Live Communication
Logotel alla Milano Design Week presenta la mostra-evento 'Timescapes'
Per il 'Fuori Salone' 2014 (8-13 aprile, circuito ufficiale di Ventura Lambrate), all'interno degli spazi di via Ventura 15 a Lambrate, una originale installazione multimediale, "Mécaniques Discursives", dedicata al "tempo" come metrica di organizzazione del quotidiano e dell’immaginario. Timescapes è presente online con un sito ufficiale (www.timescapes.it) e sui social network attraverso Logotel Horizon.
Dopo aver esplorato nelle ultime due edizioni della Milano Design Week i temi della collaborazione - Making Together, 2012 - e dell’invisibile - (In)visible Design, 2013 - la service design company Logotel presenta quest'anno all'interno dei propri spazi di via Ventura 15 a Lambrate la mostraevento “Timescapes”. Una riflessione progettuale intorno all'argomento del tempo, che avrà
come attrattore principale una nuova edizione - in prima assoluta per l'Italia - dell'installazione multimediale "Mécaniques Discursives", realizzata dal duo di artisti Fred Penelle e Yannick Jacquet.
Come company specializzata nell'offerta di servizi e progetti integrati di design, business & social community e formazione per accompagnare la crescita e la trasformazione delle imprese, Logotel ha voluto, anche in questa edizione 2014 della Milano Design Week, confermare la propria vocazione di impresa aperta alla sperimentazione e all'esplorazione del futuro. Dal 2012, infatti, Logotel cura e organizza per la Milano Design Week - il 'Fuori Salone'- una mostra-evento all'interno del circuito ufficiale di Ventura Lambrate.
L'exhibition del 2012, intitolata "Making Together", ha avuto come macro-tema la collaborazione, proponendo al pubblico sette tra installazioni e performance partecipative di designer e artisti internazionali. Risalto perfino maggiore ha avuto la mostra del 2013, "(In)visible Design", una collettiva di 26 progetti da tutto il mondo dedicati al tema dell'invisibile, visitata da oltre 10,000 persone nelle 5 giornate di apertura e inserita nella shortlist di nomination per il premio Milano Design Award.
Logotel propone questa volta 'Timescapes', un percorso di esplorazione del fattore “tempo” come dimensione del progetto, tra
una moltitudine di case history in grado di mettere in relazione diversi punti di vista. La mostra evento, con Project & Content Management di Cristina Favini (Strategist & Manager of Design Logotel) e Direzione Scientifica di Susanna Legrenzi e Stefano Maffei, pone infatti al centro una riflessione sul tempo, come metafora dell’inizio di ogni storia, condizione imprescindibile per la memoria, visione del futuro e fattore-chiave di ogni sensemaking progettuale.
La cornice dell’evento è affidata a “Mécaniques Discursives”, un’installazione site-specific realizzata dall’incisore belga Fred Penelle e dal video-artist svizzero Yannick Jacquet.
Un'opera d'arte che, mixando elementi fisici ad altri video-proiettati, ha l'intento di immergere il pubblico in un ambiente di forte impatto visivo, in grado di restituire a livello emozionale il tema guida dell’evento: il tempo come metrica di organizzazione del quotidiano e dell’immaginario.
In un’immagine, una sorta di macchina dell’assurdo che invita lo spettatore ad immergersi in una storia poetica intorno al valore (s)oggettivo dell’esperienza. Ad accompagnarlo sono object trouvé, xilografie, full motion, mondi paralleli, connessioni multiple, luci e ombre che interagiscono in un gioco di reazioni a catena.
Ad accompagnare il programma dei sei giorni della mostra (dall’8 al 13 aprile) ci sarà anche un esclusivo evento business (previsto per giovedì 10 aprile) dedicato all’esplorazione delle varie dimensioni del tempo nel panorama delle aziende contemporanee, che vedrà presente un panel selezionato di oltre 100 manager e imprenditori. Inoltre, sabato 12 aprile Logotel ha organizzato all'interno della mostra un pomeriggio di lectures aperte al pubblico dedicate alla declinazione del concetto del tempo, quindi alla sua misura, al suo trascorrere, al suo mancare: in una parola, al suo essere parte integrante del nostro vivere e del nostro lavorare.
