Eventi

Oggi a Roma la presentazione del libro di Alberto Contri “McLuhan non abita più qui?. I nuovi scenari della comunicazione nell’era della costante attenzione parziale”

Dopo la tappa milanese con l'evento di lancio dello scorso 16 febbraio, il volume scritto dal presidente di Pubblicità Progresso arriva nella capitale, dove sarà raccontato al pubblico alle ore 18 presso la sede della Società Dante Alighieri. Interverranno, oltre all'autore, Bruno Ballardini, Paolo Conti, Derrick de Kerckhove, Domenico De Masi, Sabrina Florio.

Dopo il lancio a Milano, lo scorso 16 febbraio alla presenza, accanto a quella dell'autore, di Antonio Calabrò, Ferruccio De Bortoli, Derrick De Kerchove, Edoardo Fleischner e Vicky Gitto  (leggi news), oggi, 9 marzo, fa tappa a Roma la presentazione del libro di Alberto Contri “McLuhan non abita più qui?. I nuovi scenari della comunicazione nell’era della costante attenzione parziale”.

L'incontro - dibattito è in programma alle 18 presso la sede della Società Dante Alighieri, (Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze, Piazza di Firenze 27). Interverranno, oltre all'autore, Bruno Ballardini, Paolo Conti, Derrick de Kerckhove, Domenico De Masi, Sabrina Florio.

Alberto Contri, Pubblicità Progresso

 Il Web ha fatto irruzione nella nostra vita con gli effetti di un Big Bang, riconfigurando il nostro modo di informarci, divertirci, consumare, entrare in relazione con il prossimo, ed esponendoci a una connessione permanente così onnipervasiva da non fare sembrare azzardato parlare di una 'mutazione antropologica' in atto. Di fronte a un paesaggio quasi irriconoscibile, comprendere la vera natura del cambiamento e imparare a orientarsi di nuovo non è impresa facile per nessuno, neppure per i più vigili teorici dei media e i più smaliziati strateghi della pubblicità.

Ci riesce pienamente Alberto Contri (nella foto), già Cda RAI, ora presidente di Pubblicità Progresso e professore di Comunicazione Sociale presso la IULM di Milano, che da 40 anni si occupa di pubblicità, di multimedialità interattiva e di comunicazione integrata sul fronte creativo, manageriale, istituzionale e speculativo. Grazie alla sua esperienza pluridecennale ha acquisito un'ampia cultura di comunicazione.

Le sue molteplici attività di pubblicitario, manager e docente si concentrano sui new media per aggiornare la celebre massima di Marshall McLuhan «il medium è il messaggio», formulata mezzo secolo fa, nel periodo aureo della comunicazione 'da uno a tutti'.

Adesso, quando a trionfare sono interattività e viralità, il vettore va 'da tutti a tutti', e 'la gente è il messaggio'. Uno spostamento di paradigma di cui Contri accetta le sfide dirompenti, ma di cui segnala anche gli aspetti entropici e i fattori critici.

Corredato da un Glossario della pubblicità interattiva, nel saggio di Alberto Contri trovano spazio anche i migliori esempi di campagne pubblicitarie, commerciali e sociali, visualizzabili attraverso i codici QR.

Un libro da guardare, non solo da leggere.

Con prefazione di Derrick De Kerckhove, edito da Bollati Boringhieri, il libro è già disponibile nelle migliori librerie.

 

EC