Live Communication

Inaugurata al Quirinale l’anteprima del Padiglione Italia a Expo 2015. e20express.it intervista Balich

 La mostra 'Padiglione Italia. Dal Progetto a Expo Milano 2015' resterà aperta nel Palazzo del Quirinale fino al 15 gennaio 2014. Il disegno architettonico è di Nemesi & Partners S.r.l., Proger S.p.a. e BMS Progetti S.r.l. su concept creativo di Marco Balich. L'edificio si presenta come una 'foresta urbana' in cui l'architettura assume le sembianze di un grande albero in cui il visitatore potrà immergersi in un'esperienza emozionale.
 
Il cammino di Padiglione Italia comincia dal Quirinale
È stata inaugurata la mostra 'Padiglione Italia. Dal Progetto a Expo Milano 2015', che resterà aperta al pubblico nella Sala della Guardia d’onore fino al 15 gennaio 2014
 
bracco.jpg“È un grande onore poter esporre al Quirinale il progetto esecutivo del Padiglione Italia, a pochi giorni dall’avvio della garache abbiamo indetto per scegliere chi avrà il compito di costruirlo - ha affermato Diana Bracco (nella foto), presidente di Expo 2015 S.p.A. e commissario generale di Sezione per il Padiglione Italia  -. Si tratta di un’iniziativa che, sono certa, contribuirà a coinvolgere sempre più gli italiani nell’Expo, rinsaldando il senso della nostracomunità nazionale. Durante il semestre dell’Esposizione Universale, l’Italia sarà davvero al centro dell’attenzione del mondo e questo ci permetterà di rilanciare la nostra immagine. Dobbiamo rendere l’Expo una missione-Paese che valorizzi l’immenso patrimonio italiano. In particolare, il Padiglione Italia sarà anche un vivaio di idee e talenti capace di coniugare passato e futuro, tradizione e innovazione”. 
 
Al centro della mostra, ricca di filmati, rendering e disegni architettonici, c’è il plastico in scala 1:50 del nostro Padiglione all’Esposizione Universale del 2015. In quanto 'Casa' del Paese ospitante, Palazzo Italia sarà il cuore del sito espositivo e rimarrà come uno dei più importanti lasciti materiali di Expo al territorio. 
 
RE4.jpg
 
L’intero Padiglione sarà un luogo icona in grado di rappresentare il meglio delle eccellenze delle Regioni e delle 'mille' città italiane e rappresenterà per 184 giorni la 'porta d’ingresso' del Paese per gli oltre sette milioni di turisti stranieri attesi. 
 
Il progetto architettonico del Padiglione è il risultato di un concorso internazionale di progettazione aggiudicato da Expo 2015 S.p.A. nell’aprile 2013. Il raggruppamento vincitore, costituito da Nemesi & Partners S.r.l.,Proger S.p.A., e BMS Progetti S.r.l. ha proposto, partendo dal concept creativo di Marco Balich, un edificio che si presenta come una 'foresta urbana', in cui l’architettura assume, attraverso la propria pelle ed articolazione volumetrica, le sembianze di una grande albero in cui il visitatore potrà immergersi e scoprire una suggestiva architettura-paesaggio.
RE1.jpg
 
Il progetto interpreta il tema di Expo Milano 2015'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita', declinandolo secondo i caratteri peculiari dell’identità italiana, da sempre identificata con l’energia che scaturisce dallo stare insieme: l’energia della comunità è rappresentata dalla Piazza centrale coperta di Palazzo Italia, cuore simbolico e partenza del percorso espositivo. Palazzo Italia rappresenta a suo modo una Architettura Naturale, dando vita a un organismo spettacolare edenergeticamente sostenibile
 
RE3.jpg
 
Il Palazzo è organizzato secondo quattro blocchi funzionali collegati tra loro, vere e proprie quinte urbane che definiscono il grande vuoto della piazza centrale, luogo di accoglienza e simbolo di comunità. In termini architettonici il Cardo è concepito in coerenza con il progetto del Palazzo Italia, definendo l’immagine dell’intero secondo asse del Sito Expo e accompagnando il visitatore alla scoperta del Sistema Italia
 
RE5.jpg
 
Gli spazi, disposti in quattro lotti, ospiteranno diverse tipologie di funzioni: il Cardo Nord è dedicato alla rappresentazione dei Territori e delle Regioni italianementre il Cardo Sud racconterà le filiere del Mady in Italy attraverso l’eccellenza delle imprese. In corrispondenza della testata nord-est del Cardo si trova l’area dedicata alla partecipazione dell’Unione Europea
 
"L'interpretazione del concept data dallo Studio che si è aggiudicato la gara è molto personale e allo stesso tempo davvero interessante - ha dichiarato Marco Balich (nella foto) a e20express.it -. D'altra parte, l'idea del vivaio e la sua icona rappresentata dall'albero della vita erano a tutti gli effetti dei temi aperti, 'open sources' messi sul tavolo e disponibili a essere declinati creativamente. Fondamentalmente ritengo che il progetto vincente abbia rispettato il senso originale dell'Albero della Vita, a tal punto che verrà costruito anche fisicamente, e abbia lasciato attraverso l'idea di trasparenza che connota l'intero progetto del Vivaio il giusto spazio per riempirlo di contenuti". 
 
Balich.jpg

Leggi l'intervista su www.e20express.it