Live Communication
Oggi in Cattolica 'Digital ROI, Tra digitale e tradizionale: il valore di un approccio total al customer journey'
L'Associazione per gli Studi Aziendali e Manageriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha creato un gruppo di lavoro operativo composto da manager aziendali ed esponenti del mondo accademico che, insieme, si confronteranno sui diversi temi al fine di proporre e implementare soluzioni concrete per il business, passando dal digitale. Tra i relatori: Jesus Cubero Ayllon, Marketing Manager Italia, Francia, Portogallo e Malta Burger King; Marco Magnaghi, Business Innovation Manager Gruppo Amadori; Andrea Facchini, Chief Marketing Executive Amplifon Group; Massimo Sturaro, Digital Office Allianz.
ASAM, Associazione per gli Studi Aziendali e Manageriali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, domani, 12 novembre, alle ore 9.00 invita alla presentazione del nuovo Innovation Lab 'Digital ROI
Tra digitale e tradizionale: il valore di un approccio total al customer journey' presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore Aula NI 110 Via Nirone 15, Milano
Recenti studi internazionali evidenziano come una parte rilevante della ripresa dell’economia italiana passi per lo sviluppo digitale delle nostre imprese. Importanti esponenti dell’economia digitale arrivano a ipotizzare una crescita superiore al 2% del PIL ottenibile grazie alla digital transformation delle aziende italiane. Lo stesso Eric Schmidt, presidente di Google, afferma che “nei Paesi del G20 l'economia Internet ha già un valore pari al 4% del Pil, in Italia è a poco più del 2%. Con il 40% di disoccupazione giovanile, credo che ci sia un potenziale unico che deriva dalla sua tradizione”.
La base, in effetti, è solida: anche un recente studio internazionale di PwC rivela un consumatore italiano con una propensione ad aspetti di interazione innovativi spesso doppia rispetto al più evoluto consumatore europeo. Allo stesso tempo, piuttosto che concentrare gli sforzi sul continuo miglioramento dell’offerta tramite canali digital, risulta fondamentale ampliare lo spettro d’azione, focalizzando l’attenzione verso una gestione coordinata delle attività che avvengono tramite canali digitali e tradizionali. Un approccio “total” abilitato da una revisione integrata delle logiche di business e sostenuto da un adeguato modello organizzativo.
Ma cosa significa tutto questo? Cosa dovrebbero fare le aziende per cogliere queste opportunità, non attendendo che mutino in minaccia? Come possiamo imparare dai casi di successo? Come misurare i veri ritorni degli investimenti digital?
ASAM - Associazione per gli Studi Aziendali e Manageriali - per rispondere a queste domande ha organizzato un nuovo Innovation Lab: un gruppo di lavoro operativo composto da manager aziendali ed esponenti del mondo accademico che, insieme, si confronteranno sui diversi temi al fine di proporre e implementare soluzioni concrete per il business. Le riflessioni del convegno e i contributi emersi dalle aziende partecipanti saranno le basi per strutturare l’Innovation Lab di ASAM.
Interverranno al convegno:
Marco Cravesana, Amministratore Delegato - ASAM - Università Cattolica del Sacro Cuore
Claudio Devecchi, Presidente e Direttore Scientifico - ASAM - Università Cattolica del Sacro Cuore e Professore Ordinario di Strategia e Politica aziendale - Università Cattolica del Sacro Cuore
Gianluca Meardi, Executive Director, Digital Trasformation Leader - PwC
Matteo Cantamesse, Docente di Psicologia Sociale delle Comunicazione Mediata - Università Cattolica del Sacro Cuore
Amedeo Guffanti, Partner & General Manager - 77Agency
Jesus Cubero Ayllon, Marketing Manager Italia, Francia, Portogallo e Malta - Burger King
Marco Magnaghi, Business Innovation Manager - Gruppo Amadori
Andrea Facchini, Chief Marketing Executive - Amplifon Group
Massimo Sturaro, Digital Office - Allianz
EC
Tra digitale e tradizionale: il valore di un approccio total al customer journey' presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore Aula NI 110 Via Nirone 15, Milano
Recenti studi internazionali evidenziano come una parte rilevante della ripresa dell’economia italiana passi per lo sviluppo digitale delle nostre imprese. Importanti esponenti dell’economia digitale arrivano a ipotizzare una crescita superiore al 2% del PIL ottenibile grazie alla digital transformation delle aziende italiane. Lo stesso Eric Schmidt, presidente di Google, afferma che “nei Paesi del G20 l'economia Internet ha già un valore pari al 4% del Pil, in Italia è a poco più del 2%. Con il 40% di disoccupazione giovanile, credo che ci sia un potenziale unico che deriva dalla sua tradizione”.
La base, in effetti, è solida: anche un recente studio internazionale di PwC rivela un consumatore italiano con una propensione ad aspetti di interazione innovativi spesso doppia rispetto al più evoluto consumatore europeo. Allo stesso tempo, piuttosto che concentrare gli sforzi sul continuo miglioramento dell’offerta tramite canali digital, risulta fondamentale ampliare lo spettro d’azione, focalizzando l’attenzione verso una gestione coordinata delle attività che avvengono tramite canali digitali e tradizionali. Un approccio “total” abilitato da una revisione integrata delle logiche di business e sostenuto da un adeguato modello organizzativo.
Ma cosa significa tutto questo? Cosa dovrebbero fare le aziende per cogliere queste opportunità, non attendendo che mutino in minaccia? Come possiamo imparare dai casi di successo? Come misurare i veri ritorni degli investimenti digital?
ASAM - Associazione per gli Studi Aziendali e Manageriali - per rispondere a queste domande ha organizzato un nuovo Innovation Lab: un gruppo di lavoro operativo composto da manager aziendali ed esponenti del mondo accademico che, insieme, si confronteranno sui diversi temi al fine di proporre e implementare soluzioni concrete per il business. Le riflessioni del convegno e i contributi emersi dalle aziende partecipanti saranno le basi per strutturare l’Innovation Lab di ASAM.
Interverranno al convegno:
Marco Cravesana, Amministratore Delegato - ASAM - Università Cattolica del Sacro Cuore
Claudio Devecchi, Presidente e Direttore Scientifico - ASAM - Università Cattolica del Sacro Cuore e Professore Ordinario di Strategia e Politica aziendale - Università Cattolica del Sacro Cuore
Gianluca Meardi, Executive Director, Digital Trasformation Leader - PwC
Matteo Cantamesse, Docente di Psicologia Sociale delle Comunicazione Mediata - Università Cattolica del Sacro Cuore
Amedeo Guffanti, Partner & General Manager - 77Agency
Jesus Cubero Ayllon, Marketing Manager Italia, Francia, Portogallo e Malta - Burger King
Marco Magnaghi, Business Innovation Manager - Gruppo Amadori
Andrea Facchini, Chief Marketing Executive - Amplifon Group
Massimo Sturaro, Digital Office - Allianz
EC