
Mercato
Al via Sanremo 2025. Poggi (Rai Pubblicità): "Con la brand integration, il Festival diventa un'esperienza di partecipazione diffusa. I marchi entrano in relazione diretta con le persone e con pubblici diversi, rafforzando o creando legami di fiducia"
Si è svolta oggi presso il Teatro Ariston di Sanremo la conferenza stampa di Rai Pubblicità e partner del Festival di Sanremo 2025, in onda dall'11 al 14 febbraio su Rai 1 con la conduzione e la direzione artistica di Carlo Conti.
Sono intervenuti Marcello Ciannamea - Direttore Intrattenimento Prime Time Rai, Carlo Conti - Direttore Artistico del Festival di Sanremo, Luca Poggi - Amministratore Delegato di Rai Pubblicità e i partner istituzionali: Massimo Nalli -
Presidente e CEO di Suzuki Italia; Francesco Gattei - Direttore Generale di Eni; Sandra Aitala - Responsabile Brand Strategy, Media & Commercial Communication di TIM e Giovanna Loi - Vice President Marketing and Direct Sales di Costa Crociere.
In occasione dell'evento mediatico di maggiore rilevanza dell'anno, anche per quest'edizione Rai Pubblicità ha ideato un ambizioso progetto di brand integration, in grado di trasformare il Festival di Sanremo in uno spettacolo diffuso che si estende nei luoghi simbolo della città. Il cuore di questo successo risiede nel progetto 'Tra palco e città' un'iniziativa nata dalla sinergia tra Rai Pubblicità, l'Editore Rai, la Direzione Artistica e il Comune di Sanremo, i quali hanno saputo integrare le rispettive competenze per offrire agli appassionati del Festival, presenti sul territorio, un'intera settimana di intrattenimento esclusivo e memorabile. (Clicca qui per conoscere il programma di eventi completo).
Luca Poggi, Amministratore Delegato della concessionaria, ha dichiarato: “Quando si mettono a sistema le competenze e l’impegno di tutte le parti coinvolte, i risultati sono eccezionali. Il Festival di Sanremo, grazie anche ai progetti di brand integration ideati da Rai Pubblicità, dimostra come sia possibile trasformare un fenomeno puramente mediatico in un evento di aggregazione che coinvolge anche il territorio, dando vita a un'esperienza di partecipazione diffusa unica nel suo genere. Sanremo è oggi un’occasione di socialità, amplificata dal racconto mediatico, dove i brand possono entrare in relazione diretta con le persone e connettere pubblici diversi, rafforzando o creando nuovi legami di fiducia. I progetti di comunicazione legati al Festival non devono essere quindi percepiti solo come un’attività di marketing: quello che vedete nelle strade e nelle piazze oggi è il frutto del lavoro collettivo di aziende e istituzioni che porta benefici diretti e indiretti alla città e alla regione Liguria”.
Di seguito i partner della 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana
Partner Istituzionali: Suzuki, Eni con Enilive e Plenitude, TIM e Costa Crociere
Skincare partner: Veralab
Partner: Generali, Coca-Cola, Novi
Brand esclusivamente sul territorio: Immobiliare.it, The Mall Sanremo
Con questo progetto e il coinvolgimento dei partner la concessionaria punta a superare la raccolta record di oltre 60 milioni dell'edizione 2024 del Festival.
Marcello Ciannamea, Direttore Intrattenimento Prime Time Rai ha dichiarato: “L’integrazione dei brand con il contenuto editoriale è rilevante per il fatturato ma anche per il valore aggiunto e per il contributo che offre al racconto editoriale stesso che si amplifica e si arricchisce, pensiamo ad esempio al palco galleggiante di Costa Toscana che ospita la grande musica dei Planet Funk, agli artisti che si esibiscono ogni giorno al Suzuki Stage”.
Suzuki sarà protagonista al Festival con il Suzuki Stage, il grande palcoscenico aperto al pubblico che animerà la piazza per tutta la settimana. Cinque i grandi artisti che si esibiranno dal martedì al sabato in collegamento con l’Ariston in quest’ordine: Raf, Big Mama, Ermal Meta, Benji e Fede, Tedua. I riflettori del Suzuki Stage verranno accesi sabato 8 febbraio alle ore 18:00 in occasione dell’Opening in cui i giovani artisti di Area Sanremo regaleranno al pubblico uno spettacolo speciale, preceduti da un’esibizione degli Urban Theory. A presentare la serata Jody Cecchetto e Mattia Stanga, che accompagneranno il pubblico del Suzuki Stage per tutta la settimana del Festival.
