UPDATE:
“Nutriamo il futuro”: Confeuro lancia la campagna di tesseramento 2026 con l'obiettivo di promuovere la gestione responsabile delle risorse naturali attraverso l'applicazione di nuove tecnologieSport Insight rivela i risultati della ricerca periodica condotta da EMG Different (Next Different): il tennis conquista l’Italia grazie a Sinner. A livello di sponsor, Rolex si conferma il brand più associato allo sportVML Italy e IBSA firmano il nuovo spot della campagna Flector ambientata nello spazio. Pianificazione media a cura di WPP MediaIntegral Ad Science ottiene l'accreditamento del Media Rating Council (MRC) per la sua integrazione server-to-server con Amazon DSPTitici sceglie dAgency come partner digitale per il lancio del nuovo e-commerce: un ecosistema che trasforma il prodotto in esperienzaInsulti Luminosi sceglie NOku / Nobody knows us per la gestione delle campagne pubblicitarieIntred introduce un agente di Intelligenza Artificiale proprietario per ottimizzare il servizio di assistenza tecnicaTorna il Vanity Fair Stories: dopo l'edizione record del 2024 (14 milioni di views social), l'evento di quest'anno registra già oltre 30.000 registrazioniWorld Business Forum Milano 2025: oltre 3.000 partecipanti provenienti da oltre 700 aziende alla ventiduesima edizione dell'evento organizzato da WOBIRepubblica di San Marino ospiterà le Finali Europee del Tour Music Fest: nove giorni, oltre 60 eventi gratuiti, 22 masterclass e 600 esibizioni al più grande contest musicale per artisti emergenti in Europa
Out of Home

Raffles Milano lancia la campagna 'Creativity has no borders' con Urban Vision. Billboard 3D in via Mercanti, tra design e innovazione

Una grande mano fuoriesce dallo schermo posizionato all’angolo di Via dei Mercanti maneggiando tutti gli ingredienti creativi propri del mondo del brand: Design, Fashion, Graphics e Branding. Il progetto fa parte della campagna CREATIVITY HAS NO BORDERS, key concept della comunicazione del 2025.

Non siamo a Shibuya, ma l’effetto dell’affissione high tech di Raffles Milano irrompe nel centro di Milano tanto da farci immaginare di essere nel quartiere più roboante di Tokyo.
 
Una grande mano fuoriesce dallo schermo posizionato all’angolo di Via dei Mercanti maneggiando tutti gli ingredienti creativi propri del mondo Raffles: Design, Fashion, Graphics e Branding, un mix completo di competenze e opportunità tradotto ora in un’immagine dirompente che invita a scoprire il più grande network formativo di design al mondo.

L’occasione per conoscere da vicino Raffles, comunicata anche dall’affissione tecnologica, sarà l’Open Day del 10 settembre, per fare esperienza di uno dei luoghi formativi milanesi che fa della sperimentazione un punto di forza.
 
La campagna CREATIVITY HAS NO BORDERS, key concept della comunicazione del 2025, è un manifesto per Raffles per cui nel processo creativo vige l’assenza di barriere, confini, stereotipi e limiti. Essere “senza confini” significa anche essere aperti a tutte le culture e nazioni, essere transdisciplinari, così come il dna del network formativo.
 
Per la prima volta un istituto di design affida il suo messaggio ad affissione 3D cutting edge, realizzata in collaborazione con Urban Vision, che per 15 giorni animerà i dintorni di Piazza Duomo, intercettando sguardi e stupore e diffondendo il concetto di diversità come punto di crescita.