.
In particolare, come spiegato da Guido Surci (in foto, a sinistra), chief strategy & innovation officer di Havas Media Group, sviluppare un approccio congiunto nei confronti di Search, Social e Digital Pr “migliora la rilevanza del brand, la coerenza delle sue manifestazioni e la sua relazione con il consumatore”. Per esempio, è fondamentale che le keyword gestite dal team Search siano costantemente allineate e coerenti con i contenuti creati dai team Social e Digital Pr.
Francesco di Norcia (in foto, sotto a sinistra), general manager Ecselis (team di specialisti di Havas Media Group che si occupa della gestione di campagne e progetti di Real Time Bidding, Mobile, Social e Direct Response) ha evidenziato, inoltre, anche attraverso dashboard e valutazioni puntuali elaborate con la piattaforma proprietaria di dati di Havas Media Group (Artemis), alcuni benefit relativi al processo di integrazione. Uno dei vantaggi, ad esempio, è quello che le Digital Pr lavorino a dei contenuti che possano migliorare i risultati nel mondo Search.
In questo senso, è bene precisare che le Digital Pr vanno intese come un insieme di attività in ambito digitale volte a trasformare notizie statiche in ‘conversazioni’, per creare una relazione con stakeholder e influencer, attraverso strategie di engagement e politiche di condivisione di contenuti. Passando quindi dalla ‘comunicazione a’ alla ‘relazione con’.
Alla luce di questa definizione è evidente che lo scopo delle Digital Pr consiste nell’avviare la diffusione nel mondo digitale di contenuti favorevoli e positivi intorno alla marca, ai suoi prodotti e alle sue iniziative, garantendo la rilevanza del brand e creando una relazione duratura nel tempo con influencer e opinion leader.
Lo scopo dei Social Media consiste, invece, nel creare ‘engagement’, trasformando le persone da user ad advocate. Senza trascurare la necessità di amplificare brand contents rilevanti per lo storytelling di marca sulla coda lunga delle community minori.
Quanto al Search, il suo scopo è quello di raggiungere il maggior numero di visitatori concretamente interessati ai contenuti. In particolare, è fondamentale far lavorare in sinergia le attività Sea (Search Engine Advertising) e Seo (Search Engine Optimization) per ottenere i risultati migliori. I principali obiettivi di riferimento sono, quindi, coerenza con i risultati delle ricerche attive rilevanti per il brand (quality score), e visibilità ottimale nei risultati di ricerca (brand visibility).
Ecco tre esempi, fatti da di Norcia, relativi al perché l’integrazione delle Pr nelle attività Search e Social è estremamente importante:
1. Page Rank. Le Digital Pr possono generare un volume di backlinks molto qualitativo. Un link da un sito o blog qualificato con alto traffico fornisce alti punteggi di qualità.
2. Autorevolezza. Leadership Positioning: il brand in posizioni top in blog molto coerenti rispetto all’obiettivo di comunicazione permette una forte esposizione del brand.
3. Sharing. La creazione di un calendario editoriale è cruciale per mantenere coerenza e rilevanza del messaggio.
Mario Garaffa
Sebbene, come fatto notare da Isabelle Harvie-Watt (in foto, a sinistra), ceo & country manager di Havas Media Group, si tratti di tre discipline tipicamente lontane tra loro in termini organizzativi, in realtà una loro gestione sinergica può generare dei ritorni molto importanti per le aziende.
“È necessario pensare all’integrazione - aggiunge Harvie-Watt - sin dall’inizio del processo e quindi sul piano strategico. Lavorare dunque integrando tutti i processi aziendali anche su aree diverse tra loro; Search, Social e Digital Pr sono uno degli esempi di come operare in sinergia su piani differenti, porti a un’ottimizzazione dei risultati”.
Search, Social e Digital Pr sono comparti in forte crescita. Ed è proprio l'incremento della loro rilevanza nelle strategie di comunicazione dei brand che impone di trattarli secondo logiche non più separate, ma sulla base di una visione strategica integrata complessiva.
Francesco di Norcia (in foto, sotto a sinistra), general manager Ecselis (team di specialisti di Havas Media Group che si occupa della gestione di campagne e progetti di Real Time Bidding, Mobile, Social e Direct Response) ha evidenziato, inoltre, anche attraverso dashboard e valutazioni puntuali elaborate con la piattaforma proprietaria di dati di Havas Media Group (Artemis), alcuni benefit relativi al processo di integrazione. Uno dei vantaggi, ad esempio, è quello che le Digital Pr lavorino a dei contenuti che possano migliorare i risultati nel mondo Search.
.jpg)
Alla luce di questa definizione è evidente che lo scopo delle Digital Pr consiste nell’avviare la diffusione nel mondo digitale di contenuti favorevoli e positivi intorno alla marca, ai suoi prodotti e alle sue iniziative, garantendo la rilevanza del brand e creando una relazione duratura nel tempo con influencer e opinion leader.
Lo scopo dei Social Media consiste, invece, nel creare ‘engagement’, trasformando le persone da user ad advocate. Senza trascurare la necessità di amplificare brand contents rilevanti per lo storytelling di marca sulla coda lunga delle community minori.
Quanto al Search, il suo scopo è quello di raggiungere il maggior numero di visitatori concretamente interessati ai contenuti. In particolare, è fondamentale far lavorare in sinergia le attività Sea (Search Engine Advertising) e Seo (Search Engine Optimization) per ottenere i risultati migliori. I principali obiettivi di riferimento sono, quindi, coerenza con i risultati delle ricerche attive rilevanti per il brand (quality score), e visibilità ottimale nei risultati di ricerca (brand visibility).
Ecco tre esempi, fatti da di Norcia, relativi al perché l’integrazione delle Pr nelle attività Search e Social è estremamente importante:
1. Page Rank. Le Digital Pr possono generare un volume di backlinks molto qualitativo. Un link da un sito o blog qualificato con alto traffico fornisce alti punteggi di qualità.
2. Autorevolezza. Leadership Positioning: il brand in posizioni top in blog molto coerenti rispetto all’obiettivo di comunicazione permette una forte esposizione del brand.
3. Sharing. La creazione di un calendario editoriale è cruciale per mantenere coerenza e rilevanza del messaggio.
Mario Garaffa