Video

'Riva in the movie', il corto di Riva Yacht con Pierfrancesco Favino celebra il cinema con la creatività di Armando Testa

Il cortometraggio, presentato in occasione della 77ª Mostra Internazionale del Festival di Venezia, è un viaggio dell'attore tra i luoghi più belli della città attraverso il motoscafo Aquariva. 'Riva in the movie' è stato realizzato con la collaborazione del Comune di Venezia da Little Bull Studios del Gruppo Armando Testa, per la regia di Federico Brugia.

“Riva in the Movie” è il titolo del cortometraggio che celebra il legame indissolubile tra il brand Riva, eccellenza italiana del gruppo Ferretti e la settima arte. Il film ideato dall’agenzia Armando Testa e prodotto da Little Bull Studios, con la regia di Federico Brugia e fotografia di Luca Esposito, ha come protagonista l'attore Pierfrancesco Favino,  Nastro d’Argento, David di Donatello 2020 e membro dell’Academy.

Favino a bordo di un iconico Acquariva, attraversa una Venezia silenziosa e spettacolare, accompagnato dai propri pensieri, in un viaggio onirico ed emozionante.
Coprotagonista del cortometraggio è proprio Riva e il suo rapporto con il cinema di ogni epoca. 
Il progetto è un omaggio al cinema, nella città del cinema, un inno alla sua meravigliosa potenza immaginativa, un invito a ripartire, a riaccendere i riflettori, a credere nei sogni.

Guarda il video

“Celebrare il cinema con le meravigliose barche Riva, protagoniste di tanti film che hanno fatto conoscere in tutto il mondo lo stile e il primato creativo del Made in Italy: questo è ciò che ci ha ispirati a realizzare Riva in the Movie – ha commentato
l’Avvocato Alberto Galassi, Amministratore Delegato di Ferretti Group – ”un corto d’autore dedicato a chi crede nel potere magico dell’immaginazione e del talento.”

“Sono orgoglioso di aver contribuito come agenzia - sottolinea Marco Testa presidente del Gruppo Armando Testa - ad una operazione culturale e di rilancio del sistema e delle eccellenze italiane in un momento così particolare. Fantasia e creatività sono il carburante prezioso del Made in Italy, che mai come in questo momento ha bisogno di essere sostenuto e incoraggiato”

Il cortometraggio presentato in occasione della 77ª Mostra Internazionale del Festival di Venezia, è anche raccontato in un libro: 300 pagine, 39 film con locandine originali, centinaia di bellissime immagini di scene e backstage, 77 attrici e 110 attori.

La colonna sonora originale che accompagna il film, realizzata da Red Rose Productions e composta da Flavio Ibba e Danilo Madonia, ci regala nel finale un omaggio a Nino Rota, compositore che ha reso indimenticabili tanti film di Fellini.
Per l’Armando Testa sotto la Direzione Creativa esecutiva di Michele Mariani, hanno lavorato la Copywriter Sara Greco, e l’Art Director Barbara Ghiotti.

Il film è visibile sui tutti i canali social del brand Riva Yacht e sul sito ufficiale.