Mercato

Si consolida la partnership tra il Gruppo Treccani e il Gruppo Digitouch: costituita la newco “Treccani Emporium”. Francesco Di Norcia è l’Amministratore Delegato

La digitouch ecommerce solutions detiene il 17,6% del capitale sociale, il restante 82,4% è detenuto dalla società Treccani Reti.

Digitouch, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan (EGM: DGT.MI)  e specializzata in Cloud Marketing, comunica il consolidamento della partnership tra il Gruppo Treccani e il  Gruppo Digitouch attraverso la costituzione della NewCo “Treccani Emporium Srl”

È già in essere la collaborazione tra Treccani Reti, l'azienda del Gruppo Treccani che si occupa della commercializzazione dei prodotti a marchio omonimo, e le aziende del Gruppo Digitouch: Digitouch  Marketing ha in gestione, già da giugno 2022, l’ideazione, lo sviluppo e il controllo delle strategie innovative di media advertising dei prodotti Treccani, mentre a Digitouch Ecommerce Solutions viene affidata la  definizione della nuova veste grafica del marketplace Emporium. Per supportare Treccani Reti nella gestione  di tutti i processi legati alle attività di vendita sul web, Digitouch Ecommerce Solutions segue lo sviluppo del nuovo store online con l’obiettivo di garantire ai clienti Treccani un’esperienza d’acquisto rinnovata. 

La fiducia rivolta da Treccani Reti al Gruppo Digitouch consolida una partnership multidisciplinare più ampia  e di grande valore che testimonia le potenzialità, nell’ambito dell’innovazione digitale, dell’integrazione tra  le competenze legate all’Ecommerce, al Marketing e alla Tecnologia. 

Il Gruppo Treccani e il Gruppo Digitouch, in data 5 maggio 2023, hanno costituito una NewCo denominata Treccani Emporium Srl. Le partecipazioni al capitale sociale della NewCo sono dell’82,4% per la  società Treccani Reti, partecipata a sua volta per il 90,91% dall’Istituto della Enciclopedia Italiana e per il  9,09% da Treccani Scuola S.p.A., e del 17,6% per Digitouch Ecommerce Solutions, partecipata al 100% da Digitouch Spa. 

Digitouch Ecommerce Solutions e Treccani Reti sono titolari di due rami d’azienda, entrambi confluiti nella  Treccani Emporium con le modalità di seguito descritte.

La società è stata costituita attraverso i seguenti conferimenti oggetto di una relazione di stima ai sensi  dell’art. 2465 c.c.: 

➢ Digitouch Ecommerce Solution ha conferito il ramo di azienda costituito dalla licenza di utilizzo  in esclusiva e perpetua del codice sorgente della piattaforma Treccani Emporium, e dei contratti  con le società partecipate e/o collegate per l’attività di manutenzione conservativa ed evolutiva  del Marketplace Treccani Emporium per un controvalore di 750mila euro;  

➢ Treccani Reti ha conferito il ramo di azienda avente ad oggetto il Marketplace Treccani Emporium  ed i rapporti giuridici relativi per un controvalore di 3.500.000 euro. 

A fronte di tali conferimenti la Treccani Emporium risulta partecipata per l’82,4% da Treccani Reti e per il 17,6% da Digitouch, coerentemente con quanto emerso dalle perizie di stima emesse dagli esperti ai sensi  dell’art. 2465 cc.; i conferimenti si intendono effettuati al netto di qualsiasi passività e senza apporto di  liquidità/cash equivalent.  

Il capitale sociale è pari ad 200mila euro, la restante parte di apporto è stata imputata a riserva. 

Il Consiglio di Amministrazione neocostituito, in data 5 maggio 2023, ha nominato Francesco Di Norcia (nella foto) quale Amministratore Delegato. Di Norcia vanta un’esperienza ventennale in ambito marketing,  media e data-driven, maturata anche in importanti realtà multinazionali ed in passato è stato Amministratore   Delegato di Digitouch Marketing. 

Il progetto Emporium, già online dal 16 gennaio 2023, rappresenta il negozio digitale dell’arte e della cultura italiana nel mondo attraverso la vendita di prodotti di design di alta qualità, cartotecnica, arte e cultura  simbolo del Made in Italy. Un marketplace innovativo ed agile che racchiude le eccellenze italiane per far sì che possano divulgare la cultura, il design e il turismo italiani nel mondo. La piattaforma raggiunge diverse  tipologie di popolazione offrendo, ad esempio, prodotti per ragazzi come la Treccani Junior, taccuini e  quaderni per studenti, liberi professionisti ed imprenditori, fino ad oggetti di design per le famiglie e le loro  case o le aziende e i loro uffici. 

La fondazione dell'Istituto della Enciclopedia italiana avvenne nel 1925, su iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e di Giovanni Gentile. Treccani, in questi anni ha accompagnato la storia d’Italia  seguendone da vicino le vicende, divenendo testimonianza sistematica dell’identità culturale italiana, ma  anche sicura guida nella scoperta del mondo contemporaneo, con aggiornamenti che hanno seguito da vicino  le conquiste più recenti in tutti i campi del sapere.