Timescapes è presente online con un sito ufficiale (www.timescapes.it) e sui social network attraverso Logotel Horizon, l’account Logotel che promuove le iniziative pubbliche su design, innovazione e futuro (LogotelHorizon su Facebook, Twitter e Instagram).
come attrattore principale una nuova edizione - in prima assoluta per l'Italia - dell'installazione multimediale "Mécaniques Discursives", realizzata dal duo di artisti Fred Penelle e Yannick Jacquet.
Come company specializzata nell'offerta di servizi e progetti integrati di design, business & social community e formazione per accompagnare la crescita e la trasformazione delle imprese, Logotel ha voluto, anche in questa edizione 2014 della Milano Design Week, confermare la propria vocazione di impresa aperta alla sperimentazione e all'esplorazione del futuro. Dal 2012, infatti, Logotel cura e organizza per la Milano Design Week - il 'Fuori Salone'- una mostra-evento all'interno del circuito ufficiale di Ventura Lambrate.
L'exhibition del 2012, intitolata "Making Together", ha avuto come macro-tema la collaborazione, proponendo al pubblico sette tra installazioni e performance partecipative di designer e artisti internazionali. Risalto perfino maggiore ha avuto la mostra del 2013, "(In)visible Design", una collettiva di 26 progetti da tutto il mondo dedicati al tema dell'invisibile, visitata da oltre 10,000 persone nelle 5 giornate di apertura e inserita nella shortlist di nomination per il premio Milano Design Award.
Logotel propone questa volta 'Timescapes', un percorso di esplorazione del fattore “tempo” come dimensione del progetto, tra
una moltitudine di case history in grado di mettere in relazione diversi punti di vista. La mostra evento, con Project & Content Management di Cristina Favini (Strategist & Manager of Design Logotel) e Direzione Scientifica di Susanna Legrenzi e Stefano Maffei, pone infatti al centro una riflessione sul tempo, come metafora dell’inizio di ogni storia, condizione imprescindibile per la memoria, visione del futuro e fattore-chiave di ogni sensemaking progettuale.
La cornice dell’evento è affidata a “Mécaniques Discursives”, un’installazione site-specific realizzata dall’incisore belga Fred Penelle e dal video-artist svizzero Yannick Jacquet.
Un'opera d'arte che, mixando elementi fisici ad altri video-proiettati, ha l'intento di immergere il pubblico in un ambiente di forte impatto visivo, in grado di restituire a livello emozionale il tema guida dell’evento: il tempo come metrica di organizzazione del quotidiano e dell’immaginario.
In un’immagine, una sorta di macchina dell’assurdo che invita lo spettatore ad immergersi in una storia poetica intorno al valore (s)oggettivo dell’esperienza. Ad accompagnarlo sono object trouvé, xilografie, full motion, mondi paralleli, connessioni multiple, luci e ombre che interagiscono in un gioco di reazioni a catena.
Ad accompagnare il programma dei sei giorni della mostra (dall’8 al 13 aprile) ci sarà anche un esclusivo evento business (previsto per giovedì 10 aprile) dedicato all’esplorazione delle varie dimensioni del tempo nel panorama delle aziende contemporanee, che vedrà presente un panel selezionato di oltre 100 manager e imprenditori. Inoltre, sabato 12 aprile Logotel ha organizzato all'interno della mostra un pomeriggio di lectures aperte al pubblico dedicate alla declinazione del concetto del tempo, quindi alla sua misura, al suo trascorrere, al suo mancare: in una parola, al suo essere parte integrante del nostro vivere e del nostro lavorare.
Timescapes è presente online con un sito ufficiale (www.timescapes.it) e sui social network attraverso Logotel Horizon, l’account Logotel che promuove le iniziative pubbliche su design, innovazione e futuro (LogotelHorizon su Facebook, Twitter e Instagram).