Massimo Nalli, Presidente e CEO di Suzuki Italia, ha commentato: "Il Suzuki Stage con cui partecipiamo alle iniziative del Festival intende essere offrire un momento di intrattenimento ai clienti. La nostra presenza e il nostro contributo allo spettacolo del Festival è un privilegio e un onore, si concretizza nell'ottica di proporre qualcosa di utile e di interessante ai clienti, del resto siamo giapponesi e in Giappone servire è un privilegio".
Costa Crociere è arrivata a Sanremo con la Music Cruise 2025, la crociera-evento che, partita da Savona sabato 8 febbraio, propone un viaggio unico attraverso il Mediterraneo all’insegna della musica e dei festival più iconici del mondo e rappresenta la proposta innovativa con la quale quest’anno la compagnia ha scelto di celebrare la manifestazione musicale italiana più importante dell’anno (leggi news).
Giovanna Loi, Vice President Marketing & Direct Sales di Costa Crociere, ha dichiarato: "Innovare e sorprendere è da sempre nel nostro DNA, e quest'anno abbiamo scelto di rinnovare la collaborazione con il Festival con un’idea ancora più distintiva. La Music Cruise è il perfetto connubio tra viaggio e intrattenimento, offrendo ai nostri ospiti l’opportunità di vivere l’energia unica del Festival direttamente a bordo, con un itinerario che li porta attraverso le destinazioni più affascinanti del Mediterraneo, in un contesto esclusivo. Il nostro obiettivo è trasmettere l’energia del festival anche nella scena internazionale, facendo vivere ai nostri ospiti un’esperienza musicale senza confini. Siamo orgogliosi di questa importante partnership, che ha reso le navi Costa parte dell’immaginario collettivo dell’evento mediatico più seguito in Italia, e di offrire a bordo un format sempre più coinvolgente, spettacolare e dal respiro internazionale.”
Grande novità di questa edizione sarà l’Eni Carpet, che conferma il ritorno come partner di Eni, con Enilive e Plenitude, e che accoglierà per tutta la settimana della kermesse personalità, artisti e l’attesissima sfilata dei cantanti in gara, il 10 febbraio dalle ore 20:30. Il Carpet, ripensato in termini di design e di impatto scenografico sarà caratterizzato da una serie di archi
luminosi che inviteranno il pubblico e gli artisti a interagire con la propria voce insieme all’installazione per generare giochi di luce e di suoni, mostrando come energie diverse si uniscono e si completano. Collegata concettualmente all’Eni Carpet, sarà allestita presso il Pian di Nave un’altra installazione che darà la possibilità di partecipare a un’energia corale: da energie diverse, un’energia unica. Eni svelerà inoltre al Festival la nuova campagna di comunicazione firmata TBWA\Italia e pianificata da Carat per Enilive e Plenitude caratterizzata dal claim “da energie diverse, un’energia unica” e dalla partecipazione di Virginia Raffaele, testimonial Eni.
Francesco Gattei, Direttore Generale di Eni, ha spiegato: "Torniamo a Sanremo per la quarta volta perchè il Festival fa parte della storia popolare, dà una grande emozione e coinvolge sempre di più le nuove generazioni. Crediamo sia il palco ideale per raccontare come Eni sta cambiando offrendo diversi tipi di energia per le differenti esigenze, da quelle private a quelle pubbliche, attraverso società come Enilive e Plenitude. La nostra mission è quella di rendere queste diverse energie accessibili a tutti e sostenibili dal punto di vista ambientale tramite la decarbonizzazione".
TIM, partner istituzionale della 75ª edizione del Festival di Sanremo, conferma il suo legame con il mondo della musica e sarà protagonista con iniziative speciali presso il negozio di via Matteotti a due passi dall’Ariston, dove verranno ospitati anche alcuni cantanti che incontreranno virtualmente in videochiamata i clienti TIM. Lo spazio si trasformerà inoltre nella casa della TIM AI Data Lab che, come ogni anno, analizza il ‘sentiment’ dei social media, seguendo tutti i trend collegati al Festival (leggi news).
Sandra Aitala, Responsabile Brand Strategy, Media & Commercial Communication di TIM, ha spiegato: "Il Festival di Sanremo è un evento che è molto più di uno spettacolo, è un'esperienza collettiva di musica ed intrattenimento e proprio la musica è un asset fondamentale della nostra strategia, perchè ha il potere di evolvere nel tempo e connettere persone e realtà diverse in linea con la nostra 'forza delle connessioni", con la nostra nuova identità visiva e con il nuovo claim ‘Dovunque tu sarai noi ci saremo’, espressione dello spirito del nostro Gruppo da sempre vicino alle persone".